I migliori plugin SEO per WordPress

Migliori plugin seo

Hai un sito web fatto con il CMS WordPress? Allora sicuramente sai già esistono plugin dedicati a innumerevoli funzionalità: dalla gestione dei template, passando per la sicurezza fino alla SEO, dalla costruzione di form per raccogliere contatti e moltissimo altro ancora. Per fare ordine tra le molteplici funzionalità disponibili, in questo articolo ti offriremo una panoramica dei migliori plugin SEO per WordPress, consigliandoti anche quelli che noi di AvantGrade.com abbiamo scelto per il nostro sito.

Indice

Plugin SEO

Per la gestione SEO dei siti WordPress (WP) esistono innumerevoli soluzioni. Di seguito riporteremo alcuni dei plugin più efficaci e utilizzati presenti sul mercato. L’offerta di strumenti è ovviamente molto più vasta, ma in questo articolo ci limiteremo a suggerirti quelli di maggior successo.

Yoast SEO

Se parliamo di plugin WordPress, dobbiamo citare uno dei più famosi che conta oltre 5 milioni di installazioni attive: Yoast SEO.

Il motto di Yoast è “SEO per tutti”: un motto che si impegna a rispettare fin dal principio. Il plugin infatti è disponibile anche in versione gratuita, utilizzabile per funzioni di SEO base adatte a chi è alle prime armi. Yoast SEO Premium, la funzione a pagamento, assicura invece un pannello elaborato e completo di tutte le funzioni. Tra le principali:

  • Miglioramenti tecnici lato seo, come URL canonici e meta tag;
  • Sitemap XML avanzate;
  • Analisi dei contenuti seo-friendly e della leggibilità;
  • Possibilità di espandere Yoast SEO con ulteriori estensioni (Video SEO, SEO Local, WooCommerce SEO);
  • Supporto via email per gli utenti premium e moltissime altre funzioni.

Sempre della famiglia Yoast, anche i Plugin Yoast SEO Multilingual, utile per gestire i metatag in lingue diverse, e Yoast Duplicate Post per duplicare velocemente articoli e pagine, sono due utilissimi strumenti di gestione del sito web.

SEO definizione

HTML Page Sitemap

Uno degli aspetti che aiuta la SEO è avere una sitemap HTML completa e funzionale all’interno del sito web.

La sitemap è – letteralmente – la mappa del tuo sito web. Grazie ad essa, Google può capire con maggiore facilità com’è strutturato il tuo sito, quali sono le pagine principali e cosa è più rilevante, ottimizzando il tuo posizionamento.

Se il tuo sito ancora non ha una sitemap e non sai da dove partire per crearne una, la soluzione è semplice: affidati al plugin HTML Page Sitemap. Adatto a tutti i siti in WordPress, è utilizzato da più di 30mila utenti nel mondo, che lo descrivono come semplice, intuitivo e funzionale.

Schema Pro

Più informazioni diamo a Google sull’organizzazione e i contenuti del nostro sito, più il motore di ricerca sarà in grado di analizzarci e premiarci all’interno della SERP.

Il Plugin Schema Pro ha proprio questa funzione: in pochi semplici passaggi, questo strumento è in grado di fornire uno schema Markup, ovvero inserire tra le informazioni del nostro sito una serie di microdati in grado di fornire a Google maggiori dettagli sui nostri contenuti e ottenere un posizionamento di vantaggio rispetto ai competitor.

W3 Total Cache

Scelto da più di un milione di utenti, W3 Total Cache è un plugin utile a migliorare le performance SEO del sito diminuendone i tempi di caricamento delle pagine attraverso diverse funzionalità, come l’integrazione della rete di distribuzione dei contenuti (CDN).

Sappiamo che la Page Experience è e sarà sempre di più un importante fattore di ranking; grazie a questo plugin potrai migliorare le tue prestazioni in termini di UX con tutti i benefici che ne derivano lato SEO.

WP Rocket

Un altro valido strumento di gestione cache e velocità di caricamento delle pagine del tuo sito è WP Rocket, plugin scelto da più di un milione di utenti, semplice da utilizzare e in grado di incrementare le performance di Page Experience del tuo sito, con tutti i benefici SEO che ne conseguono.

