Reindirizzamento 301 e tag canonical: cosa sono e come utilizzarli

Redirect 301 e Tag Canonical

Quante volte ti è capitato di essere indeciso se utilizzare il tag canonical o il reindirizzamento 301? 

Anche se alla prima apparenza non sembra, queste due “funzioni” per la gestione di contenuti duplicati hanno obiettivi diversi. Facciamo un po’ di chiarezza e comprendiamo le differenza tra i due e a cosa servono effettivamente. 

Che cos’è il reindirizzamento 301

Il reindirizzamento 301 viene utilizzato in programmazione per spostare un URL ad un altro in modo permanente. Cioè?  La pagina originale non ha contenuti da mostrare all’utente e per questo motivo, quando un utente clicca su quel link, viene in automatico reindirizzato alla pagina nuova senza che (quasi) se ne renda conto.

Esistono molti modi diversi per implementare un reindirizzamento 301, ma il funzionamento lato SEO è il medesimo: si “indica” agli spider che un contenuto ha cambiato URL.

Quando utilizzare un reindirizzamento 301

Il redirect 301 viene utilizzato quando all’interno di un sito web sono presenti due pagine uguali o molto simili e non c’è interesse da parte del proprietario nel farle vedere entrambe all’utente (e ai motori). Il reindirizzamento può essere utilizzato anche per le pagine rimosse dal sito o per pagine spostate ad un altro URL.

Lato SEO è fortemente sconsigliato l’utilizzo del reindirizzamento 301 per “spostamenti momentanei”.. I reindirizzamenti a volte causano il rallentamento della frequenza con cui i motori di ricerca effettuano la scansione della pagina interessata. Al contrario, se la pagina con reindirizzamento ha definitivamente cambiato URL, allora il redirect 301 è la strada corretta da seguire.

Che cos’è un tag canonical 

Il tag canonical è un elemento HTML on-page che, a differenza del reindirizzamento 301, ha l’obiettivo di definire quale URL rappresenta la versione principale di una pagina copiata o molto simile. Nel momento in cui all’interno di un sito web dovessero esserci delle pagine uguali o quasi tra loro, attraverso questo tag i webmaster hanno la possibilità di comunicare ai motori di ricerca quale sia la pagina principale da considerare. 

Quando usare il tag canonical

Il tag canonical viene inserito nel codice html delle pagine e ha questo aspetto:

<link href = “https://sitodiesempio.it” rel = “canonical”>

Solitamente questa alternativa viene utilizzata dai webmaster per identificare la pagina principale che il motore di ricerca deve seguire e di conseguenza per evitare lo spreco di crawl budget (tempo che il crawler dedica alla scansione di un sito) perchè il crawler del motore di ricerca deve eseguire la scansione solo della pagina principale. Di norma il tag canonical viene utilizzato se diverse pagine hanno questi aspetti simili:

  • stesso contenuto
  • stessi metatag, link o titolazione
  • stesse keyword

Attenzione! Dato che il tag canonical è solo un’indicazione, è bene prestare attenzione ai vari segnali che si danno ai motori di ricerca. Se una pagina con tag canonical che punta ad un’altra riceve un gran numero di link da altre pagine del sito, lo spider potrebbe ignorare l’indicazione fornita e indicizzare tale pagina al posto di quella canonica.

Ricorda inoltre che le pagine canoniche dovranno essere specificate nella sitemap del sito. In questo modo si darà ancora più valore alla pagina selezionata come principale.

Ricevi gratis nella tua email le migliori guide, articoli e insights su SEO, SEM, Analytics e Digital Marketing!

09/05/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

SEO internazionale: strategie di posizionamento nei mercati esteri

La SEO internazionale sta diventando sempre più importante per le aziende che cercano di esportare sui mercati esteri. Se pensata ed eseguita correttamente, infatti, può portare a un ROI significativo anche per le PMI che hanno piccoli budget. Se non sai da che parte iniziare, la buona notizia è che sono disponibili…

approfondisci
24/03/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Quali sono le tecniche di Black Hat SEO? Significato e differenza con Negative SEO

Cosa si intende per Black hat SEO? Qual è la differenza tra la black hat SEO e la White hat SEO? Quali sono le pratiche di Black hat SEO che si possono utilizzare con successo e quali, invece, evitare per non incappare in penalizzazioni da parte del motore di ricerca?…

approfondisci
16/03/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Google Core Update – Marzo 2023

Ci siamo: Google ha annunciato l’introduzione del primo Core Update del 2023. La fase di roll-out è appena iniziata e potrebbe richiedere, come spesso succede, fino a due settimane di tempo per completare la sua implementazione. Vediamo nel dettaglio cosa bisogna sapere su questo nuovo aggiornamento di base. Google Core…

approfondisci