Come fare live in diretta su YouTube

come fare live su youtube

La funzione Live Streaming in diretta su Youtube permette di interagire con i propri follower, rispondere alle loro domande, chiedere donazioni e fornire loro soluzioni ai loro dubbi in modo semplice e immediato. Insomma, le Live su YouTube sono una soluzione ideale per rimanere vicini al proprio pubblico e ai propri clienti. Vorresti scoprire come registrare la tua prima diretta sul tuo canale YouTube? In questo articolo vedremo tutte le modalità con cui è possibile impostare le dirette live e tutti i dettagli per realizzare una diretta di successo.

Attivare il Live Streaming sul canale

 

Partiamo facendo un po’ di chiarezza. Per poter realizzare delle dirette su YouTube è necessario attivare la funzione Live sul proprio canale. L’attivazione da parte della piattaforma potrà richiedere fino a 24 ore; una volta attiva potrai trasmettere immediatamente dal vivo. Per richiedere l’attivazione, entrare nel proprio canale nella sezione Strumenti di Creator Studio e cliccare sul pulsante “Crea” in alto a destra e poi su “Trasmetti dal vivo”.  Apparirà un avviso che comunica le tempistiche per l’attivazione. Per poter trasmettere dal vivo il canale deve essere stato verificato e non deve essere stato oggetto di limitazioni negli ultimi 90 giorni.

 

Come fare live su YouTube

 

Attualmente la piattaforma mette a disposizione tre opzioni per trasmettere in streaming direttamente sul proprio canale YouTube.

 

Live Stream su dispositivi mobili

 

Per realizzare una diretta su YouTube tramite smartphone o tablet è necessario avere i seguenti requisiti:

  • avere almeno 1.000 iscritti al canale
  • non avere ricevuto restrizioni per trasmettere in live negli ultimi 90 giorni
  • possedere un dispositivo Android 5.0 o successivo o iOS 8 o successivo

Una volta certi che il proprio canale abbia tutte le caratteristiche necessarie, è il momento di iniziare a creare la propria diretta! Per iniziare è necessario accedere alla propria app di YouTube tramite smartphone e cliccare sull’icona a forma di camera in alto a destra “trasmetti dal vivo”. Sarà sufficiente seguire tutte le indicazioni e completare i campi richiesti. Se si desidera programmare una live basterà cliccare sulla voce “altre opzioni”. All’interno di questa sezione, cliccando su “Mostra altro”, si può inoltre impostare la chat dal vivo, i limiti di età del pubblico e la monetizzazione. Le live su smartphone o tablet permettono la condivisione di materiali didattici o informativi  tramite la condivisione del proprio schermo.

 

Live Stream su computer tramite webcam

 

Realizzare una diretta tramite webcam risulta essere la soluzione più semplice perché permette di trasmettere direttamente con il computer senza dover collegare un codificatore (o encoder) esterno per il live streaming. La funzione Live Stream tramite webcam è compatibile con Chrome 60 e Firefox 53 e con le loro versioni successive. Per creare la diretta, entrare nel proprio canale nella sezione Strumenti di Creator Studio e cliccare sul pulsante “Crea” in alto a destra e poi su “Trasmetti dal vivo”. Una volta entrati in piattaforma, cliccare sulla voce “webcam” nell’elenco di sinistra. Apparirà un avviso che richiede l’accesso alla telecamera del computer. Una volta dato il consenso all’utilizzo della webcam, bisognerà inserire un titolo e una descrizione e definire un’impostazione sulla privacy. YouTube permette inoltre di pianificare una live per una data successiva. Per attivare la diretta, cliccare infine su “Trasmetti dal vivo”.

 

Streaming con codificatore

 

Andare live su YouTube attraverso l’utilizzo di un codificatore (detto anche encoder) permette di:

  • gestire più videocamere e microfoni
  • trasmettere lo schermo o il gameplay per coloro che mostrano giochi live
  • utilizzare hardware audio e video esterno

Un codificatore è un programma che permette di comprimere i file video o file audio in un formato compatibile con YouTube. Ora probabilmente ti starai domandando, “ma come si sceglie un codificatore?”.

Niente panico! Google suggerisce un elenco di codificatori verificati da poter connettere a YouTube per le dirette in piattaforma. Una volta che abbiamo scelto il codificatore che fa al caso nostro e lo abbiamo connesso al nostro canale YouTube, il gioco è quasi fatto. A seconda del codificatore selezionato, sarà possibile gestire la diretta direttamente su YouTube inserendo i dati forniti dal codificatore oppure si potrà trasmettere la diretta gestendola direttamente sulla piattaforma che abbiamo selezionato e connesso con YouTube. Se desideri invitare altri relatori a partecipare alla tua live, invia loro il link fornito dalla piattaforma di riferimento. I tuoi ospiti dovranno fornire esclusivamente il loro nome e il consenso per l’attivazione di webcam e microfono.

 

Come vedere i video Live Stream su YouTube?

 

Vorresti vedere la live del tuo canale YouTube preferito? Sarà sufficiente andare sul canale desiderato: la live apparirà in primo piano all’interno della pagina. Se si desidera invece avere una panoramica completa delle live attualmente in registrazione, YouTube ha creato la pagina Dal vivo dove sono presenti tutte le dirette in tempo reale.

 

Cosa succede dopo la diretta su YouTube?

 

Una volta terminata la registrazione, il video verrà salvato in automatico sul canale YouTube di riferimento e sarà visibile nella sezione “Home” in “Video Caricati”. In base alle impostazioni di pubblicazione, il video sarà visibile a tutti, solo agli iscritti al canale oppure privato quindi visibile solo per chi ha i dati di accesso al canale YouTube.

Hai bisogno di supporto per la gestione del tuo canale? Scopri i nostri servizi dedicati a YouTube e contattaci per avere maggiori informazioni.

Attraverso l’esperienza dei consulenti di digital marketing Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Progettiamo piano e azioni su misura per te e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.

Spread the love