WP Rocket utilizza diverse modalità per migliorare la velocità di caricamento delle pagine attraverso alcune sue importanti funzionalità, tra cui la gestione della cache e dei file CSS e JS.

Redirection

Ti è mai capitato di cliccare su un link e vedere il fastidioso messaggio di errore “404 – Page Not Found”? Quello è esattamente il caso in cui bisognerebbe utilizzare il plugin Redirection.

Scaricato da più di 2 milioni di utenti nel mondo, Redirection permette di reindirizzare una vecchia url non più funzionante verso una nuova url, sistemando così gli errori 404 del proprio sito.

Tramite questo plugin, si può inoltre facilmente reindirizzare l’utente verso una diversa url anche in base al login, al browser, al referrer, ai cookie o a molti altri filtri personalizzati disponibili.

Errore 404

Imagify

Sempre a proposito dell’importanza della Page Experience, un ulteriore tool che viene incontro a questa esigenza è Imagify, plugin che consente di rendere le immagini più leggere senza perdere qualità.

Il plugin è in grado di ottimizzare non solo immagini in jpg e png, ma anche file pdf e gif. Inoltre è in grado di trasformare qualunque immagine in formati nativi per il web, come webp. Se poi nel tuo sito è già presente una vasta galleria media e vuoi procedere con l’ottimizzazione di tutti i contenuti, ti basterà utilizzare la funziona “ottimizzazione di massa” per rendere la tua intera gallery più leggera in pochi secondi.

Con oltre 400mila utenti che lo utilizzano, Imagify è uno strumento davvero valido per l’ottimizzazione dei media e il conseguente beneficio in termini di posizionamento.

Asset CleanUp: Page Speed Booster

Ma tutti questi plugin, non rischiano di rallentare il caricamento delle tue pagine? In realtà, potrebbe essere così. Come fare quindi? A questo problema pone rimedio Asset CleanUp Page Speed Booster, un tool che consente di incrementare la velocità di upload della tua pagina web: il plugin rileva tutti i contenuti e le risorse presenti on page, ma ne carica solo una parte, ovvero quelli necessari in quel momento, tralasciando il superfluo.

Un ottimo plugin da utilizzare insieme a WP Rocket o W3 Total Cache, facendo molta attenzione con il tuo consulente SEO come intergiscono tra loro!

Fissa una call

Altri Plugin utili per WordPress

Di seguito un elenco di alcuni ulteriori strumenti che potresti valutare con il tuo consulente SEO.

Search Exclude

Solitamente cerchiamo sempre di fare in modo che i contenuti pubblicati sui siti siano facilmente trovabili e visualizzabili dai nostri utenti, ma potrebbe accadere anche l’opposto: potremmo avere la necessità di non indicizzare un contenuto particolare nella ricerca interna del nostro sito.

Un esempio? Hai creato una thank you page ad hoc per chi si iscrive alla tua newsletter e non vuoi che questa pagina venga visualizzata nei risultati di ricerca interni al tuo sito. Per escluderla, puoi utilizzare Search Exclude.

Uno strumento davvero utile in moltissimi casi, utilizzato da più di 50mila utenti.

Contact Form 7

Il tuo obiettivo è la lead generation? Vuoi raccogliere nuovi iscritti alla tua newsletter? Stai svolgendo recruiting e vuoi ricevere le candidature direttamente dal tuo sito web? In tutti questi casi ti consigliamo di utilizzare Contact Form 7, un plugin che consente di gestire moduli di contatto all’interno del proprio sito, personalizzandoli a seconda delle esigenze.

Attraverso questo software, utilizzato da oltre 5 milioni di utenti, sarai in grado di ricevere informazioni su chi compila i tuoi form e memorizzarle nel tuo database o riceverle per email.

Insieme a Contact Form 7, molti utenti scelgono di utilizzare anche Honeypot, un altro plugin che consente di bloccare i bot di spam senza dover utilizzare re-captcha.

