Google Page Experience update: cosa sapere

Google Page Experience Update

Google ha confermato due grosse novità: la prima, più importante, è che l’aggiornamento Google Page Experience update sarà a maggio 2021 (invece di marzo 21). La seconda che cambierà il nome del portale informativo da Google Webmasters Central a Google Search Central.

Parliamo di Page Experience Update: Alphabet ha annunciato che la prossima modifica dell’algoritmo Google prenderà in considerazione anche l’esperienza utente o UX sul sito per decidere il posizionamento nei risultati di ricerca.

Come successe per il tag Mobile Friendly, ci sarà addirittura un’etichetta che evidenzierà in SERP le pagine che offrono un’ottima esperienza sulla pagina: questa sorta di UX label sarà assegnata a livello di pagina.

Page Experience Update: in che cosa consiste l’aggiornamento

Da sempre Google stabilisce diversi macro criteri di valutazione per determinare il ranking dei siti web, tra cui la velocità di caricamento delle pagine, le ottimizzazioni per i dispositivi mobile, la sicurezza HTTPS e il browsing sicuro.

Nel complesso questi criteri sono già un indicatore dell’esperienza utente su una specifica pagina web. Come già ben noto, il 28 maggio 2020 Google ha presentato le metriche Core Web Vitals (che per semplicità noi chiamiamo SEOUX) che, insieme alle altre già conosciute, diventeranno fattori di ranking.

Le metriche di Core Web Vitals dovrebbero essere note a ogni professionista e consulente SEO:

  • Caricamento elemento principale della pagina (in inglese Largest Contentful Paint – LCP), che misura le prestazioni di caricamento del principale blocco di pagina
  • Prima Interattività (in inglese First Input Delay – FID), che misura il tempo necessario per interagire
  • Stabilità visiva della pagina (in inglese Cumulative Layout Shift – CLS), che misura la stabilità visuale

La nuova Google Page Experience si ottiene, dunque, combinando le nuove metrice SEOUX (Core Web Vitals) con le metriche nuove importanti per il posizionamento di siti e pagine.

Google Page Experience Update: quali sono le nuove metriche?

È proprio Google il neo nato Google Search Centrale a svelarlo:

Today we’re announcing that the page experience signals in ranking will roll out in May 2021. The new page experience signals combine Core Web Vitals with our existing search signals including mobile-friendliness, safe-browsing, HTTPS-security, and intrusive interstitial guidelines.”

metriche google page experience
Fonte: Google Webmaster Central Blog

Per misurare le nuove metriche e fornire suggerimenti di ottimizzazione a sviluppatori web e SEO / UX specialist, Google ha aggiornato gli strumenti come Lighthouse, PageSpeed Insights e Google Search Console.

AMP per l’ottimizzazione SEO mobile

Le nuove metriche verranno utilizzate anche per la funzionalità “mobile Top Stories”: se fino a oggi per comparire nei primi risultati in SERP era necessario supportare il formato AMP e rispettare le policy di Google News, da maggio 2021 se la tua Page Experience è ottima può uscire nelle Top stories e in Google Discover senza AMP.

Cosa fare in vista dell’update SEO-UX Page Experience

L’aggiornamento SEOUX modificherà radicalmente tutti i risultati e le SERP Google sia in termini di posizioni che di aspetto della pagina: il nuovo tag UX influenzerà lato utenti il Click-Through Rate. Il nome Page Experience mi fa tornare alla mente il Google Page rank degli anni 2000 e, siccome di uno dei fondatori di Google Inc è proprio Larry Page, mi aspetto un cambio radicale.

I tempi sono quindi strettissimi, bisogna aggiornarsi e agire prima possibile: per questo abbiamo organizzato con Netcom Italia un ciclo formativo proprio sulla Page Experience (posti limitati). Se invece vuoi la nostra consulenza SEO, fissa una call.

Per ricevere gratis nella tua email news, guide e articoli su SEO, SEM, Analytics, Digital Marketing e tanto altro, iscriviti alla Newsletter.

15/09/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Google Helpful Content Update – settembre 2023

Google ha annunciato il nuovo aggiornamento del suo algoritmo relativo all’utilità dei contenuti. Il predecente Helpful Content Update risale a dicembre 2022 e prevedeva l’espansione dell’aggiornamento a tutte le lingue (prima di dicembre 2022, la valutazione dell’utilità dei contenuti valeva solo per i contenuti in lingua inglese). Con quest’ultimo…

approfondisci
13/09/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Come usare le entità con i markup di schema per migliorare la comprensione di Google dei contenuti

Come possiamo aiutare i motori di ricerca a comprendere più rapidamente e accuratamente i contenuti di un sito? Tramite l’implementazione dei markup delle entità nei dati strutturati, cioè cose e oggetti ben definibili da nomi, tipi, attributi e relazioni. Lo sappiamo, i termini usati sono molto…

approfondisci
07/09/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Corso SEO: chi dovrebbe partecipare?

In qualunque professione, l’aggiornamento continuo è indispensabile per restare competitivi nel mondo del lavoro. Questo vale anche per il digital marketing e la SEO. Ciò che però distingue queste aree di competenze dalle altre è il fatto che un corso SEO, o un…

approfondisci