Majestic SEO: Come analizzare il profilo link del tuo sito

majestic seo

Majestic SEO è uno strumento utilizzato primariamente per eseguire analisi e valutazioni sul profilo backlink di un dominio o più domains messi a confronto (ad esempio quando si fa un’analisi sui competitor). Risulta uno dei tool SEO più utilizzati in ambito off-page, grazie al suo database in costante crescita ed al suo algoritmo di classificazione dei siti (molto simile a come funziona Google), che si sintetizza in due metriche: Trust Flow e Citation Flow. Queste metrichhe risultano essere degli ottimi indici su cui basarsi per capire rilevanza e topic di un dominio agli occhi di Google..

Lo strumento in sé presenta numerose funzionalità; nello specifico andremo a vedere il Site Explorer, strumento che permette di fare un quadro generale e preliminare del sito riuscendo e a dare una panoramica sullo status del profilo backlink.

Majestic SEO Site Explorer: Una prima overview generica sul dominio

Site Explorer di Majestic SEO è il tool principale che lo caratterizza: è più famoso ed anche il più usato, in quanto permette in pochi secondi di avere una stima di massima del dominio che si sta analizzando.

Majestic SEO Site Explorer
Come si presenta Majestic dopo il login.

Appare appena si accede al tool ed è inoltre presente come prima voce nel menu “Strumenti”.

Inserendo qua un dominio o una URL qualsiasi vengono subito restituiti i primi dati e una overview generale del dominio.

Prima di effettuare una ricerca però consigliamo di scegliere che tipo di indice interrogare.

  • Indice Recente: contiene i dati scansionati dal crawler di Majestic più recentemente e viene aggiornato di giorno in giorno. Ha un data range più corto, che si attesta sui 4 mesi. Di solito viene utilizzato quando è necessario fare delle analisi backlink sull’ultimo periodo
    Indice recente, o fresh index, di Majestic SEO
    L’indice recente di Majestic si aggiorna giornalmente seppur abbia una vita più breve.
  • Indice Storico: è uno degli indici più grandi sul web riguardante i link e copre oltre 5 anni di storico. Di solito questo viene utilizzato per valutazioni a più ampio raggio, coprendo gran parte dello storico del dominio e vi si possono trovare informazioni utili sui vecchi backlinks adesso non più presenti. 
    Indice storico, o historic index, di Majestic SEO
    L’indice storico si aggiorna più lentamente ma copre oltre 5 anni di storico.

Dopo aver scelto il tipo di indice ed aver inserito il dominio o la URL da analizzare, le prime metriche che saltano all’occhio sono le due “torte” denominate Trust Flow e Citation Flow e sono il marchio di fabbrica del Tool.

Esempio di Analisi del dominio di Repubblica con Majestic SEO
Esempio di analisi eseguita da Majestic SEO effettuata sul dominio di Repubblica, nota testata giornalistica nazionale.

Trust Flow: Quanto è rilevante il tuo sito per un determinato topic?

Majestic SEO Trust Flow (TF)
Trust Flow di Repubblica. Spicca il topic “News/Newspaper”.

Il Trust Flow (TF) è una metrica in scala 0-100 che indica il livello di affidabilità e rilevanza di un sito per quanto riguarda un determinato topic. L’algoritmo si basa sul rapporto che ha il sito analizzato con altri siti di cui è stata certificata un’alta rilevanza per l’argomento.

Esempio: Un sito con numerosi link da siti ad alto Trust come delle testate giornalistiche (corriere.it, repubblica.it, ansa.it) avrà un punteggio di Trust alto se i backlinks sono ben contestualizzati dentro alle categorie del sito. Un sito che invece riceve link da siti dubbi e che non godono di alta rilevanza (PBN di scarso valore o blog con gravi problemi tecnici SEO) riceverà invece un punteggio di Trust più basso.

La metrica cerca di simulare l’algoritmo di Google che stabilisce quali sono i siti con più rilevanza per un topic e tendenzialmente ricevere backlinks da siti con un alto Trust Flow è sempre positivo e va ad incrementare l’importanza del dominio che li riceve, ottenendo benefici a livello di posizionamenti.

Citation Flow: Quanto è rilevante un link dal tuo sito verso l’esterno?

Majestic SEO Citation Flow (CF)
Citation Flow della homepage di Repubblica

Il Citation Flow (CF) di Majestic è la sua metrica più conosciuta. Con un punteggio che va sempre da 0 a 100, il Citation Flow misura il valore complessivo che un link può veicolare verso un altro sito. Questo valore varia all’interno del sito stesso in quanto un backlink da una pagina con alto valore avrà più “Link Juice” e trasmetterà più rilevanza rispetto ad un link in una pagina abbandonata del sito e che non riceve valore dall’interno.

Es: Ricevere un backlink da un approfondimento di Repubblica che ha ottenuto dei backlink dall’esterno e molte condivisioni sui social trasmetterà più valore ad un dominio rispetto ad un link dallo stesso Repubblica su un articolo di news che rimane in home 1 giorno e poi viene abbandonato nel dimenticatoio.

