I principali aggiornamenti dell’algoritmo di Google

Tutti i principali Update dell’algoritmo di Google:


21 Febbraio 2023 – Google Product Reviews Update Febbraio 2023

Google annuncia l’arrivo del sesto aggiornamento sulle recensioni di prodotto: la novità è che l’update riguarderà ora anche la lingua italiana (e altre lingue) e non solo l’inglese.


19 Ottobre 2022 – Google Spam Update

A distanza di quasi un anno dall’ultimo aggiornamento sullo spam di Google (novembre 2021), il motore di ricerca annuncia il roll-out di un nuovo Spam Update, che riguarderà tutte le lingue e avrà impatto globale.


Settembre 2022Google Core Update Settembre 2022

Un nuovo aggiornamento generale di Google per premiare la qualità dei risultati di ricerca.


Agosto 2022 – Google Helpful Content Update

Questo update premia i contenuti utili e rilevanti per gli utenti (così come Panda fa dal 2011). Penalizzazioni a livello di sito possono essere subite dai domini che contengono contenuti poco utili per gli utenti e creati all’unico scopo di ottenere un buon posizionamento SEO.


25 Maggio 2022 – Google Core Update Maggio 2022

Questo core update è esteso a tutte le regione e a tutte le lingue. Non si tratta di penalizzazioni, ma di promozione dei contenuti considerati da Google più pertinenti con le ricerche degli utenti.


1 Febbraio 2022 – Google Page Experience Desktop

Dopo l’arrivo dell’aggiornamento page experience mobile a giugno 2021, la UX diventa fattore di ranking anche da desktop.


Novembre 2021 – Google Spam Update

Un ulteriore aggiornamento per contrastare lo spam da parte di Google entra in fase di roll-out


17 Novembre 2021 – Google Novembre 2021 Core Update

Google rilascia alle porte della stagione di sconti del Black Friday un nuovo Core Update del suo algoritmo.


26 Luglio 2021 – Google Link Spam Update

Con questo aggiornamento Google annulla o non considera il valore passato dai link spam. Sono definiti spam tutti gli schemi di link, i link non naturali e i link derivanti da affiliazioni o contenuti sponsorizzati, se non presentano il tag rel corrispondente.


2 Luglio 2021 – Google July 2021 Core Update

Già precedentemente annunciato nel mese di giugno 2021, il motore di ricerca rilascia un ulteriore Core Update del suo algoritmo, a seguito di quello avvenuto a giugno.


23 e 28 Giugno 2021 –  Google Spam Update

Google migliora la qualità dei risultati delle ricerche degli utenti penalizzando i siti che giudica “spam”.


16 Giugno 2021Rivoluzione #SEOUX

Con questo aggiornamento la User Experience diventa un aspetto fondamentale della SEO. Vengono introdotti i 3 Core Web Vitals, indicatori di valutazione dell’interfaccia utente: caricamento principale della pagina (LCP), stabilità visiva della pagina (CLS), prima interattività (FID). Update ufficializzato da Google a giugno 2020.


Giugno 2021Google June 2021 Core Update

Con questo aggiornamento Google vuole migliorare la qualità dei risultati di ricerca in risposta alle query degli utenti. Questo update è completato da una seconda reliese prevista per luglio 2021.


Aprile 2021 – Google Product Reviews Update

Google inizia a premiare i siti di recensioni che al loro interno dispongono di contenuti di maggior valore per gli utenti (review dettagliate, tecniche, con immagini e approfondimenti). Update ufficializzato da Google il giorno 8 aprile 2021.


Dicembre 2020 – Core Update

Il terzo più importante aggiornamento del 2020, con cui Google desidera ottimizzare ancora di più la qualità dei risultati mostrati a ogni utente, in base alle ricerche effettuate. Update ufficializzato da Google il giorno 3 dicembre 2020.


Maggio 2020 – Core Update

Il secondo grande aggiornamento del 2020, con cui Google migliora le performance del suo algoritmo per rispondere meglio alle emergenze degli utenti, anche a fronte della modifica nel modo di fare ricerche causata dalla pandemia da Covid-19. Update ufficializzato da Google il giorno 4 maggio 2020.


