Al giorno d’oggi, la maggior parte dei prodotti e dei servizi viene venduto sul web. Negli anni abbiamo visto un drastico aumento del numero di e-commerce e una crescita esponenziale della piattaforma di Amazon. Attualmente Amazon risulta essere la piattaforma ecommerce più utilizzata al mondo grazie agli eccellenti servizi che offre ai clienti (leggi perché conviene vendere su Amazon). Scegliere di inserire i nostri prodotti su Amazon può dimostrarsi una strategia vincente per aumentare la visibilità del nostro brand e aumentare così le possibilità di vendita. Per farlo però è necessario lavorare sulla Seo di Amazon in modo tale da ottimizzare la nostra presenza sulla piattaforma e apparire tra i primi risultati di ricerca.
Secondo una ricerca effettuata nel 2018 da Jumpshot, il 54% degli utenti cerca il prodotto che vorrebbe acquistare direttamente su Amazon senza passare da Google. Solo nel 2015 questa percentuale era del 46%. Una ricerca di Bloomreach del 2016 afferma che il 90% delle persone cerca il prodotto nei negozi fisici per testarne la qualità per poi concludere l’acquisto su Amazon dove può godere di prezzi più vantaggiosi, un ottimo servizio clienti e spedizioni veloci. Una ricerca effettuata direttamente su Amazon mostra una volontà d’acquisto dichiarata da parte dell’utente rispetto ad una ricerca su Google il cui intento può essere anche di tipo informativo e non sempre esplicito. Una buona strategia Seo su Amazon permette un migliore posizionamento dei prodotti che potrebbe concretizzarsi in un incremento delle vendite.
Affidarsi ad un’Agenzia Digital Marketing ti aiuta a definire i tuoi obiettivi e a raggiungere i risultati di vendita.
Ogni motore di ricerca ha il proprio algoritmo al quale è necessario adeguare una strategia Seo dedicata. Se si desidera applicare un buona strategia di ottimizzazione delle pagine prodotto, prima è necessario comprendere come ragiona l’algoritmo A9 di Amazon e quale sia il suo obiettivo. A differenza di Google che ha come scopo primario quello di fornire le giuste informazioni agli utenti con contenuti di alta qualità, Amazon ha un obiettivo più commerciale ovvero vendere.
Google premia i contenuti analizzando diversi aspetti di un sito come ad esempio il suo profilo di backlink, la sua struttura e la velocità di caricamento. Amazon tiene invece in considerazione aspetti più legati alla vendita e al suo profitto come le recensioni, il numero di conversioni e il loro valore. Amazon pertanto inserisce nelle prime posizioni delle sue SERP (pagine dei risultati di un motore di ricerca) prodotti con una buona performance di vendita e con contenuti chiari e rilevanti. Se siete all’inizio del vostro percorso su Amazon, la vostra possibilità di aumentare le vendite andrà quindi giocata sull’ottimizzazione delle pagine prodotto e sulla loro sponsorizzazione.
Considerando che l’obiettivo dell’algoritmo A9 è quello di dare visibilità a prodotti che convertono, nell’ottimizzare le schede prodotto bisogna tenere conto di quelli che sono i principali fattori di ranking su Amazon.
Amazon ritiene rilevanti quelle pagine prodotto chiare, immediate e in grado di far comprendere al cliente che quel determinato prodotto fa proprio al caso suo. Per questo motivo l’algoritmo A9 si aspetterà nella scheda prodotto una serie di parole chiave imprescindibili. Ne deriva che è fondamentale selezionare e inserire con cura le keywords nelle singole schede prodotto. Per farlo in modo completo è necessario eseguire una keyword research per comprendere come vengono effettuate le ricerche su Amazon da parte degli utenti. Una volta definite le parole chiave da utilizzare, queste andranno inserite in modo strategico e accattivante nel title, nei bullet point, nella descrizione e nelle cosiddette backend keywords.
Amazon premia chi vende. Avere un prezzo competitivo in linea con i competitor è sicuramente importante, tuttavia assicuratevi che il vostro prodotto abbia mercato. Selezionate con estrema cura la vostra gamma prodotti. Essere su Amazon non è sinonimo di vendita certa.
Amazon è un’azienda “cliente-centrica”, non considera solo le vendite ma soprattutto la soddisfazione dei propri clienti. Per questo motivo inserisce fra i principali parametri di valutazione le review assicurandosi con controlli estremamente severi la loro veridicità.
Amazon analizza il CTR ovvero la percentuale di clic che una pagina prodotto riceve. Sul CTR incidono le immagini, il title, il rapporto qualità/numero di recensioni, i servizi legati al prodotto (etichetta Prime) e ovviamente il prezzo.
Prima di vedere quali fattori ottimizzare per ottenere un buon posizionamento su Amazon è bene ricordarsi anche del posizionamento su Google. Se si possiede un e-commerce o un sito proprietario dove vengono presentati i prodotti, è importante non fare copia/incolla su Amazon delle descrizioni già online ma realizzare dei contenuti nuovi e unici. Questo perchè a livello di indicizzazione, se Google vede due pagine con lo stesso testo, andrà a premiare quella più rilevante ovvero Amazon. Nel 2018 Google ha confermato attraverso una risposta ironica che, qualora Amazon e un’ecommerce dovessero avere lo stesso testo, questo impatterebbe in modo negativo sul ranking del sito di proprietà.
Per raggiungere gli obiettivi di ranking desiderati, è importante presentare in modo adeguato le pagine prodotto e ottimizzarle in ottica Seo. Gli aspetti da curare sono molteplici.
Vorresti approfondire le tue conoscenze Seo su Amazon? Fissa una call con i nostri specialisti SEO.