Google e GDPR: aggiornamento importante sul trasferimento dei dati

Google aggiorna i termini per adeguarsi al GDPR

La Corte di Giustizia UE ha parlato chiaro: il precedente accordo fra USA e Unione Europea in materia di trasferimento e protezione dei dati personali, il cosiddetto Privacy Shield, non è più valido.

La sentenza di luglio (PDF), infatti, ha ritenuto inadeguato l’accordo in essere in relazione al GDPR: la sorveglianza dell’agenzia NSA (National Security Agency) americana, infatti, non tutelerebbe sufficientemente la privacy dei dati personali degli utenti europei dopo il loro trasferimento in USA.

Per questo, dunque, tutte le aziende che hanno sede in America, fra cui Google e Facebook, non possono più trasferire i dati personali secondo i termini sanciti dal Privacy Shield. La decisione ha un impatto considerevole, visto che sono 5368 le aziende che si appoggiano allo “scudo” per il trattamento delle informazioni degli utenti.

Google Analytics e GDPR: il tracciamento è legale?

Scarica la nostra guida

Accanto a questa decisione, però, è stata ritenuta valida una decisione precedente sulle clausole contrattuali tipo – che sono adeguate anche in materia di GDPR – per il trasferimento dei dati verso paesi terzi.

La decisione della Corte UE non ha lasciato molte alternative ai colossi dell’online e le sue conseguenze non hanno tardato a manifestarsi.

È di pochi giorni fa, infatti, una comunicazione ufficiale di Google che annuncia l’abbandono del Privacy Shield da parte dell’azienda, in favore delle Standard Contractual Clauses (SCCs, Clausole Contrattuali Standard) per il “trasferimento di dati e rilevazioni personali di advertising online fuori dall’area economica europea, la Svizzera e la Gran Bretagna”.

La comunicazione ufficiale di Google

Google, dunque, annuncia che aggiornerà i propri termini di servizio, introducendo le clausole contrattuali approvate dalla Commissione UE: il colosso delle ricerca online assicura però che col cambiamento non riceverà diritti addizionali sui dati, ma che gli update sono stati pianificati esclusivamente per adeguarsi al GDPR europeo.

Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina ufficiale di Google sulla privacy, che BigG si impegna ad aggiornare costantemente.

Altre aziende che invece si appoggiano già alle SCC non dovranno cambiare nulla, tuttavia le aziende dell’area UE, Svizzera e UK dovranno verificare se i servizi online che usano inviano o meno dati personali verso gli Stati Uniti.
Se questo è il caso, occorrerà dunque sincerarsi se il trasferimento avviene secondo una base giuridica valida, visto che il Privacy Shield è “caduto”.

Google ha già messo in moto gli aggiornamenti necessari (e non solo dal punto di vista dei dati degli utenti, ma anche a livello di funzionalità di Google Ads), visto che in gioco ci sono enormi moli di dati e considerevoli introiti monetari.
Si attendono ora le mosse degli altri giganti del web.

05/06/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Google Analytics 4 (GA4): i rischi del passaggio automatico da UA

L’analisi dei dati svolge un ruolo fondamentale per le aziende nell’era digitale, e Google Analytics 4 (GA4) rappresenta senza dubbio un’opzione eccellente per ottenere insights preziosi.  Dall’analisi delle conversioni orientate al pubblico ai flussi di navigazione personalizzati alla segmentazione legata agli eventi, GA4 si propone di…

approfondisci
25/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Le novità AI presentate al Google I/O ’23 e come impatteranno sulla SEO

Quest’anno l’evento Google I/O ha portato novità davvero eclatanti: protagonista indiscussa del futuro del motore di ricerca sarà l’AI generativa. Si prevedono grandi impatti sia in termini di utilizzo dei prodotti Google che del modo in cui ci approcceremo al digital marketing e soprattutto alla SEO . In questo articolo…

approfondisci
16/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

I modelli di attribuzione nell’utilizzo di Google Analytics 4 (GA4)

Con il passagio al nuovo Google Analytics 4 – obbligatorio dal 1 luglio 2023 – vedremo l’introduzione di un nuovo modello di attribuzione predefinito chiamato “Data-driven“, che utilizza i dati dell’account per creare regole che distribuiscono il credito per le conversioni tra i vari punti di…

approfondisci