4 febbraio 2020 – Aggiornamento cookies

Per evitare che un gran numero di cookie dello stesso sito (Same-site) rimanessero inutilmente esposti ad attacchi provenienti da siti esterni, Google ha inserito l’utilizzo obbligatorio di alcune etichette per definire la natura di ogni cookie.


21 gennaio 2020 – Google cambia look con le favicon nella Serp

Introduzione delle favicon (piccole immagini o loghi correlati ai contenuti di un sito ) all’interno della Serp. L’aggiornamento è stato poi annullato qualche giorno dopo.


Gennaio 2020 – Core Update

Prima grande aggiornamento Google del 2020. Update ufficializzato da Google il giorno 14 gennaio 2020.


25 ottobre 2019Google Bert

Google ha presentato ufficialmente BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers), un nuovo sistema in grado di comprendere la formulazione di query più colloquiali, ovvero che vengono esposte come nella lingua parlata.


10 settembre 2019 – Rel Nofollow, UGC e Sponsored: La rivoluzione Google sui Link

Google ha inserito due nuovi attributi di collegamento per comprendere meglio la natura dei link. Oltre all’attributo “nofollow” (link non deve essere seguito) sono stati aggiunti “sponsored” (link pubblicitari e sponsorizzati) e “ugc” (contenuti generati dagli utenti).


Google Update storici

Settembre 2019 – Core Update

Update ufficializzato da Google il giorno 25 settembre 2019.


Giugno 2019 – Core Update

Update ufficializzato da Google il giorno 03 giugno 2019.


Marzo 2019 – Core Update

Ogni anno Google effettua svariati aggiornamenti al suo algoritmo. Lato Seo i Core Update non colpiscono nessun fattore in particolare e devono quindi essere considerati come “broad”. Update ufficializzato da Google il giorno 12 marzo 2019.


2018 – Mobile First Indexing

Prima di questo aggiornamento, l’indicizzazione dei siti avveniva dando priorità alla versione desktop. Con l’incremento delle ricerche da smartphone, Google ha iniziato ad effettuare scansione e relativa indicizzaizone dando precedenza alla versione mobile. L’indice Google rimane tuttavia uno solo.


2018 – Medic Update

Questo aggiornamento è nato con l’intenzione da parte di Google di valutare i siti per competenza, autorevolezza e affidabilità (EAT). Ha preso questo nome perchè i principali siti ad essere stati penalizzati sono stati nell’ambito medico. I siti colpiti da questo aggiornamento vengono definiti con l’acronimo YMYL (your money your life) per identificare tutti i siti contenenti informazioni inerenti ai soldi o alla salute.


2018 – Speed Update

Questo aggiornamento ha definito la velocità come un fattore di ranking. Il tempo di caricamento di un sito dovrebbe essere di circa 2/3 secondi. I siti con un caricamento molto lento sono stati penalizzati.


2015 – RankBrain

RankBrain è un algoritmo basato sul machine-learning. Questo aggiornamento ha aiutato Google a ottimizzare l’elaborazione dei risultati di ricerca e a fornire contenuti più pertinenti per gli utenti.


2015 – Mobilegeddon

In seguito all’aumento dell’utilizzo degli smartphone per effettuare delle ricerche online, Google ha effettuato questo update volto a dare maggiore visibilità a tutti i siti mobile-friendly.


2014 – Pigeon

Questo aggiornamento ha agito sulle ricerche locali, ovvero fa apparire in Serp risultati geolocalizzati senza la necessità di inserire la località nella query.


2013 – Hummingbird

Questo update è stato il primo ad essere realizzato con l’obiettivo di rendere più “umana” la comprensione delle ricerche da parte di Google, ponendo una grande enfasi sul linguaggio naturale e sulla comprensione del contesto.


2012 – Penguin

Questo aggiornamento è nato con l’obiettivo di penalizzare i siti che acquistano link a pagamento per manipolare il proprio ranking. Viene inoltre penalizzato il keyword stuffing, ovvero l’utilizzo eccessivo di una parola chiave nella speranza di aumentare la propria visibilità.


2011 – Panda

Questo aggiornamento ha premiato i contenuti di qualità andando a penalizzare pagine con contenuti duplicati, poco rilevanti e di scarso valore per l’utente.