#RispettaLaRete, calcola se il tuo sito web sta rallentando Internet

strumento misura rallentamento web

La Rete, oggi, è un bisogno primario dell’uomo, al pari dell’acqua e della luce del Sole. Sì, perché Internet non serve solo per le chat e per scaricare immagini di gattini, ma serve agli esseri umani per una moltitudine di finalità ben più rilevanti.

L’uomo, infatti, usa Internet per informarsi, per fare acquisti (anche di beni di prima necessità) e, soprattutto, per restare in contatto. Mai come in questo periodo di pandemia quest’ultimo aspetto è stato (ed è tuttora) così importante: è solo grazie alla Rete che abbiamo potuto continuare a “vedere” i nostri cari durante il lockdown, riducendo un po’ quella sensazione di isolamento che stiamo vivendo.

Internet però non è un servizio infinito e inesauribile. Ha dei limiti tecnici e dei limiti “territoriali”: dopo tutto stiamo parlando di un network di computer connessi tra loro e ricordiamoci anche che ci sono ampie porzioni del mondo in cui l’accesso è ridotto, se non addirittura nullo.

Durante questi giorni di lockdown l’abbiamo sentito più volte. La Rete è sotto pressione e l’infrastruttura a fatica regge il carico straordinario di cybernauti che, per un motivo o per l’altro, si sono riversati online nelle ultime settimane.

Persino i grandi colossi come Google e Facebook hanno messo in guardia dai rischi di traffico extra dovuto alla pandemia.

Alcuni servizi hanno deciso di limitare dei parametri tecnici che saturano la banda per non sovraccaricare la Rete, ma forse non è ancora chiaro che un uso smodato di Internet può potenzialmente portare al collasso di tutto il sistema. Le aziende e tutti coloro che posseggono un sito web, dunque, sono chiamati a un utilizzo più responsabile delle risorse di connettività di cui disponiamo.

Il problema coronavirus è globale, non nazionale: ognuno di noi dovrebbe utilizzare la Rete in modo etico e responsabile, per non togliere risorse agli altri cittadini del web.

Dovremmo iniziare a paragonare il consumo dati Internet a quello dell’acqua, fonte essenziale per la nostra sopravvivenza.

Noi di AvantGrade crediamo che Internet sia un servizio vitale e per questo abbiamo deciso di mettere online uno strumento gratuito dedicato a chiunque possegga un sito web.

Attraverso lo strumento, che abbiamo associato all’hashtag #RispettaLaRete, è possibile calcolare quanto il proprio sito consumi risorse Internet, paragonando i dati trasferiti con “attività digitali” di tutti i giorni, come ore di chiamate via WhatsApp o streaming di video da YouTube.

Con questo strumento è dunque possibile misurare in modo chiaro e comprensibile l’impatto di ogni pagina web presente sull’ecosistema Internet, in termini di rallentamento causato dal trasferimento di dati.

Perché lo abbiamo fatto? Perché se ognuno degli oltre 1 miliardi di siti web online ottimizzasse la sua presenza in Rete, tutti i cittadini del mondo ne beneficerebbero.

Quindi è necessaria l’introduzione di indicatori che limitino uno spreco inutile di dati, i quali possano essere condivisi con l’intera comunità per dimostrare il nostro impegno nel rispettare la Rete sotto tutti i punti di vista. Anche quello tecnico, che inoltre ha un impatto nell’ambiente in cui viviamo: un sito poco ottimizzato, infatti, contribuisce ad aumentare le emissioni di anidride carbonica e noi possiamo dirti come combatterle.

Una corretta ottimizzazione SEO può aiutare a rendere light un sito web, in modo da lasciare banda e spazio virtuale ad altre persone per finalità fondamentali per la vita.

Come il restare connessi con i propri cari, appunto.

#RispettaLaRete, non solo in questi tempi delicati, ma sempre. Prova subito il nostro strumento di misurazione e scopri quanto il tuo sito “pesa” sul web.

05/06/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Google Analytics 4 (GA4): i rischi del passaggio automatico da UA

L’analisi dei dati svolge un ruolo fondamentale per le aziende nell’era digitale, e Google Analytics 4 (GA4) rappresenta senza dubbio un’opzione eccellente per ottenere insights preziosi.  Dall’analisi delle conversioni orientate al pubblico ai flussi di navigazione personalizzati alla segmentazione legata agli eventi, GA4 si propone di…

approfondisci
25/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Le novità AI presentate al Google I/O ’23 e come impatteranno sulla SEO

Quest’anno l’evento Google I/O ha portato novità davvero eclatanti: protagonista indiscussa del futuro del motore di ricerca sarà l’AI generativa. Si prevedono grandi impatti sia in termini di utilizzo dei prodotti Google che del modo in cui ci approcceremo al digital marketing e soprattutto alla SEO . In questo articolo…

approfondisci
16/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

I modelli di attribuzione nell’utilizzo di Google Analytics 4 (GA4)

Con il passagio al nuovo Google Analytics 4 – obbligatorio dal 1 luglio 2023 – vedremo l’introduzione di un nuovo modello di attribuzione predefinito chiamato “Data-driven“, che utilizza i dati dell’account per creare regole che distribuiscono il credito per le conversioni tra i vari punti di…

approfondisci