Chissà quante volte vi sarà capitato di sentire o leggere vocaboli del mondo digital e pensare “ma cosa diamine avrà voluto dire?” oppure “ma dirlo semplicemente in italiano?!” Con la serie di podcast Digital Marketing dalla “Ale alla Zeta” cerchiamo di semplificarvi, se non la vita, almeno il vocabolario digitale.
Ale è Ale Agostini colui che ora vi dirà di cosa parliamo in questo episodio numero 1. “Che ne dici se iniziassimo dal mondo di Google e dei motori di ricerca con Seo, Serp, Snippet, Ranking e Query?”
Dette così di fila, una dopo l’altra suonano veramente minacciose, quasi come un codice segreto e non si possono nemmeno tradurre perché tantissimi vocaboli li abbiamo mutuati dall’inglese quindi in italiano sono identici… come siamo soliti dire “mai una gioia!”.
Iniziamo dalla più innocua Seo, scritto con la “s” e non con la “c”. Per esteso sarebbe Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca. Ecco, così mi sa che abbiamo solo peggiorato le cose, quindi facciamo un passo indietro.
Avete presente quando andate su Google per cercare qualcosa, come la ricetta delle lasagne alla bolognese? Scrivete “lasagne alla bolognese”, premete invio e vi compaiono una serie infinita di siti. Generalmente clicchiamo sui primi perché li consideriamo i più attendibili. In realtà i primi siti che compaiono sono quelli ottimizzati meglio, quelli che hanno una Seo migliore di altri. Di conseguenza se la super cuoca Nonna Pina, quella con la ricetta migliore di tutti, apre il suo sito web ma non lo indicizza, non lo ottimizza per la seo, la sua ricetta resterà nascosta.
Insieme alla Seo abbiamo anche la Serp. No, nel web non ci sono serpi e nemmeno vostra suocera. La Serp è la Search Engine Results Page. Vi ricordate quando avete cercato su Google le famosissime lasagne alla bolognese e Google vi ha restituito una pagina con un elenco di siti web che parlavano di lasagne? Ecco quella pagina è la Serp, la pagina che raccoglie tutti i risultati della vostra ricerca.
Questi risultati sono visibili all’utente grazie a frammenti di codice estratti dal sito chiamati Snippet. Ogni snippet è costituito da:
Arriviamo alla quarta parola di oggi: Ranking. Dall’inglese to rank “mettere in fila”. Il ranking è l’ordine in cui ci vengono mostrati i risultati nella Serp. L’ordine lo stabilisce Google capendo se un determinato sito risponde alla nostra richiesta in modo puntuale, corretto e autorevole.
Infine la Query, colei che ci semplifica la vita. Quando vogliamo individuare la nostra ricetta delle lasagne alla bolognese la cerchiamo in un mondo più ampio dove c’è di tutto: dalle notizie sulle auto, allo sport, passando per il gossip e le caratteristiche dei segni zodiacali. In mezzo a quella miriade di informazioni ci stanno pure le lasagne. Quindi quando chiediamo a Google di trovarci la ricetta facciamo una query, ovvero una domanda che il motore di ricerca interpreta e grazie a questa filtra i risultati in base ai nostri interessi.
Pensate come sarebbe complesso e faticoso far passare i tutti risultati uno per uno. Nemmeno una vita basterebbe!
A questo punto proveremo a cucinare queste lasagne alla bolognese. Ma vi diamo appuntamento alla prossima puntata e per ulteriori informazioni e curiosità digitate avantgrade.com.
Vorresti approfondire le tue conoscenze sul mondo digital? Scopri la formazione digital firmata avantgrade.com.