Le aziende che si trovano a iniziare una collaborazione con un’agenzia SEO o, più in generale, con una Digital Marketing agency sono il più nelle volte già nella corretta forma mentis per intraprendere un progetto di marketing che comporterà – prima di tutto – l’analisi approfondita delle loro piattaforme digitali, a cominciare dal sito web istituzionale o dal loro e-commerce.
I motivi per cui organizzazioni di diversi livelli e settori decidono di affidarsi a una SEO agency sono numerosi, e derivano sia dalla comprensione dell’importanza di una corretta strategia di posizionamento sul web sia dall’aver individuato alcuni “segnali critici” legati alla loro presenza in rete.
Tra questi ultimi figurano ad esempio un’improvvisa flessione nel traffico proveniente dai motori di ricerca; l’apertura di un nuovo canale e-commerce e la necessità di ottimizzare il nuovo sito così da garantire il suo ottimale posizionamento in SERP; l’assenza di risorse interne all’azienda che possano prendersi carico dell’enorme mole di lavoro che una strategia SEO per sua natura comporta; l’incapacità del sito web di generare un numero accettabile di visite in modo naturale; la necessità di massimizzare la propria strategia sul web partendo da un’accurata analisi dei propri competitor e via discorrendo.
Affrontando la questione ancor più ad ampio raggio, le imprese che entrano in contatto con un’agenzia SEO lo fanno perché hanno in mente obiettivi molto chiari (e di solito piuttosto generici) che prevedono però una strategia articolata per poter essere raggiunti: posizionarsi meglio sui motori di ricerca, incrementare il traffico al sito, ottimizzarne la qualità, aumentare le vendite online e offline, migliorare la brand awareness o reputation e tanto altro ancora.
Qualunque buon consulente SEO ti dirà che, quando almeno parte della lead generation di un’impresa deriva dalla sua attività sulla rete, attivare una collaborazione di un’agenzia SEO esperta e competente dovrebbe sempre essere considerata una voce centrale nella to-do list aziendale.
Tuttavia, prima ancora dell’audit preliminare con la nuova SEO agency, tutte le aziende dovrebbero considerare una fase ancora più importante, che dovrebbe essere condotta all’interno dell’organizzazione e che è finalizzata a un’assessment approfondito e onesto della propria attività. Il suo obiettivo risiede nel produrre una serie di dati vitali per il successo di qualunque progetto di posizionamento organico sui motori di ricerca.
Quali sono, dunque, i dati che ogni azienda dovrebbe tenere sottomano prima di iniziare un progetto di posizionamento con una SEO agency?
La risposta risiede, essenzialmente, in due diverse direttrici: da un lato, la capacità dell’impresa di auto-analizzarsi nei propri bisogni e aspettative e la sua abilità nel produrre informazioni tecniche senza le quali un consulente web non potrebbe operare; dall’altro, la competenza dell’agenzia SEO in termini di ruolo e responsabilità.
Per capire quali informazioni e dati tecnici l’azienda cliente dovrà predisporre all’inizio di un progetto SEO, è sempre fondamentale avere ben chiaro il quadro delle attività che la SEO agency prenderà in carico.
Ferme restando specificità e strategie particolari che differenziano ogni agenzia dalle sue concorrenti, potremmo genericamente riassumere i già citati “ruolo e responsabilità” dell’agenzia SEO come segue:
Come senza dubbio avrai capito, le responsabilità di un’agenzia SEO verso l’azienda cliente sono numerose e complesse: se, da un lato, il goal è sempre quello di migliorare il posizionamento di uno o più siti web, dall’altro tale risultato è sempre figlio di una comunicazione profonda e trasparente dei reali obiettivi di business dell’organizzazione.
Ecco perché è essenziale che l’azienda non sia impreparata al suo primo incontro con i suoi futuri consulenti.
Torniamo quindi al cuore del problema: quali informazioni dovrai avere già pronte prima di incontrare l’agenzia SEO che hai scelto per migliorare il posizionamento online del tuo sito web?
