
Il mondo delle web analytics è in continua evoluzione, così come le piattaforme che se ne occupano: dalla più famosa e utilizzata Google Analytics, alle alternative più in voga nate negli ultimi anni.
Vediamo in questo articolo quali sono le principali alternative a Google Analytics per il tracciamento dati del sito web, scoprendone punti in comune e differenze.
Quale piattaforma sceglierai per tracciare i tuoi dati?
Indice
- Google Analytics e tracciamento dati
- Perchè scegliere Google Analytics
- Piattaforme Google: Universal Analytics vs Analytics 4
- 5 alternative a Google Analytics
- Conclusioni
Google Analytics e tracciamento dati
Google Analytics è la piattaforma di tracciamento dati più diffusa al mondo. Se consideriamo nel loro insieme le sue diverse versioni e Google Tag Manager, la quota di mercato relativa al suo utilizzo è superiore al 75%.

Tuttavia molte aziende si trovano ora a dover affrontare un cambiamento davvero importante: Google ha annunciato che l’attuale versione del tool, conosciuta come Universal Analytics, andrà in pensione da luglio 2023, pertanto volenti o nolenti tutte le imprese che lo utilizzano dovranno migrare il tracciamento dati a favore di un altro strumento.
In aggiunta, nell’ultimo periodo la sua credibilità è stata messa a dura prova da questioni legate alla privacy e al GDPR, in particolare da parte del Garante della Privacy italiano (per maggiori dettagli leggi il nostro articolo Google Analytics è illegale in Italia?).
Il provvedimento riguarda Universal Analytics e Google è già corso ai ripari da tempo sul tema privacy con lo sviluppo di Google Analytics 4, la nuova versione della piattaforma più attenta alla privacy rispetto alla precedente, e che porta con sè molte interessanti novità. Tuttavia, non essendoci ancora certezze su cosa sia GDPR compliant e cosa no, sempre più aziende si stanno chiedendo cosa fare e se sia o meno il caso di valutare delle alternative a Google Analytics.
Per questa ragione, abbiamo deciso di aiutarti a districarti nella giungla di decine e decine di piattaforme di tracking, descrivendo brevemente quelle che reputiamo come più interessanti e quali sono le loro principali caratteristiche.
Perchè scegliere Google Analytics
Se ad oggi Google Analytics è il tool di tracciamento e analisi dati più diffuso, un motivo c’è: è infatti lo strumento che offre gratuitamente maggiori risorse e funzionalità in relazione ai competitor. Tra i vantaggi principali rispetto alle alternative abbiamo:
- Interoperatività: Google Analytics è meglio predisposto all’integrazione e interazione con altri strumenti di marketing (anche perché alcuni sono sempre di proprietà di Google);
- Costi: le altre piattaforme hanno dei costi base e/o di impostazione solitamente più alti;
- Potenza di calcolo: molte alternative di Google Analytics devono essere hostate su un proprio server anche per l’elaborazione dei dati, con un impiego di risorse maggiori e potenziali rischi (es. down di altri servizi sullo stesso server).
Piattaforme Google: Universal Analytics vs Analytics 4
Prima di descriverti le alternative a Google Analytics, dedichiamo un paragrafo alle differenze fra Universal Analytics e Analytics 4, piattaforma così radicalmente diversa rispetto alla precedente che può essere a tutti gli effetti considerata anche una sua alternativa.
Per saperne di più:
Perchè passare subito da Universal Analytics a GA4? Ecco le principali opportunità che offre la nuova interfaccia.
- Privacy: Una delle principali differenze fra le due versioni del tool riguarda la gestione della privacy. Come abbiamo detto nelle righe precedenti, Google Analytics è stato dichiarato non a norma per il GDPR dal Garante della privacy italiano. Il provvedimento si riferisce solo alla versione Universal Analytics e non a GA4, piattaforma che per ora si è salvata dal giudizio positivo o negativo sulla questione;
- E-commerce: la sezione dedicata alle metriche per il tracciamento degli eventi derivanti dall’e-commerce appare migliorata e incrementata di nuove opportunità rispetto a Universal Analytics;
- Dalle sessioni agli eventi: se Uiversal Analytics si basava sulle sessioni e sulle informazioni utente, GA4 è totalmente incentrato sugli eventi. Tutte le interazioni degli utenti diventano ora un evento (un modello basato, dunque, sui comportamenti).
5 alternative a Google Analytics
Passiamo ora al nocciolo della questione e vediamo nel dettaglio quali sono le principali alternative a Google Analytics.
1. Matomo

Matomo è, ad oggi, l’alternativa a Google Analytics più conosciuta e più diffusa. Un tempo conosciuto come Piwik, è il prodotto che più di ogni altro ha saputo cavalcare, con le proprie scelte di marketing, tutte le vicende recenti che hanno coinvolto Universal Analytics, dalla sentenza Schrems II al più recente provvedimento del garante della privacy italiano. Lo ha fatto puntando principalmente sul fatto che il proprio strumento di tracking non trasferisce dati al di fuori dell’Unione Europea.
Diversi i punti di forza messi in evidenza da Matomo:
- Possibilità di importare i dati da Google Analytics;
- Integrazione con Google Ads, Google Search Console e Data Studio;
- Si installa sul proprio server;
- Lo strumento è gratuito;
- Include un sistema di tag management;
- Si tratta di un software open source.
È ad oggi l’alternativa a Google Analytics più completa disponibile sul mercato e la prima soluzione oltre a GA che tutte le aziende stanno valutando. Inoltre, per chi non avesse a disposizione o non volesse occuparsi dell’impostazione server, Matomo offre anche una versione a pagamento che include lo spazio cloud.
È probabilmente la scelta migliore per chi vuole abbandonare Google Analytics e passare ad una piattaforma il più possibile simile.
2. Amplitude

