
Si è conclusa la prima giornata dell’Apple WorldWide Developers Conference (WWDC) di giugno 2022. Tra le novità presentate: le password in pensione, nuovo sistema operativo, nuovi hardware più potenti e attenti al risparmio di energia, limitazione delle notifiche e più attenzione al fitness e meno alla Apple TV: ecco la spremuta dall’ultimo evento Apple WWDC 2022.
In questo articolo riassumo solo le importanti novità presentate per il tuo iPad, iPhone, MacBook e tutto l’hardware Apple.
iOS16
Se utilizzi un iPhone, quest’anno avrai un nuovo sistema operativo. iOS16 dovrebbe portare un aspetto visivo più accattivante, vediamo insieme perché:
- La schermata di blocco sarà riprogettata e, quando attiva, non porterà più solo alla visione delle notifiche o all’accesso alla fotocamera, ma includerà anche nuove funzionalità.
- Apple abiliterà la possibilità di personalizzare il più possibile l’estetica del dispositivo, con nuovi caratteri configurabili, sfondi più personalizzati e diverse gradazioni di colore, come d’altra parte Android fa già da tempo (Apple sta copiando Alphabet?).
- Come atteso Apple cambia anche la visualizzazione delle notifiche: scorreranno verso l’alto dalla parte inferiore del display invece di apparire tutte assieme (interessante, ma nulla di rivoluzionario).
- La lettura automatica dei caratteri tramite l’intelligenza artificiale ora funziona anche nei video.

È importante sottolineare l’elenco completo dei dispositivi supportati da iOS 16.
- iPhone 8 e 8 Plus
- iPhone X
- iPhone SE (2020)
- iPhone XS e XS Max
- iPhone XR
- iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max
- iPhone 12 mini, iPhone 12, 12 Pro e 12 Pro Max
- iPhone 13 mini, iPhone 13, 13 Pro e 13 Pro Max
- iPhone SE (2022)
Non includiamo iPhone 14 o iPhone 14 Pro poiché Apple non ha ancora annunciato nessuno dei due telefoni. Ma i modelli che Apple rilascerà in autunno 2022 avranno già installato al loro interno iOS16.
Apple WatchOS 9
Parliamo ora di Apple Watch. Molto interessanti sono le nuove modalità fitness: per i runner verranno utilizzati i dati di movimento di Apple Watch per misurare anche la pendenza del percorso, il tempo di contatto con il suolo o la lunghezza del passo.
Durante il monitoraggio della corsa, ogni runner potrà visualizzare i dati semplicemente ruotando la corona dell’orologio.
Inoltre, in futuro verranno implementate nuove funzionalità relative alla frequenza cardiaca e sarà possibile registrare allenamenti personalizzati, che comprendano anche tempi di recupero e traccino in maniera più precisa la performance. Una grande novità per i triathleti: Apple Watch potrà riconoscere facilmente quando si sta cambiando sport, passando dalla corsa al nuoto e così via (lo fa anche Fitbit e alcuni modelli di Garmin).

MacOS13
Il nuovo sistema operativo Mac di Apple si chiama “Ventura” e prende il nome da una città della California (località e contea a nord di LA). Grazie alla nuova funzionalità “Stage Manager”, Apple (finalmente) facilità l’usabilità, migliorando la gestione delle varie finestre aperte sullo schermo.
Alcune persone si aspettavano che Apple lanciasse un motore di ricerca che facesse concorrenza a Google: non è ancora successo ma si leggono le premesse di un futuro lancio in autunno 2022.
Viene però migliorato Spotlight, la funziona di ricerca in tempo reale di Apple: premendo la barra spaziatrice, si potrà visualizzare un’anteprima della ricerca. Spotlight sarà in grado di trovare immagini all’interno del dispositivo e sul Web, e si potrà cercare il testo nelle immagini usando Live Text.
Per quanto concerne l’attenzione alla sicurezza, Apple elimina l’uso delle password con macOS13. In futuro sarà possibile utilizzare unicamente “passkey“, sistema che si basano esclusivamente sui dati biometrici dell’utente. In questo modo, le password non potranno più essere hackerate, poiché gli accessi sono legati non solo ai dispositivi, ma anche al “corpo” dell’utente.
Hardware SoC M2 e altro
La prossima versione del SoC M1 uscirà quest’anno: il nuovo M2 utilizza 20 miliardi di transistor in un processo di produzione rivisto a 5 nanometri. Si dice che la larghezza di banda del microcontrollore sia migliorata del 50% nel processo. Apple fa ancora affidamento su una CPU a 8 core, che si dice sia il 18% più potente dell’M1. I nuovi SoC dovrebbero essere particolarmente sostenibili in termini di risparmio energetico (ci voleva!).
Non abbiamo sentito nulla su tvOS16. (Ciò suggerisce che la spietata concorrenza di Netflix, Disney, Amazon e Sky sta limitando la crescita di Apple TV).