Questa metrica cerca di simulare il vecchio Page Rank di Google, attribuendo ad ogni pagina un valore di rilevanza nella redistribuzione poi delle metriche SEO.

Trust  / Citation Ratio: L’algoritmo di classificazione di Majestic SEO

Combinate insieme le due metriche formano il “Flow Metrics” ossia l’algoritmo di classificazione di Majestic. Questo vuole essere una stima complessiva della forza di un dominio o URL per un determinato topic per valutare l’effettiva efficacia ed influenza di un link.

In linea di massima più il rapporto si avvicina ad 1, migliore è il profilo backlink del dominio analizzato.

Flow Metrics del sito di Repubblica

Trust Flow / Citation Flow
78 / 67 = 1,16

Ovviamente basarsi solo sulle due metriche e sul loro rapporto è fuorviante e occorre analizzare più approfonditamente le metriche nella valutazione di un dominio quando ad esempio si vuole acquisire un link oppure si vuole recuperare un dominio scaduto.

Se sei interessato a ottenere una valutazione del profilo link del tuo sito o progetto richiedi una consulenza e creeremo una strategia SEO e di Link Building volta a migliorare la rilevanza del tuo sito e a guadagnare link da fonti autorevoli oltre che ottimizzare il tuo profilo link attuale.

Altri dati rilevanti di sintesi del Site Explorer

Oltre alla prima parte con Trust Flow e Citation Flow scorrendo in basso possiamo trovare un riassunto di tutto quello che riguarda i link esterni che il dominio analizzato riceve.

Recap Analisi Link con Majestic SEO Site Explorer
Sezione di riepilogo dell’analisi link immediatamente sotto a Trust e Citation Flow

La tabella si divide in quattro parti.

  • Backlinks Esterni: tutti i backlinks esterni rilevati da Majestic SEO che il dominio o URL riceve. Questi sono divisi a loro volta in “Recente” e “Storico” e riguardano l’indice scelto nella configurazione iniziale;
  • Domini di provenienza: tutti i referring domains di provenienza dal quale arrivano i backlinks. Nell’esempio sopra possiamo calcolare una media di 489 backlinks per dominio (45.090.233 backlinks esterni / 92.147 domini di provenienza);
  • IP di provenienza: tutti gli IP di provenienza dei domini. Sempre nell’esempio sopra possiamo calcolare una media di circa 2 domini per IP (92.147 domini di provenienza / 49.083 IP di provenienza) e 919 backlinks per IP di provenienza (45.090.233 backlinks esterni / 49.083 IP di provenienza);
  • Sottoreti di Riferimento: tutte le sottoreti C univoche di provenienza degli IP.

Analizzando la tabella sopra abbiamo in totale:

  • 45.090.233 Backlinks Esterni provenienti da 92.147 Domini Unici hostati su 49.083 IP diversi e facenti parte di 26.898 Classi C univoche;
  • Una media di 489 Backlinks per Dominio, 2 Domini per IP e 2 IP per Classe C.

Ovviamente queste sono solo stime matematiche e vogliono solo dare un quadro più ampio dello status del profilo link e necessitano di una valutazione più approfondita per capirne le dinamiche effettive.

Anchor Text

Altra tabella interessante è quella degli “Anchor Text” dove si può avere una panoramica generale delle ancore testuali più utilizzate per linkare il dominio o l’URL analizzata.

Anchor Text analizzate con Majestic SEO
Recap delle 10 principali Anchor Text per domini di provenienza rilevate da Majestic SEO

Entrando poi nello specifico selezionando “Anchor Text” dal menu a tab sotto il dominio analizzato abbiamo uno dei grafici più interessanti. Una nuvola formata dalle Anchor Text più utilizzate per linkare al dominio e che può essere in alcuni casi utile per far cadere subito l’occhio su link di spam o sospetti.

Se nell’analisi di un dominio ti capita di vedere “Hogan”, “Louis Vuitton”, “Outlet”, “Ray-Ban” o altre ancore testuali abbastanza dubbiose, e il tuo business non è incentrato su questo, probabilmente sei stato vittima di un attacco di SEO negativa oppure il dominio che stai analizzando un tempo veniva utilizzato per fare Scam, proponendosi come E-commerce ed eseguendo delle truffe. Presta sempre attenzione a questi aspetti nell’acquisto di link o domini e valuta anche i vari referring domains di provenienza dei backlinks.

Qua sotto un esempio di un dominio che un tempo veniva utilizzato per eseguire delle truffe online, adesso scaduto.

Analisi di un dominio truffa con Majestic SEO
Analisi con Majestic SEO di un dominio ritenuto SPAM.

Ad un primo sguardo questo dominio potrebbe sembrare anche interessante. Ha un grande numero di Backlinks e un buon Citation, il Trust Flow potrebbe essere migliorato ma basterebbero dei link in topic. Il nome dominio poi “Scarpe-hogan.it” lo renderebbe perfetto per un E-commerce di scarpe.