Anche Amplitude è un tool gratuito, meno conosciuto di Matomo ma con delle caratteristiche interessanti; infatti ha la particolarità di focalizzarsi sull’analisi del comportamento dell’utente. È disponibile di base in versione gratuita, tuttavia, al crescere del traffico, i costi possono salire in maniera importante. Inoltre, il tracciamento va impostato manualmente, richiedendo comunque delle conoscenze non scontate per poter raccogliere i dati.
Tra i suoi principali vantaggi abbiamo:
- L’analisi e previsione dei comportamenti dell’utente;
- Tracciamento dei dati comportamentali come prima parte;
- Struttura dei dati customizzabile.
Anch’esso basa il tracciamento dei dati sugli eventi come GA4. Può essere un’alternativa a Google Analytics da considerare per quei siti che devono analizzare e comprendere il percorso di una base di utenti abbastanza omogenea.
3. Fathom

Fathom, come Matomo, è un’alternativa Open Source a Google Analytics. La peculiarità su cui punta maggiormente è la privacy: si tratta infatti di un sistema di tracking che dichiara di essere a norma GDPR. È disponibile gratuitamente in versione lite (da installare sul proprio server) senza alcune funzionalità, oppure in versione full di prova per 7 giorni.
I suoi punti di forza:
- Non fa uso dei cookie;
- Può aggirare i cookie blocker;
- Controllo totale sui dati raccolti, potendo rimuovere IP, Paese, e altri dati personali;
- Anonimizzazione totale dell’utente.
Di contro, il tracciamento dei dati non presenta grande profondità e il supporto fornito dall’azienda lascia a desiderare; accettabile da un tool gratuito, un po’ meno da uno a pagamento. Consigliato per chi non ha bisogno di analisi dati approfondite e preferisce avere maggiori sicurezze lato GDPR.
4. Mixpanel

Mixpanel potrebbe essere l’alternativa a Google Analytics da considerare per tutti coloro che hanno come focus principale il tracciamento delle conversioni rispetto ai prodotti offerti nell’e-commerce, e l’analisi del comportamento utente. Il tracciamento deve essere impostato manualmente e quindi anche in questo caso servono delle competenze in fatto di tracking e implementazione sul sito, tuttavia superato questo scoglio, presenta delle caratteristiche molto interessanti:
- Analisi del comportamento dell’utente;
- Analisi del funnel di conversione step by step;
- Analisi del flusso di navigazione;
- Può importare i dati di magazzino grazie ai suoi connettori.
Le sue caratteristiche quindi lo rendono una valida alternativa se si desidera analizzare e migliorare i tassi di conversione (CRO) ed il ritorno sull’investimento (ROI).
5. Adobe Analytics

Tra tutte le piattaforme da valutare come alternativa a Google Analytics, Adobe offre probabilmente la migliore soluzione, sia per completezza di features, sia per supporto fornito.
I suoi punti di forza:
- Analisi dettagliate e complete;
- Dashboard e rapporti di analisi completi e customizzabili (con alcune possibilità non presenti su GA);
- Raccolta dati multichannel;
- Analisi predittive.
Adobe Analytics è tuttavia un prodotto dal costo molto elevato e che richiede degli specialisti della piattaforma per essere integrato. Di conseguenza, pur essendo un ottimo strumento è consigliabile come alternativa a Google Analytics soltanto per le aziende che hanno a disposizione un budget veramente corposo.
Conclusioni
Abbiamo visto quali sono le principali alternative a Google Analytics, vagliando diverse soluzioni, gratuite o a pagamento, ognuna con i propri punti di forza e debolezza. La decisione della migliore piattaforma per gestire le proprie web analytics non può essere univoca, ma valutata di caso in caso per le diverse realtà aziendali.
L’unica cosa che ad oggi sappiamo per certo è che dal 2023 non si potrà più utilizzare Universal Analytics (e quindi trovare un’alternativa è una decisione obbligata): le strade da percorrere sono diverse, ma probabilmente la più semplice è scegliere di passare alla nuova versione dello stesso strumento, e quindi iniziare a tracciare fin da oggi i dati del proprio sito web con Google Analytics 4.
Il cambiamento è radicale e può portare diverse preoccupazioni agli addetti marketing. Per questo, tra i servizi che forniamo ai nostri clienti, ci occupiamo anche di garantire la buona riuscita della migrazione da Universal Analytics a GA4, nonché di settare lo strumento nella maniera più opportuna per il business.
Desideri una consulenza personalizzata per il tuo progetto di digital marketing?
Attraverso il team di esperti della nostra agenzia di digital marketing sapremo consigliarti la strategia e le soluzioni migliori per te. Fissa una call e parla con un consulente.