
Cosmofarma exhibition 2019
Le relazioni al centro: è questo il filo conduttore di Cosmofarma Exhibition 2019, che alla sua 23esima edizione ha posto l’accento sul tema delle relazioni umane attraverso il motto “più social, più human”. AvantGrade è consulente per il settore farmaceutico dal 2011 e sostiene grandi marchi come Bayer, nella comunicazione digitale rivolta a professionisti, pazienti e care giver. Abbiamo partecipato al Cosmofarma Exhibition 2019 di Bologna e vi raccontiamo come abbiamo vissuto il programma dell’evento e quali highlights portiamo a casa sull’evoluzione digitale del farmaceutico.
Cosmofarma: gli highlights
Di seguito gli Highlights dal programma di convegni del Digital Lab di Cosmofarma Exhibition 2019:
- Le App e la telemedicina regalano nuove opportunità alla farmacia dei servizi, che può proiettare la propria “prossimità” fino a casa del paziente, per una sanità sempre più semplificata e a misura di paziente;
- Le tecnologie digitali spingono il consumatore a seguire sempre più spesso percorsi di acquisto trasversali tra digitale e fisico. Retailer e farmacisti devono imparare a leggere i bisogni del cliente omnichannel e a parlare con lo stesso linguaggio, studiando nuovi contenuti.
- Il cliente omnichannel è di fatti una realtà e la farmacia è chiamata a rapportarsi con un consumatore sempre più preparato.
La Dermocosmesi al Cosmofarma
Si è parlato anche di dermocosmesi alla Cosmofarma Exhibition: i trattamenti estetici con macchinari ultra professionali e tutto il mondo delle Spa entrano in farmacia grazie ai cosmetici organici biologici e vegani (tra i nostri preferiti Puravida Bio con estratto di barbabietola, HarmoniaNat che lancia smalti e cosmetici ad acqua per bambini e Ben&Anna con deodoranti vegani a base di soda); senza dimenticare i percorsi detox per pelle e cuoio capelluto. Una macro categoria in crescita a doppia cifra è quella degli integratori e dell’alimentazione speciale e dietetica. Immancabili e preponderanti prodotti a base di Omega3 e collagene, ma scopriamo anche novità come l’utilizzo della curcuma e dei luppoli e uno stand dedicato alla Cannabis. Infine una menzione speciale merita l’acido ialuronico, pilastro di bellezza, ora anche per capelli come nella linea di Helan Genova e protagonista di una nuova idea di Erbolario, azienda italiana nota per lo storico posizionamento naturale che vanta 5.500 punti vendita sul territorio e 185 negozi monomarca, di cui 14 all’estero. Cosa comporteranno queste tendenze? Il farmacista dovrà essere sempre più dermatologo, dietologo e, soprattutto, esperto di cosmesi? Avrà bisogno anche di sviluppare competenze nel settore marketing? Di seguito riportiamo le ricerche su Google e Amazon per l’acido ialuronico nel 2019. L’interesse sta crescendo con volumi di ricerca molto interessanti.
Volumi di Ricerca Amazon Italia per “acido ialuronico” (ultimi 12 mesi), fonte: tool interni AvantGrade
Trend di ricerca Google – Area Italia, fonte: Google Trends
Per conoscere il livello di competizione e tutte le ricerche di brand associate, compresa la migliore strategia e-commerce per i vostri prodotti di dermocosmesi, affidati alla human+artificial intelligence del nostro team…fissa subito una call!
Le Startup al convegno 2019
Infine c’è stata grande partecipazione di statup, ecco quelle che ci hanno colpito di più:
- Bruschettini è una start-up innovativa che ha sviluppato il bugiardino 4.0 che sfrutta la realtà aumentata e virtuale. Con lo smartphone basta inquadrare la scatola per attivare l’infermiera-avatar che fornisce con video tutorial tutte le informazioni e ricorda gli orari della terapia.
- Dianax ha sviluppato un innovativo dispositivo medico basato su un microchip che misura l’emoglobina glicata dei diabetici. L’apparecchio trasmette i dati allo smartphone per poi condividerli in tempo reale con il medico.
- Pikdare è specializzata in prodotti tessili hi-tech. Ha brevettato il guanto con filati in puro argento per il trattamento e la cura della pelle secca, grassa e di alcune malattie cutanee, tra cui acne e psoriasi.
- Zentiva ha ideato una piattaforma digitale gratuita fa incontrare domanda e offerta di personale autonomo in farmacia per prestazioni on demand. In tempo reale e facilmente, permette di contattare i profili di farmacisti referenziati e ideali per soddisfare le esigenze della farmacia dei servizi e le carenze di organico.
“La farmacia sta vivendo un periodo di profonda trasformazione e di grandi sfide, e continua ad evolversi per soddisfare le sempre più le complesse esigenze di salute della popolazione e mantenere al contempo il necessario equilibrio economico. Anche quest’anno Cosmofarma è stata una preziosa occasione di confronto sui grandi temi di interesse del settore, di scambio di informazioni su prodotti e servizi per aumentarne l’efficienza e la professionalità, integrando sempre più la farmacia nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, nella territorializzazione delle prestazioni sanitarie e nei progetti per la cronicità”. (Marco Cossolo, Presidente di Federfarma)