UpdraftPlus – Backup/Restore

Poniamo l’ipotesi che qualcosa vada storto: un malware danneggia il tuo sito, sono avvenuti errori negli aggiornamenti, sono stati modificati dei file e vuoi tornare alla stato di partenza, ma come fai? Il plugin UpdraftPlus – Backup/Restore serve esattamente a questo: utilizzandolo, potrai infatti pianificare backup regolari del tuo sito, in base alle esigenze, e in caso di bisogno ripristinare la versione del sito che desideri direttamente dal pannello di controllo di WordPress.

Si tratta di uno dei plugin di backup più utilizzati al mondo, in grado di risolvere problemi di ripristino altrimenti dannosi per le performance del tuo sito.

Modelli di attribuzione

Wordfence Security

Un altro importante strumento per la sicurezza del tuo sito è senz’altro Wordfence Security, plugin che permette di identificare e bloccare il traffico dannoso che arriva nel tuo sito.

Attraverso la funzione Scanner, controlla file di base, temi e plugin per malware, URL cattivi, backdoor, spam SEO, reindirizzamenti dannosi e iniezioni di codice; ripristina file danneggiati, controlla la presenza di vulnerabilità e molto altro.

Utilizzato da più di 4 milioni di utenti, Wordfence Security è uno dei plugin WordPress più popolari in tema di sicurezza.

WP Mail SMTP

Oltre 2 milioni di siti Web utilizzano WP Mail SMTP per inviare le loro email in modo affidabile. Il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) permette infatti di assicurare un tasso di delivery superiore rispetto al normale invio di email, consentendo quindi che le comunicazioni giungano a destinazione e non vengano bloccate da spam.

Assicurarsi un ottimo tasso di recapito è il primo passo per una strategia di email marketing funzionante. Vale la pensa quindi testare questo plugin!

Sassy Social Share

Per rendere possibile la condivisione dei tuoi contenuti sui social network, nasce il plugin Sassy Social Share, grazie al quale gli utenti che visitano il tuo sito potranno con facilità condividere in un post ciò che pubblichi: che siano articoli all’interno del tuo blog o pagine prodotto del tuo eCommerce, le condivisioni sui social possono essere la giusta cassa di risonanza per incrementare le visite al tuo sito web. Quindi, perchè non testare questo software?

Il plugin funziona con moltissime piattaforme social, tra le più conosciute spiccano senz’altro Facebook, Twitter, Google, LinkedIn, Whatsapp, Tumblr, Pinterest e Reddit.

Conclusioni

Come detto inizialmente, in questo articolo è riportata solo una piccola parte degli strumenti presenti oggi nel mercato per ottimizzare le funzionalità WordPress.

Qualunque sia il tuo bisogno, potrai risolverlo con il giusto plugin e con l’aiuto di un’agenzia SEO in grado di capire le tue necessità e indirizzarti verso la strada corretta per migliorare le tue performance.

Fissa una call

09/05/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

SEO internazionale: strategie di posizionamento nei mercati esteri

La SEO internazionale sta diventando sempre più importante per le aziende che cercano di esportare sui mercati esteri. Se pensata ed eseguita correttamente, infatti, può portare a un ROI significativo anche per le PMI che hanno piccoli budget. Se non sai da che parte iniziare, la buona notizia è che sono disponibili…

approfondisci
24/03/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Quali sono le tecniche di Black Hat SEO? Significato e differenza con Negative SEO

Cosa si intende per Black hat SEO? Qual è la differenza tra la black hat SEO e la White hat SEO? Quali sono le pratiche di Black hat SEO che si possono utilizzare con successo e quali, invece, evitare per non incappare in penalizzazioni da parte del motore di ricerca?…

approfondisci
16/03/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Google Core Update – Marzo 2023

Ci siamo: Google ha annunciato l’introduzione del primo Core Update del 2023. La fase di roll-out è appena iniziata e potrebbe richiedere, come spesso succede, fino a due settimane di tempo per completare la sua implementazione. Vediamo nel dettaglio cosa bisogna sapere su questo nuovo aggiornamento di base. Google Core…

approfondisci