Cosa cambia nelle regole YouTube

Aggiornamento regole YouTube

Da sempre YouTube si impegna per offrire i migliori servizi possibili ai propri clienti, garantendo trasparenza e comunicazione.

Dal 22 luglio 2019 verranno apportate alcune modifiche nelle sue condizioni d’uso, nello specifico nei Termini di servizio in Europa e in Svizzera per facilitare la comunicazione tra il portale e gli utenti.

Ma quali modifiche verranno apportate? Quali conseguenze avranno questi cambiamenti? Il portale YouTube che siamo abituati ad utilizzare cambierà radicalmente?

È importante fare un po’ di chiarezza per comprendere a pieno quali saranno le modifiche e quali ripercussioni avranno sul nostro utilizzo della piattaforma.

Le norme generali di Youtube

Tutte le norme di YouTube sono state riviste e rese più chiare e comprensibili per garantire una comunicazione trasparente con gli utenti.

Tutti quei dettagli che prima venivano considerati di secondaria importanza, come le società consociate con YouTube, sono state specificate e messe in prima linea nelle norme aggiornate.

Quando le modifiche verranno attuate, verrà fatta una netta distinzione tra i termini degli utenti aziendali e quelli dei consumatori.

Inoltre dal 22 luglio YouTube invierà notifiche ai propri utenti per informarli delle novità o di eventuali modifiche nei Termini d’uso.

Limiti di età

YouTube desidera salvaguardare i propri utenti e limitare la visione di determinati contenuti al pubblico dei minori.

All’interno delle nuove norme, YouTube ha specificato i limiti di età in ogni paese, in linea con quelle che sono le regole di Google.

Se un minorenne desidera utilizzare il portale, è necessaria l’autorizzazione di un genitore o di un tutore legale che abbia piena coscienza delle sue responsabilità (i termini possono essere letti in una sezione dedicata alle responsabilità dei maggiorenni).

I contenuti dell’utente

Questo nuovo aggiornamento vedrà il chiarimento delle norme sulla licenza dei contenuti, senza richiedere ulteriori autorizzazioni da parte degli utenti.

La licenza relativa ai contenuti avrà una durata più chiara, oltre la quale Youtube potrà utilizzare i contenuti degli utenti solo in occasioni limitate ben citate all’interno delle nuove norme.

Per evitare incomprensioni, è stato inserito un documento all’interno degli strumenti per delineare tutti i motivi che potrebbero portare YouTube a prediligere l’eliminazione di un determinato contenuto.

Inoltre, sono state esplicitate tutte le possibili motivazioni che potrebbero portare YouTube a chiudere un account. Insomma: patti chiari, amicizia lunga.

Come verranno gestiti i dati degli utenti?

Per quanto riguarda le Norme sulla privacy di Google e la gestione dei dati degli utenti, non è stata apportata alcuna modifica.

La raccolta e il trattamento dei dati personali non cambieranno ma sarà sempre possibile modificare le proprie impostazioni sulla privacy e gestire le modalità d’utilizzo dei dati attraverso l’account Google.

Per avere tutti i dettagli delle nuove norme, leggi i Termini di servizio di YouTube.

Accettare l’aggiornamento sarà facile: basterà collegarsi a YouTube dal 22 luglio e accettare l’avviso di aggiornamento che apparirà nella home.

Se i nuovi Termini non dovessero essere di gradimento, sarà possibile eliminare il portale dall’account Google con la conseguente chiusura del canale YouTube.

Vorresti lanciare il tuo canale YouTube e hai bisogno d’aiuto? Scopri i nostri servizi di Digital Marketing e i nostri corsi formativi per diventare il numero 1 su YouTube.

25/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Le novità AI presentate al Google I/O ’23 e come impatteranno sulla SEO

Quest’anno l’evento Google I/O ha portato novità davvero eclatanti: protagonista indiscussa del futuro del motore di ricerca sarà l’AI generativa. Si prevedono grandi impatti sia in termini di utilizzo dei prodotti Google che del modo in cui ci approcceremo al digital marketing e soprattutto alla SEO . In questo articolo…

approfondisci
16/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

I modelli di attribuzione nell’utilizzo di Google Analytics 4 (GA4)

Con il passagio al nuovo Google Analytics 4 – obbligatorio dal 1 luglio 2023 – vedremo l’introduzione di un nuovo modello di attribuzione predefinito chiamato “Data-driven“, che utilizza i dati dell’account per creare regole che distribuiscono il credito per le conversioni tra i vari punti di…

approfondisci
27/04/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Microsoft Bing sta crescendo grazie a ChatGPT

Dopo l’integrazione di ChatGPT su Bing, quali sono i risultati raggiunti da Microsoft? Abbiamo raccolto i dati e analizzato la situazione. Ecco cosa succede e perchè è bene che le aziende aprano gli occhi davanti al mercato in evoluzione. Indice – Bing sempre più…

approfondisci