Ricerca Google avanzata e Operatori di ricerca: lista delle principali funzioni

Google Search

La ricerca Google avanzata e gli operatori di Ricerca sono il metodo migliore per affinare i risultati che ti vengono restituiti da Big G. Saper sfruttare al meglio queste funzionalità ti può far risparmiare tempo e migliorare la qualità delle risposte che Google ti offre.

In questo articolo, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e ti forniamo l’elenco dei principali operatori di ricerca, da poter utilizzare ogni volta che ne avrai bisogno.

Indice

Ricerca Google avanzata e operatori di ricerca: cosa sono e quando si usano

La ricerca Google avanzata è una funzionalità del motore di ricerca che ti permette di ottimizzare, secondo diverse regole, i risultati offerti per la tua query. Analogamente, gli operatori di ricerca Google sono un’insieme di caratteri e comandi speciali che potenziano le normali ricerche che ogni giorno siamo abituati a fare, affinandone il grado di precisione.

Le funzioni disponibili sono molteplici anche se, nella maggior parte dei casi, gli utenti comuni non le conoscono affatto e, quindi, non riescono a sfruttarle a dovere. Sono invece i professionisti del web a farne un uso maggiore, sia per affinare le proprie ricerche in funzione di un obiettivo specifico, sia per condurre seo audit (tecnici e non) su un progetto di interesse.

Come utilizzare la ricerca avanzata di Google

Utilizzare ricerca avanzata di Google è possibile attraverso il modulo fornito direttamente dal motore di ricerca, che ti permetterà di compilare una sequenza di parametri specifici, volti a filtrare e ottimizzare la tua ricerca. Qui un anteprima del modulo:

ricerca avanzata di Google

Il modulo di ricerca avanzata è molto utile perché consente di: 

  • trovare pagine che contengano parole generiche;
  • trovare pagine che contengano parole specifiche (da inserire tra virgolette);
  • sostituire il comando “OR”;
  • sostituire il comando “-”;
  • cercare intervalli numerici (da … a);
  • scegliere la lingua dei risultati;
  • scegliere l’area geografica in cui cercare (anche la nazione specifica);
  • decidere la data di aggiornamento dei contenuti;
  • stabilire un dominio specifico;
  • indicare il punto della pagina in cui deve essere il testo della query;
  • filtrare contenuti sessualmente espliciti; 
  • scegliere specifici formati di file;
  • filtrare in base ai diritti di utilizzo.

Tutte queste variabili possono essere combinate in ogni modo possibile e immaginabile in base alle tue esigenze di ricerca.

Come utilizzare gli operatori di ricerca Google

Utilizzare gli operatori di ricerca Google è molto semplice. È sufficiente aggiungere l’operatore ai termini digitati nella normale barra di Google, sia essa quella superiore, presente nella parte del browser, o quella disponibile nella pagina “google.it”. La posizione dell’operatore rispetto alla keyword può essere variabile. Inoltre, come vedremo, non è detto che in una query debba essere presente un solo operatore avanzato. 

Quali sono gli operatori di ricerca più importanti per la SEO? 

La definizione di “importante” non esiste in senso assoluto, parliamo piuttosto di un aggettivo che assume (o perde) valore in base all’obiettivo che ci si prefigge e al contesto in cui si intende raggiungerlo. Lo stesso vale per gli operatori di ricerca avanzati: vediamo, quindi, insieme quali sono quelli da conoscere obbligatoriamente per chi si occupa di SEO:

intitle:

intitle:”SEO ranking” → In questo modo, si cercano risultati che abbiano nel tag title una specifica parola o un’intera frase.

intitle esempio

allintitle:

allintitle:SEO ranking → Molto simile al precedente. Serve a trovare risultati che contengano determinate parole nel titolo, non necessariamente nello stesso ordine o in quella modalità specifica.

inurl:

annunci di lavoro inurl:2021→ Permette di trovare le pagine che contengano una certa parola nell’URL.

allinurl:

allinurl:scarpe nike air max → Simile a “inurl”, trova pagine web che contengano tutte le parole specifiche nell’URL. Si rivela essere molto utile, per esempio, quando si desidera filtrare i risultati di ricerca in presenza di parole chiave molto popolari. 

intext:

intext:monitor → Non ha utilizzi particolarmente avanzati, perché serve a mostrare le pagine che contengano, nel corpo, ciò che viene scritto dopo il comando: in pratica è quanto accade anche con una normale ricerca.

allintext:

allintext:monitor autoalimentato Philips → Caso molto simile al precedente, la sola differenza sta nel fatto che “allintext” serve a trovare i risultati che contengano tutte le parole specifiche da qualche parte nella pagina. Equivale, quindi, a usare le virgolette su quelle parole. 

filetype:

“segreti vaticani” filetype:pdf → Questo comando trova tutti i documenti PDF che contengano i termini inseriti tra virgolette.

operatore filetype esempio

related:booking.com → Serve a trovare una serie di siti correlati a quello inserito. Immaginiamo di voler condurre una campagna di link building e digital PR. Ecco, ora pensiamo a quanto tempo potremmo risparmiare nella ricerca dei partner grazie a questo operatore. 

site:

site:avantgrade.com → Questo comando restituisce le pagine indicizzate di uno specifico sito web. In realtà, non sono mai tutte, quindi prendiamo i risultati con le pinze, considerandoli come un’indicazione di massima.

