Annunci Clickbait: a luglio banditi da Google Ads

Annunci clickbait su Google Ads

Google ha annunciato che a partire da luglio 2020 introdurrà una nuova normativa relativa agli annunci clickbait per limitare quanto più possibile la divulgazione di informazioni false e pubblicità ingannevole. Dal prossimo mese verrà introdotta la sezione “Clickbait Ads” all’interno del documento relativo alla politica sulle dichiarazioni false dove vengono esplicitate le linee guida da seguire per realizzare un annuncio in regola.

Google non consentirà la realizzazione di:

  • Annunci che utilizzano tattiche clickbait, testo o immagini sensazionalistici per indirizzare il traffico verso una determinata pagina contenente dichiarazioni false;
  • Annunci che utilizzano eventi della vita negativi (morte, incidenti, malattie, arresti o bancarotta) per indurre sensazioni negative come paura o colpa per spronare lo spettatore ad agire immediatamente.

Se al momento stai utilizzando questo tipo di strategia nei tuoi annunci display o di ricerca per attirare utenti sul tuo sito web, nel giro di due settimane è fortemente consigliata la modifica di questi in annunci con dei contenuti che seguono le regole di Google. Anche se questo tipo di annuncio non devesse essere utilizzato, si suggerisce di mantenere controllate le possibili variazioni quando la nuova politica entrerà in vigore.

Cosa sono gli annunci Clickbait?

Il termine Clickbait, letteralmente “esche da click”, indica un testo e/o un’immagine il cui scopo primario è quello di attirare l’attenzione per poi spingere gli utenti a visitare una determinata pagina.

Molto spesso questo tipo di comunicazione è composto da dichiarazioni false e negative. Gli annunci Clickbait si possono trovare, oltre che in SERP, anche in siti di dubbia reputazione oppure nei contenuti correlati presenti nei siti editoriali. Queste comunicazioni sono facilmente riconoscibili in quanto puntano sulla curiosità dell’utente e spesso parlano di problemi comuni facilmente risolvibili con poche mosse e senza spendere denaro.

Vorresti avere il parere degli esperti per realizzare una strategia SEM su Google Ads? Contattaci!

15/09/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Google Helpful Content Update – settembre 2023

Google ha annunciato il nuovo aggiornamento del suo algoritmo relativo all’utilità dei contenuti. Il predecente Helpful Content Update risale a dicembre 2022 e prevedeva l’espansione dell’aggiornamento a tutte le lingue (prima di dicembre 2022, la valutazione dell’utilità dei contenuti valeva solo per i contenuti in lingua inglese). Con quest’ultimo…

approfondisci
13/09/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Come usare le entità con i markup di schema per migliorare la comprensione di Google dei contenuti

Come possiamo aiutare i motori di ricerca a comprendere più rapidamente e accuratamente i contenuti di un sito? Tramite l’implementazione dei markup delle entità nei dati strutturati, cioè cose e oggetti ben definibili da nomi, tipi, attributi e relazioni. Lo sappiamo, i termini usati sono molto…

approfondisci
07/09/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Corso SEO: chi dovrebbe partecipare?

In qualunque professione, l’aggiornamento continuo è indispensabile per restare competitivi nel mondo del lavoro. Questo vale anche per il digital marketing e la SEO. Ciò che però distingue queste aree di competenze dalle altre è il fatto che un corso SEO, o un…

approfondisci