Abbiamo un solo obiettivo: creare contenuti che attirino l’attenzione e funzionino sui social che conosciamo bene, Linkedin, Facebook, Youtube e Instagram. Lavoriamo sia in modo organico che sponsorizzato, per coinvolgere i potenziali clienti nei “luoghi virtuali” in cui si muovono, spesso cercando informazioni su brand e prodotti.
E oggi, questo può significare tante cose oltre a soddisfare degli obiettivi di business.
Ecco alcune domande da porsi quando decidete di “investire sui social”:
Per social media marketing si intendono tutte quelle azioni effettuate sui social network al fine di portare valore verso un prodotto o un brand. Non si tratta necessariamente di conversioni dirette o cliente, ma queste attività possono anche tradursi in un rafforzamento della considerazione di un marchio, oppure nel reperimento di informazioni prima di iniziare il processo d’acquisto.
Insomma, i social vanno oltre i semplici meme o i video divertenti. Sono di fatto delle “arene virtuali” dove le persone passano il loro tempo (spesso anche gran parte di esso) per informarsi, per svagarsi o per comunicare: è un media nuovo rispetto a quelli storici come radio e TV, ma non per questo ha meno potenziale.
Anzi, a ben vedere ne ha molto di più.
Nel social media marketing ricadono diverse attività che concorrono a soddisfare gli obiettivi di un’azienda. Contrariamente a quanto si possa pensare, non si tratta solo di campagne pubblicitarie che mirano a “colpire” il proprio target con un dato messaggio.
L’advertising è importante perché, col livello di profondità raggiunto dalle piattaforme di Facebook o YouTube, ad esempio, si può arrivare a coinvolgere il proprio utente tipo con molta precisione. Non è un’attività semplice o alla portata di tutti, sia chiaro: Facebook Business Manager è un dedalo di opzioni e opportunità, così come Google Ads per la gestione di YouTube.
E LinkedIn o Instagram – quest’ultimo integrato in Business Manager – non sono da meno (senza dimenticare Twitter, Pinterest e tutti gli altri).
Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti esperti, come noi.
Accanto a strategie “paid”, ci sono anche altre attività social non a pagamento ma ugualmente importanti: il social media management, la relazione coi clienti (CRM), il loro coinvolgimento con contenuti ad hoc, la creazione e gestione di community di utenti fedeli. Tutto questo, combinato, porta grande valore e azioni che, successivamente, si traducono in KPI importanti a livello di business.
Il nostro team combinato di esperti delle piattaforme social e consulenti di digital, vi assicurerà la realizzazione della miglior strategia di Content Marketing, supportata da un targeting laser focus, dall’analisi continua e puntale, senza sprechi pubblicitari.
Perchè noi di AvantGrade, a differenza dei centri media, siamo indipendenti al 100% e gestiamo le campagne social comprando gli spazi ADV direttamente dal vostro account social, senza commissioni nascoste o contratti che vi legano a vita alla nostra agenzia.
Possiamo supportarvi anche nella pianificazione e gestione social, nel personal branding declinato sui social, nelle strategie editoriali e in molti altri aspetti. L’obiettivo? Stimolare, coinvolgere, dialogare per arrivare a conversioni e brand awareness.
Parlaci degli obiettivi che vuoi raggiungere sui social: ti aiuteremo a raggiungerli in modo efficace.