Riuscire a comunicare in modo chiaro la tua identità di business, i prodotti e i servizi offerti, la filosofia alla base della tua attività rappresenta un passaggio vitale per il successo di qualunque campagna SEO. Ecco perché è consigliato stilare una lista di concetti che i futuri consulenti dovranno assimilare fin da subito e successivamente trasferire nella strategia digitale concordata con te. Allo stesso modo, se disponi di materiale relativo alla tua Brand Communication e al tono di voce da tenere nelle comunicazioni, anch’esso dovrebbe essere sempre consegnato ai consulenti, così che possano essere coerenti con l’immagine dell’azienda nella costruzione dei loro contenuti.
Qualunque dato tecnico permetta l’accesso al back-end del sito web da ottimizzare dovrà essere fornito subito ai consulenti, in modo da agevolare ogni tipo di analisi. Diversamente, ti suggeriamo di chiedere supporto al tuo webmaster o referente IT o, in alternativa, di creare un nuovo profilo con il quale l’agenzia SEO potrà accedere al sito. Informazioni vitali sui domini ed eventuali CMS su cui il sito è sviluppato (WordPress, Joomla, Drupal, Magento – solo per citarne alcuni, ma anche soluzioni sviluppate ad hoc) sono altrettanto fondamentali, così come l’accesso a Google Analytics e a Google Search Console.
A seconda che l’impresa che si rivolge alla SEO agency sia una startup o un’organizzazione già affermata, il budget che verrà allocato per le attività digitali sarà quasi certamente molto diverso. Tuttavia, è bene che tale valore sia chiaro sin dall’inizio perché i risultati di una strategia SEO possano essere massimizzati nel modo ideale lungo tutta la durata della collaborazione. In particolare se le tue risorse sono limitate, un buon consulente di Digital Marketing ti suggerirà sempre di investirle in opportunità ad alto potenziale.
Identificare i competitor principali è essenziale per un corretto posizionamento nella nicchia di mercato che desideri presidiare. I tuoi concorrenti, in special modo quelli percepiti come più temibili, saranno oggetto di analisi accurate da parte dei consulenti SEO: in questo modo, sarà possibile trarre dalla loro presenza online gli insight più interessanti per sviluppare una strategia di successo.
Una definizione chiara e comprensibile del tuo pubblico di riferimento (sia quello effettivo che quello potenziale, ossia a cui vorresti rivolgerti) è molto efficace per lo studio delle parole chiave e delle intenzioni di ricerca. Inoltre, nel caso di una strategia di Digital Marketing fondata sui principi Inbound, tale passaggio sarà indispensabile per procedere alla costruzione di Buyer Persona il più possibile specifici.
Esporre apertamente quello che l’organizzazione ritiene essere il proprio livello di expertise in ambito SEO si rivelerà di fondamentale aiuto per l’agenzia (sono mai stati seguiti corsi sull’argomento? Esistono risorse aziendali con cui interfacciarsi direttamente? Sono già state svolte attività di questo tipo in passato?) perché offrirà la possibilità di studiare metodi e strumenti di comunicazione interna corretti e comprensibili sin dall’inizio del progetto.
Ovviamente, aspettative e business goal dovrebbero essere espressi in modo trasparente fin dall’audit preliminare, così che i tuoi interlocutori possano valutare se siano effettivamente realistici e ragionevoli o, in alternativa, se e come dovrebbero essere ritarati. Avere sottomano queste informazioni è anche essenziale per comprendere il livello di competizione con cui i consulenti SEO si troveranno, per così dire, a “fare i conti”.
Nel marketing, sia esso offline oppure online, nessuna attività dovrebbe mai essere considerata slegata e indipendente dalle altre. Ecco perché anche quando ci si interfaccia con un team prettamente tecnico come quello delle SEO agency, è importante mettere al corrente i consulenti di eventuali altri strategie di marketing messe in campo – sia che esse siano operate da un team interno all’azienda che da partner esterni. In questo modo sarà possibile dare vita a una serie di attività sinergiche e coordinate per ottenere un migliore risultato complessivo.
Sei alla ricerca di un’agenzia SEO per il tuo progetto di posizionamento? Richiedi subito una call con i nostri esperti.
Ricevi gratis nella tua email le migliori guide, articoli e insights su SEO, SEM, Analytics e Digital Marketing!