Sezione Ancor Text su Majesti SEO di un dominio Spammoso
Sezione delle Ancore Testuali di un dominio spammoso in questo caso con numerose ancore dubbie.

Analizzando le ancore vediamo qualcosa di sospetto nella nuvola con tutti i termini. Oltre ad anchor text di tipo brand e “money” troviamo molti link con ancore in altre lingue (il sito è un dominio .it).

Analizzando poi il traffico di sempre otteniamo questo dato:

Utilizzare Sempre Semrush insieme a Majestic SEO per l'analisi Link
Analisi eseguita con SEMRush sul dominio spam preso come test

Uno Zero spaccato per tutta la vita del dominio, registrato e creato nel 2013. Il grafico, generato con SEMRush, ci mostra come il dominio non si sia mai posizionato se non per qualche keyword ma che non abbia mai generato traffico effettivo.

Google ha riconosciuto il sito come uno Scam e anche il generare 700 mila backlinks, molti dei quali su anchor text come “Hogan” e “Scarpe Hogan”, non ha fatto altro che dare a Google ulteriori indizi riguardo la natura fraudolenta del sito.

Già Majestic SEO nella nostra analisi preliminare ci aveva dunque mostrato come tutti quei backlink fossero sospetti e un controllo incrociato con più strumenti ci ha permesso di avere una visione chiara sul dominio d’esempio.

Check visuale con Wayback Machine che conferma i dati di Majestic SEO
Anche Wayback Machine, tool che ci permette di vedere lo storico di un sito, ci mostra come il sito fosse un E-commerce falso di Hogan usato per attività fraudolente.

Monitoraggio nuovi link e link persi

Altre due sezioni molto utili ai fini della valutazione e del monitoraggio del profilo backlink sono le sezioni “Nuovi” e “Persi”, che ci danno una overview, in base al range di date che gli diamo, sull’andamento dell’acquisizione dei link oppure su quanti ne sono stati persi o cancellati.

Risulta utile monitorare la sezione “Nuovi” link quando si effettuano azioni di Link Building, Branded Content o PR, oltre che per tenere controllato anche eventuale SPAM.

Sezioni Nuovi Link SEO
Sezione “Nuovi” nel Site Explorer di Majestic SEO

La sezione dei “Persi” invece torna utile nel momento in cui vengono acquisiti dei link e se ne vuole monitorare l’andamento, assicurandosi che questi non vengano eliminati dai domains dove sono stati acquistati (link building) o guadagni nel tempo con operazioni di Link Earning. Nel momento in cui vengono rilevati dei picchi è utile andarli a controllare e verificarne il motivo, così da porre rimedio il prima possibile.

Sezione Link Persi Majestic SEO
Sezione “Persi” nel Site Explorer Majestic SEO

Bulk Backlink Checker: Analizza in bulk i competitor o i domini da dove acquisire link

Infine uno dei tool che più utilizziamo per le nostre valutazioni sui website e i domains dai quali acquisire link o che vogliamo monitorare quando eseguiamo una backlink analysis.

Il Bulk Backlink Checker è uno strumento che permette di confrontare 400 URL, domains o pagine (o fino ad un milione se caricati in bulk) allo stesso momento in bulk, avendo come risultato una tabella del genere.

Analisi effettuata con il Bulk Backlink Checker
Esempio di analisi su una lista di siti con lo strumento Bulk Backlink Checker

Qui abbiamo tutti i domains, ordinati per come li abbiamo uplodati, e che possono essere filtrati e ordinati in base alle metriche che riteniamo più opportune.

Di base il suggerimento è di analizzare con il tool i siti e poi fare un export in excel e lavorare nello strumento per l’affinamento della valutazione, oltre che integrare con altri dati provenienti da fonti diverse.

Il tutto ha lo scopo di creare una backlinks analysis completa, utilizzando vari tools di Marketing Intelligence e ottenere una versione definitiva dell’analisi backlinks da poi utilizzare per migliorare la visibilità, rilevanza ed autorevolezza verso Google.

Considerazioni Finali su Majestic SEO e sull’analisi dei Link

Il summary di questo articolo di approfondimento sul tool Majestic SEO è che analizzare un profilo link di un domain richiede più che un tool, quanto più completo possa essere, per avere un quadro completo dello status del dominio.

Seppur infatti Majestic SEO ci dia una buona catalogazione e delle metriche di riferimento affidabili, eseguire un’analisi che convoglia più strumenti e metodi per produrre un audit completo è il metodo migliore per non iniziare campagne di Link Building poco proficue o anzi dannose per il posizionamento attuale del dominio.

Se vuoi saperne di più o stai cercando un partner al cui affidare la tua campagna di Link Building, da integrare ad una strategia di Search Marketing avanzata, contattaci per una consulenza e creeremo un piano ad Hoc di valutazione, ottimizzazione e crescita della rilevanza ed autorevolezza del tuo sito agli occhi di Google.

Spread the love