Operatori di ricerca base di Google

Facciamo, ora, una rapida panoramica sugli operatori di ricerca di base, che permettono funzioni relativamente semplici, ma allo stesso tempo molto potenti se combinate con quelli visti in precedenza. 

“ ” → “scarpe nike rosse e blu”

Scriviamo qualcosa tra virgolette per costringere Google a cercarla utilizzando la corrispondenza esatta. Ovviamente non troveremo sinonimi, ma solo quelle parole specifiche.

( ) → (Milano OR Roma) 

Le parentesi definiscono l’ordine in cui devono essere presi in considerazione i vari comandi, proprio come succede nelle operazioni matematiche.

OR → allinurl: eventi marketing (Milano OR Roma)

Dice a Google che stiamo cercando uno dei due termini o che possono essere scambiati. È utile usare le parentesi come nell’esempio precedente, ma non è necessario. “OR” deve essere scritto in maiuscolo e lo si può anche sostituire con il simbolo pipe ( | ).

– → “SEO Lombardia – Milano”

Il trattino (o meno) aiuta a escludere alcuni risultati dalla ricerca.

* → migliori * sotto i 300 euro

L’asterisco (*) funge da carattere jolly e può corrispondere a qualsiasi parola. Serve a riempire spazi vuoti e ottenere suggerimenti.

operatore base *

Combinazioni di operatori ed esempi di utilizzo

Come accennato in precedenza, gli operatori possono essere combinati tra loro per ottenere risultati di ricerca ancor più avanzati.

Facciamo qualche esempio concreto. 

  1. Crea una combinazione di operatori di base e operatori avanzati:

“smartphone xiaomi” intitle:”top 5 economici” -site:amazon.it inurl:2021

Questa ricerca restituisce tutte le pagine che menzionano il termine “smartphone xiaomi” (con corrispondenza esatta), contengono nel titolo le parole “top 5 economici”, non sono su Amazon.it e hanno “2021” da qualche parte nell’URL.

  1. Verifica se ti hanno copiato il contenuto di una pagina:

intext: “testo di esempio” -site:avantgrade.com

Questa ricerca restituisce tutte le pagine che menzionano “testo di esempio” (con corrispondenza esatta), escludendo il tuo sito. Ovviamente fai in modo che il testo cercato sia univoco e abbastanza lungo, per essere certo di non incorrere in duplicazioni del tutto normali.

  1. Verifica la presenza di URL in HTTP dopo l’installazione di un certificato di sicurezza:

site:avantgrade.com -inurl:https

Insomma, hai sicuramente capito che le combinazioni sono potenzialmente infinite. L’unico limite è rappresentato dalla tua fantasia, oltre che dalle tue esigenze specifiche.

Conclusioni

Conoscevi già le funzionalità di ricerca avanzata di Google? Abbiamo visto l’elenco di principali operatori, ora non ti resta che studiare le formule più adatte alle tue esigenze e mettere alla prova i filtri disponibili.


Attraverso l’esperienza dell’agenzia SEO Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Progettiamo piano e azioni SEO e SEM su misura per te e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.

Fissa una call

AvantGrade.com Agenzia Digital Marketing


Articolo scritto in collaborazione con Carmine P.

09/05/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

SEO internazionale: strategie di posizionamento nei mercati esteri

La SEO internazionale sta diventando sempre più importante per le aziende che cercano di esportare sui mercati esteri. Se pensata ed eseguita correttamente, infatti, può portare a un ROI significativo anche per le PMI che hanno piccoli budget. Se non sai da che parte iniziare, la buona notizia è che sono disponibili…

approfondisci
24/03/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Quali sono le tecniche di Black Hat SEO? Significato e differenza con Negative SEO

Cosa si intende per Black hat SEO? Qual è la differenza tra la black hat SEO e la White hat SEO? Quali sono le pratiche di Black hat SEO che si possono utilizzare con successo e quali, invece, evitare per non incappare in penalizzazioni da parte del motore di ricerca?…

approfondisci
16/03/2023
Team Avantgrade
SEO&SEM

Google Core Update – Marzo 2023

Ci siamo: Google ha annunciato l’introduzione del primo Core Update del 2023. La fase di roll-out è appena iniziata e potrebbe richiedere, come spesso succede, fino a due settimane di tempo per completare la sua implementazione. Vediamo nel dettaglio cosa bisogna sapere su questo nuovo aggiornamento di base. Google Core…

approfondisci