Eco Sostenibilità sul Web: Il Fashion è un modello anche online

La classifica sui siti web più efficienti nella moda vede al primo posto Fendi, seguito da YSL e Luis Vuitton”.

In occasione della giornata mondiale del risparmio energetico del 18 Febbraio, AvantGrade.com ha stilato una speciale classifica della CO2 emessa dalle home page italiane[1] dei principali brand di moda.

Obiettivo: sensibilizzare sull’inquinamento prodotto da Internet che, se fosse una nazione, sarebbe nella top 5 dei paesi che inquinano di più in termini di emissioni di CO2.

La misurazione dell’emissione di anidride carbonica è fatta con il nuovo strumento Karma Metrix, algoritmo basato sull’intelligenza artificiale che quantifica la “performance ecologica” di una o più pagine web ponderando 23 fattori di efficienza dei siti web rispetto alla mediana mondiale.

La moda si distingue quindi anche per eco sostenibilità digitale oltre che per creatività. Sul web, infatti, le homepage dei siti italiani dei top brand moda risultano energeticamente eco-efficienti e con basse emissioni di CO2. La moda Made in Italy è al primo posto grazie a Fendi con un -74% di C02 emessa rispetto alla mediana mondiale. 

La misurazione prende in considerazione le homepage della versione italiana di 20 top brand della moda internazionale: ne risulta che il 40% di questi brand è energeticamente efficiente sul web e ha emissioni di anidride carbonica (CO2) inferiore alla mediana mondiale. Tra i brand più eco sostenibili sul web ci sono gli italiani Fendi e Ferragamo, ma anche i francesi YSL, Louis Vuitton e Hermes) e le marche inglesi Burberry e Stella Mc Cartney.

Ci sono però anche esempi di aziende che potrebbero migliorare la loro efficienza energetica sul sito web e quindi ridurre l’impatto ambientale: è il caso di Moncler (con +959% rispetto alla mediana mondiale), Zegna (+842% M.M.) e Givenchy (+780% rispetto a M.M).

“Vogliamo aprire una riflessione nelle aziende sull’opportunità di ridurre l’impatto ambientale della loro presenza digitale – sottolinea Ale Agostini esperto di digital marketing e ideatore del Karma Metrix. – A parità di scelte di marketing è possibile costruire siti più eco efficienti e Karma Metrix – Energy Efficient Website è il primo strumento che misura la sostenibilità digitale di un sito web. Il nostro sogno – conclude Agostini – è che entro il 2025 ogni azienda eco responsabile del mondo misuri regolarmente e migliori l’efficienza energetica e la sostenibilità della propria presenza web”.

Fai la DEMO Karma Test!


[1] NOTA METODOLOGICA: la misurazione è stata effettuata solo sulle homepage della versione italiana dei siti dei brand in questione. La classifica delle emissioni di CO2  è stata calcolata assumendo lo stesso numero di visite per ogni homepage (10.000 sessioni mese x 12 mesi = 120.000 visite annue).

25/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Le novità AI presentate al Google I/O ’23 e come impatteranno sulla SEO

Quest’anno l’evento Google I/O ha portato novità davvero eclatanti: protagonista indiscussa del futuro del motore di ricerca sarà l’AI generativa. Si prevedono grandi impatti sia in termini di utilizzo dei prodotti Google che del modo in cui ci approcceremo al digital marketing e soprattutto alla SEO . In questo articolo…

approfondisci
16/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

I modelli di attribuzione nell’utilizzo di Google Analytics 4 (GA4)

Con il passagio al nuovo Google Analytics 4 – obbligatorio dal 1 luglio 2023 – vedremo l’introduzione di un nuovo modello di attribuzione predefinito chiamato “Data-driven“, che utilizza i dati dell’account per creare regole che distribuiscono il credito per le conversioni tra i vari punti di…

approfondisci
27/04/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Microsoft Bing sta crescendo grazie a ChatGPT

Dopo l’integrazione di ChatGPT su Bing, quali sono i risultati raggiunti da Microsoft? Abbiamo raccolto i dati e analizzato la situazione. Ecco cosa succede e perchè è bene che le aziende aprano gli occhi davanti al mercato in evoluzione. Indice – Bing sempre più…

approfondisci