
Facebook ha appena annunciato l’arrivo di una nuova funzionalità che potrebbe cambiare il mondo degli eCommerce online.
Si tratta di Facebook Shops, ovvero la possibilità per tutte quelle attività presenti su Facebook di introdurre un vero e proprio eCommerce nella loro pagina sul social, anche su Instagram.
Potenzialmente non ci sarà più bisogno, dunque, di avere un sito esterno a cui reindirizzare gli utenti da un account social: tutto il processo di vendita potrà essere gestito all’interno di Facebook.
Dopo l’avvento di Marketplace – quella sezione di Facebook dove gli utenti vendono e comprano fra loro, come una specie di mercatino – il social di Zuckerberg comincia a fare sul serio anche lato vendita online e si rivolge direttamente alle attività commerciali.

Non è un caso che questa mossa da parte di Facebook arrivi proprio di questi tempi: l’emergenza Coronavirus ha messo in crisi parecchie aziende che si sono rivolte a Internet per continuare a fare business e sopravvivere.
Anche Google ha cercato di aiutare in questo senso, rendendo Google Shoopping gratuito per tutti, e oggi è il turno di Facebook.
Come funziona Facebook Shops
Facebook ha cercato di rendere il processo di creazione dei suoi shop il più semplice e personalizzabile possibile.
Dopo aver scelto di aprire il proprio negozio online, infatti, l’utente potrà caricare i propri prodotti uno alla volta oppure attraverso un file XML, file che il più delle volte esiste già se l’azienda possiede un eCommerce o utilizza piattaforme terze di vendita.
Non mancano anche le possibilità di personalizzazione grafica: si potrà scegliere un’immagine di copertina e i colori che più si abbinano con il proprio brand.
A livello di gestione, Facebook ha cercato di tenere le cose il più semplici possibile per i venditori: da quello che si è potuto vedere, l’area di management è piuttosto intuitiva.

Gli utenti troveranno i Facebook Shops sulle pagine business delle attività commerciali su Facebook o Instagram e, una volta entrati, potranno effettuare tutte quelle classiche attività che si svolgono su un eCommerce: sfogliare i prodotti, salvarli, “incarrellarli” e procedere all’ordine (su sito esterno o direttamente nello Shop, se l’azienda ha attivato il checkout negli USA).
E l’assistenza clienti? Per sopperire all’assenza di interazione “fisica”, Facebook mette a disposizione di utenti e venditori la sua nutrita schiera di funzionalità di messaggistica che tutti conosciamo: per rivolgere domande a un’azienda, infatti, si potranno usare WhatsApp, Messenger o Instagram Direct.

Le credenziali di pagamento saranno memorizzate in un unico ambiente e gli utenti potranno utilizzarle per comprare su ogni shop presente su Facebook o Instagram, nelle app o nella versione web.
Sarà possibile per i venditori inserire i propri shop nelle Stories, oppure promuoverne l’utilizzo con le funzionalità di advertising già integrate su Facebook.
Funzionalità shopping per i live
Più specificamente per i video, Facebook ha annunciato anche lo shopping in tempo reale associato ai live streaming. I venditori e i creator potranno taggare i propri prodotti dallo Shop prima di andare live e questi verranno mostrati in basso, sotto al video: gli utenti potranno così esplorare i prodotti nel dettaglio e procedere all’acquisto.
Anche questa possibilità arriverà “nei prossimi mesi”.
Tutte le nuove funzionalità legate ai Facebook Shops, infine, saranno gratuite ed è un aspetto non di poco conto.
Facebook Shops: quando arriva in Italia
Durante la diretta con cui Mark Zuckerberg ha presentato la novità non ci sono stati riferimenti precisi sull’arrivo di Shops in Italia.
Come sempre, però, il rilascio interesserà prima gli Stati Uniti, mentre per quanto riguarda gli altri paesi, leggiamo che Shops “sarà disponibile nei prossimi mesi”.
Instagram Shop
Assieme a Facebook Shops, il social ha annunciato anche la possibilità di acquistare su un profilo dedicato allo shopping anche Instagram: Instagram Shop.
Si potrà accedere a elenchi di prodotti di diverse categorie, filtrare secondo gli interessi e comprare direttamente dallo Shop.

La novità arriverà da questa estate negli USA, mentre più tardi sempre quest’anno Facebook ha promesso l’arrivo di una tab dedicata agli Shop per i brand direttamente nella barra di navigazione.
Facebook investe sull’eCommerce
Con questo corposo annuncio, Facebook mette le mani in modo deciso sul settore eCommerce, anche se la funzionalità in sè sarà gratuita.
Il guadagno per il social potrà arrivare dall’advertising, ma la mossa potrebbe rubare ampie fette di mercato a colossi come Amazon e Google.
Facebook, infatti, può contare su oltre 2.6 miliardi di utenti attivi al mese, e offrire lo shopping integrato nella sua piattaforma potrà spingere le persone a non uscire più dal social per acquistare online.
Da un altro punto di vista, le piccole e medie imprese potranno sbarcare sulla Rete coi loro prodotti senza bisogno di investire cifre importanti per siti esterni e piattaforme eCommerce enterprise.
Insomma, ci si aspetta un bello scossone nei prossimi mesi.
Se hai un business online e ti serve aiuto per superare questa fase di crisi, contattaci e progetteremo per te una digital strategy a prova di lockdown, senza dimenticare la consulenza SEO.