SEO copywriting

 

Chi offre servizi SEO professionali è tenuto ad essere chiaro e usare un linguaggio facile da capire anche per chi non è un addetto ai lavori. Questa pagina chiarisce che cosa si intende per scrittura SEO e quali sono i diversi livelli di SEO copywriting che un cliente aziendale si può attendere.

La decisione di scrivere questo articolo nasce proprio da una domanda di un importante cliente che nei giorni scorsi mi ha posto la questione: “nel vostro SEO audit mi avete scritto che mancano i meta tag e che occorre popolarli. Mi fai un preventivo per inserire title and description all’interno di tutte le 2600 pagine del sito?”.

Scrittura SEO: cos’è

 

Definiamo scrittura SEO quell’ attività di revisione degli elementi testuali presenti in una pagina web e nel suo codice html. La scrittura SEO ha come obiettivo quello di aumentare la comprensione della pagina stessa da parte di un motore di ricerca come Google, Bing o Amazon. La scrittura SEO in genere si fa su contenuti già esistenti di un sito, tuttavia può essere fatta anche attraverso una scrittura ex novo, che parte da una Keyword Research SEO. Il linguaggio SEO deve comunque permettere una buona comprensione del contenuto anche all’essere umano e all’utente che visita le pagine. In altre parole scriviamo per gli utenti e vogliamo farci capire anche i motori di ricerca ma non solo.

 

Meta Tag SEO friendly (minimo sindacale)

 

Partendo dal contenuto della pagina web, vengono popolati i Meta tags (title, description) in coerenza con il testo contenuto. Questa tipologia di servizio è usata dalle aziende che vogliono semplicemente avere un’anteprima decente nella pagina dei risultati di Google (dove appunto escono il title e la description). Spesso è una soluzione facile e veloce quando si va a tradurre il sito. Deve essere tuttavia chiaro che la semplice modifica di  title e description in genere porta pochi risultati lato SEO e ranking su Google.

Re-editing SEO (servizio completo)

 

Partendo dal contenuto della URL, dall’obiettivo di ranking (parole chiave per lingua per mercato geografico), si esegue un’analisi preliminare della concorrenza e si propone una riscrittura SEO su:

  • Testo in pagina (uso sinonimi, plurali, correlate, radici, etc)
  • Link interni al sito
  • Nomenclatura URL
  • Meta tags (title, description, h1, alt image)
  • Link esterni a fonti autorevoli

In genere questa tipologia di SEO copywriting richiede la disponibilità di una Keyword Research e di specifici obiettivi di ranking legati alle pagine web. La messa a terra del Re-Editing SEO fatto da professionisti del search engine optimization copywriting porta buoni risultati lato SEO e ranking su Google, ovviamente a parità di altri fattori di ranking Google. Questo video spiega cosa sia il Search engine optimization.

 

SEO Copywriting con Intelligenza artificiale (servizio premium)

 

Le immagini sono molto importanti per il SEO. In aggiunta alle attività sopra elencate, per ottimizzare ulteriormente i testi del sito, effettuiamo un’analisi della coerenza delle immagini attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Solitamente il SEO copywriting con AI richiede la disponibilità di una Keyword Research e di un’analisi delle immagini. Questa attività, svolta da esperti di search engine optimization, frutta ottimi risultati (spesso anche i rich snippet) lato SEO e ranking su Google, chiaramente a parità di altri fattori di ranking Google.

L’innovazione del SEO copywriting con intelligenza artificiale sta proprio nella capacità di ottimizzare anche le immagini oltre che il testo in un’ottica di miglioramento della comprensione lato utente e lato motore di ricerca.

Se sei un’azienda chiedi maggiori informazioni sui nostri servizi di SEO. Se invece sei un concorrente o un freelance contattaci per un corso di SEO copywriting.

    I dati personali trasmessi saranno utilizzati unicamente da Xago Europe SA ai sensi del nuovo regolamento UE 679/16 sulla privacy e verranno utilizzati solamente per l’invio di informazioni inerenti ad attività e news aziendali. In ogni momento se ne potrà richiedere la cancellazione inviando un’email o flaggando l’apposita disiscrizione in calce alle newsletter stesse.