La nostra agenzia di digital marketing ha analizzato i trend di ricerca su Google in Ucraina nella giornata del 04/03/2022, subito dopo la chiusura dei negoziati con la Russia tenuti giovedì 03/03/2022. Ne deriva uno spaccato delle preoccupazioni più forti della popolazione ucraina. Infine, è stato svolto un confronto con le principali ricerche su Google in Russia, sempre in data 04/03/2022.
Le preoccupazioni dei cittadini ucraini per lo stato della guerra sono chiare anche dai trend di ricerca di oggi (venerdì 04/03/2022): la top 5 su Google Trends riguarda unicamente notizie sul conflitto russo-ucraino.
In particolare, le informazioni che ricaviamo sulle principali ricerche delle persone in Ucraina, riguardano:
In Russia invece, la popolazione sta cercando su Google aggiornamenti sulle sospensioni di alcuni servizi digitali “occidentali”. Su tutte svetta la ricerca “Facebook”, social attualmente bloccato in tutto il Paese.
In generale si cerca lo stato del funzionamento in Russia di piattaforme digitali come Google Play ed App Store, non più funzionanti in Russia, la riapertura dei negozi “Re:store” di Apple e la chiusura di Airbnb, che ha sospeso le sue attività in Russia e Bielorussia. Ricordiamo che in Russia oltre a Google, esiste Yandex principale motore di ricerca russo con una quota di mercato stimata del 59,8%.
La rete è sempre lo specchio dei pensieri e dei sentimenti delle persone. E lo dimostra anche in questo caso, in cui nei due Paesi protagonisti del conflitto i dati Google Trends illustrano come tutte le notizie più ricercate siano correlate alla guerra in atto, sebbene con due toni completamente differenti.
“Anche sulle ricerche in rete, Russia e Ucraina mostrano un sentiment diverso – commenta Ale Agostini, CEO di AvantGrade.com -. Per gli ucraini la rete diventa uno strumento prezioso per aggiornarsi, difendersi e fuggire dal paese. Per i Russi Google resta l’hub per capire se i servizi tecnologici di aziende americane sono ancora attivi”.