
Per il 2022 meglio usare HubSpot oppure Google Analytics per la misurazione del ROAS del sito web? È una domanda che ricorre tra Web Analyst ed esperti di digital marketing in quanto entrambi gli strumenti permettono di monitorare le performance di un sito e scegliere il giusto strumento di analisi diventa cruciale per misurare il ROAS delle attività digital, perfezionare la strategia di marketing e ottenere migliori risultati.
Quindi, qual è la differenza negli indicatori e nelle metriche dei 2 strumenti? Vediamolo insieme!
Indice
- HubSpot vs Google Analytics: differenze e similitudini
- HubSpot vs Google Analytics: vantaggi e limitazioni
- Conclusioni
HubSpot vs Google Analytics: differenze e similitudini
Innanzitutto bisogna sapere che Google Analytics è uno strumento gratuito di web analytics fornito dal celebre motore di ricerca, mentre HubSpot è un CRM che racchiude diversi strumenti di marketing tra cui anche un tracciamento di web analytics.
Più nello specifico, Google Analytics mette a disposizione statistiche e strumenti analitici per offrire dati estremamente dettagliati riguardo ad un sito web e i relativi visitatori. HubSpot, oltre alle funzionalità di web analytics attivabili con uno script, è un CRM di inbound marketing che include servizi quali la creazione / gestione di un sito web, programmazione di post sui social, e-mail marketing, landing page, marketing automation.
Se vuoi analizzare le prestazioni di un sito web, quindi, puoi utilizzare sia Google Analytics che HubSpot Analytics. Tieni presente che ci sono differenze e similitudini nelle metriche delle due piattaforme nella modalità di raccolta dei dati e soprattutto reciproci limiti.
Vediamo qui sotto un primo confronto sui KPI principali ipotizzando che state usando ancora il classico GA e non GA4.
1. Rapporti sul traffico
L’analisi del traffico è accessibile sia da HubSpot che da Google Analytics ed è consultabile mensilmente, annualmente o su intervalli temporali personalizzati. Google Analytics offre una panoramica più ampia relativamente all’analisi del traffico perché consente di identificare i dispositivi utilizzati dai visitatori e distinguere visite nuove da visite di ritorno.
2. Fonti delle sessioni
HubSpot riporta le fonti di traffico per l’intero sito web o le singole pagine, in base al dominio di riferimento (google.com, facebook.com, cnn.com, ecc.). Google Analytics offre una panoramica sorgente/mezzo (esempi: google/organico, diretto/nessuno, facebook/referral). HubSpot e GA segmentano le metriche in maniera differente (ad esempio HubSpot raggruppa le metriche Google Ads in Paid Search, GA raggruppa le metriche Google Ads in Paid Search o Display a seconda dell’annuncio).
3. Visualizzazioni di pagina
Sia HubSpot che Google Analytics forniscono dati sulle visualizzazioni di pagina delle singole pagine del sito web, landing page e tutti i tipi di pagine. Entrambi i tool offrono informazioni aggiuntive come accessi, tempo medio di permanenza sulla pagina, frequenza di rimbarzo, tasso di uscita, CTA. Google Analytics, in più rispetto a HubSpot, permette di monitorare le visualizzazioni di pagina uniche ovvero le visualizzazioni di pagina generate dallo stesso utente durante la stessa sessione.
Google Analytics e GDPR: il tracciamento è legale?

4. Tassi di conversione
È possibile conoscere i tassi di conversione e quali pagine hanno portato a tali eventi sia da Google Analytics che da HubSpot. Google Analytics, in questo senso, offre un livello di dettaglio maggiore perché permette di analizzare tutte le interazioni dei visitatori all’interno di una singola sessione.
5. Impostazione degli obiettivi
Le due piattaforme consentono di impostare varie tipologie di obiettivi. In particolare, Google Analytics dà la possibilità di misurare la frequenza con cui gli utenti intraprendono determinate azioni sul sito web (ad esempio il numero di pagine per sessione, la durata della permanenza degli utenti sul sito e altre tipologie di eventi come clic sugli annunci, riproduzione di un video ecc). GA permette inoltre di attribuire agli obiettivi un valore monetario e, quindi, comprendere il guadagno economico aziendale ricavato dalle conversioni. In HubSpot puoi impostare come obiettivo un workflow (per la creazione di flussi di lavoro automatizzati basati sui dati relativi al comportamento degli utenti) oppure creare preventivi specifici per i team di vendita e di servizi.
6. Rapporti SEO
I rapporti SEO di Google Analytics identificano le query di ricerca che hanno generato visite al sito web ma gli strumenti SEO e Content Strategy di HubSpot forniscono informazioni aggiuntive, come volume di ricerca medio per parole chiave specifiche, consigli SEO on-page e il numero di link in entrata.
7. Rapporti sui clienti
Il valore aggiunto di HubSpot rispetto a GA consiste nella possibilità di creare report di marketing per analizzare i propri contatti. Google Analytics non dispone di questa funzionalità in quanto non è un CRM.

HubSpot vs Google Analytics: vantaggi e limitazioni
Hubspot, rispetto a GA, è una soluzione più semplificata e intuitiva nata per abbinarsi ai dati di CRM più che per analizzare il traffico e comportamento sul sito. I dati che HubSpot mette a disposizione per l’analisi di un sito web sono meno approfonditi rispetto ai dati forniti da GA. Google Analytics, infatti, offre una panoramica più completa (pensiamo ad esempio al rapporto “flussi di comportamento” per monitorare il percorso degli utenti nel sito oppure ai rapporti sul traffico segmentato personalizzabile).
Tuttavia, i dati di HubSpot sono molto utili per avere una vista sui singoli utenti (ad esempio sapere come navigano durante una sessione, controllare le prestazioni del funnel di conversione e capire meglio come i visitatori diventano clienti) a differenza di Google Analytics, perfetto per avere una visione più ampia, di insieme, legata al comportamento dei visitatori e al rendimento del sito web.
Conclusioni
Google Analytics o HubSpot? Non c’è uno strumento migliore dell’altro: scegli il tool più adatto alle tue esigenze e quindi valuta quali dati sono necessari al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Considera anche la possibilità di utilizzare sia Analytics che HubSpot: unire il potenziale di entrambi gli strumenti di analisi ti permetterà di ottenere moltissimi dati e quindi una visione molto ampia sulla tua strategia di digital marketing.
Cerchi Insights di Business dalla valanga di dati web che hai? Contattaci ora!
Attraverso l’esperienza dei consulenti di Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Utilizziamo Programmi come Google Analytics e Google Tag manager per analizzare le tue performance al meglio e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.
AvantGrade.com Agenzia Web Analytics