
Vuoi pubblicare un contenuto web perfetto e senza errori?
Ecco che AvantGrade.com ha pensato di realizzare una checklist “guadagna tempo” dove sono stati riportati gli aspetti principali da seguire per la realizzazione di un contenuto ben eseguito. Sicuramente molti di voi conoscono già tutti questi punti ma probabilmente, molto spesso a causa della fretta, alcuni di questi vengono messi in secondo piano o addirittura dimenticati.
Analisi degli argomenti e dei competitor
Iniziamo dalla base. Prima di procedere con la stesura di un testo è bene comprendere cosa si intende realmente scrivere e soprattutto se questa determinata tematica è già stata trattata sul nostro sito. In seguito, per definire il tema e comprendere come trattarlo al meglio, si consiglia di interpellare tool per la ricerca di parole chiave che permettono di leggere le abitudini e i criteri di ricerca degli utenti.
Una volta selezionato il macro tema che si vuole affrontare, un’ottima strategia è quella di analizzare la SERP (pagina dei risultati di ricerca) e comprendere come si stanno muovendo i competitor per lo stesso argomento.
Ultimo ma non ultimo, è importante tenere sempre a mente il proprio target di riferimento per poter creare un contenuto comprensibile ed esaustivo per il pubblico. Immagina il tuo lettore e prova a metterti nei suoi panni per plasmare il contenuto secondo le sue esigenze. Se ad esempio il tuo target è un pubblico poco informatico, evita di utilizzare inglesismi o termini troppo tecnici.
È arrivato il momento di prendere in mano la tastiera e iniziare a scrivere il contenuto. Pronti, partenza… via!
Controllo del testo e della pagina
Una volta terminata la stesura del contenuto arriva il momento del controllo prima della pubblicazione. Per agevolarti nella creazione di un contenuto corretto per il web, di seguito una serie di domande da tenere sempre con te che speriamo possano esserti utili:
- Hai inserito l’indice all’inizio della pagina? Questa azione è suggerita se l’articolo è molto lungo. In questo modo si agevola la lettura all’utente;
- Hai inserito i grassetti per i termini più importanti? (senza esagerare)
- Hai scritto i meta tag (title, description) in modo che stimolino l’utente al clic?
- Hai specificato le fonti che hai utilizzato?
- Hai inserito un URL SEO Friendly?
- All’interno della pagina sono presenti link interni al sito? Hai selezionato con cura gli anchor text?
- Sono presenti link esterni? Sono fonti autorevoli?
- Hai inserito le definizioni per i termini di settore o troppo complessi?
- Le immagini presenti sono di libero utilizzo? Hai inserito un alt tag ottimizzato e che sia utile per gli utenti ipovedenti?
- Hai riletto attentamente il testo per correggere eventuali errori?
- Hai inserito eventuali call to action (contatti, newsletter, servizi, ecc.)?
- Hai testato la visualizzazione della pagina da diversi browser?
- I form presenti nella pagina funzionano in modo corretto?
- L’anteprima della pagina per la condivisione social è corretta in tutti i suoi elementi (immagine, titolo, descrizione)?
Una volta fatti questi check è il momento di pubblicare la pagina!
Per assicurarti che la pagina venga letta a stretto giro dal motore di ricerca, suggeriamo di Inserire l’articolo in Google Search Console una volta pubblicato.

Vorresti approfondire le principali tecniche SEO per scrivere un contenuto efficace per i motori di ricerca? Leggi SEO per principianti: la guida base 2020.
Aggiornamento di una pagina esistente
Hai pubblicato una pagina sul tuo sito e desideri aggiornarla o modificarla?
Ecco gli elementi (che molto spesso si dimenticano per la fretta) che devi considerare durante la fase di aggiornamento:
- Meta tag (title, description, eventuali dati strutturati)
- Informazioni presenti nella pagina (ad esempio orario e luogo nel caso di eventi)
- Nel caso di news, se la pagina viene modificata in seguito ad un nuovo aggiornamento, inserisci l’update in alto specificando la data di modifica
- Immagini (se necessario)
- Presenza di refusi o fruibilità non ottimale rispetto alla versione precedente
- Condivisione sui social corretta (immagine, testo, URL)
- Funzionamento dei form (se presenti)
Anche in questo caso, una volta aggiornata la pagina, suggeriamo di inserirla in Google Search Console per velocizzarne la scansione da parte di Google.
Bene, ora hai tutto ciò che ti serve per pubblicare il tuo articolo e promuoverlo sulle varie piattaforme a tua disposizione.
Scarica subito la Digital Content Checklist!
Hai bisogno di supporto nella realizzazione della tua strategia di content marketing? Contattaci! I nostri esperti ti aiuteranno a trovare la soluzione più adatta a te.