
Ci siamo: Google ha annunciato l’introduzione del primo Core Update del 2023. La fase di roll-out è appena iniziata e potrebbe richiedere, come spesso succede, fino a due settimane di tempo per completare la sua implementazione. Vediamo nel dettaglio cosa bisogna sapere su questo nuovo aggiornamento di base.
Google Core Update: cos’è?
I core update di Google sono gli aggiornamenti di base dell’algoritmo del motore di ricerca, rilasciati periodicamente da Big G allo scopo di “offrire risultati utili e affidabili agli utenti che eseguono ricerche”. L’ultimo Core Update era stato annunciato a settembre 2022 e siamo ora di fronte al primo aggiornamento di quest’anno (il Core Update di marzo 2023), ufficializzato con un tweet e il relativo aggiornamento sul blog Google Search Central.

Perchè sono importanti i Core Update di Google?
Se ti occupi di SEO e Digital Marketing devi sempre tenere sotto controllo gli aggiornamenti di Google perchè potrebbero procurare importanti cambiamenti di ranking al sito web, sia in positivo che in negativo (con conseguente calo di traffico e performance SEO).
Come capire se sei stato colpito da un aggiornamento di Google? E soprattutto, come migliorare nuovamente le prestazioni del sito dopo un eventuale diminuzione del traffico organico? Lo stesso motore di ricerca ha rilasciato tempo fa delle linee guida specifiche proprio per rispondere a quest’ultima domanda. Per Google, qualità, autorevolezza e forma dei contenuti sono la chiave per il miglioramento del ranking, a cui si uniscono fattori più tecnici come la user experience.
Per approfondire ulteriormente, puoi guardare il nostro video dedicato proprio ai Google Update.
Google Core Update di marzo 2023: cosa fare adesso?
Ecco 4 passaggi che tutti i digital marketer devono compiere a seguito dell’annuncio del nuovo aggiornamento di base:
- TEMPO: l’aggiornamento sarà in fase di roll-out per circa 2 settimane, quindi concediti del tempo per monitorare giornalmente le performance del tuo sito web e non trarre conclusioni troppo affrettate sugli esiti di questo Core Update;
- ANALISI: non solo nella fase di roll-out, ma anche nelle settimane successive, tieni d’occhio i numeri e osserva gli analytics del tuo sito per capire effettivamente se sussiste o meno un calo di ranking e traffico organico;
- QUALITÀ: ricordati sempre il motivo per cui Google rilascia gli aggiornamenti del suo algoritmo, ovvero fornire contenuti di maggior valore agli utenti. Più i tuoi contenuti saranno considerati di qualità da Google, più verrai premiato dal motore di ricerca.
- SEO TECNICA: content is king, come abbiamo visto al punto 3, ma non bisogna tralasciare gli aspetti tecnici per il buon funzionamento del sito: velocità di caricamento, mobile experience, corretta indicizzazione delle pagine, ecc. Sono tutti elementi fondamentali per non incorrere in un peggioramento del ranking.
Hai bisogno di supporto per l’analisi tecnica del tuo sito web o per prepararti al meglio ad affrontare gli Update Google?
La nostra agenzia SEO vanta centinaia di progetti di successo in questo campo. Contatta i nostri consulenti e raccontaci il tuo progetto: saremo felici di lavorare con te!