Non sai come muoverti quando si tratta di scegliere un fornitore SEO?
È qualcosa di molto comune.
Le aziende, infatti, vengono costantemente contattate da ogni sorta di consulente che, poi, promettono risultati mirabolanti e in poco tempo.
Quando cerchi il partner perfetto può essere difficile sapere come confrontare prezzi e servizi SEO.
La verità è che ci sono innumerevoli fattori che entrano in gioco, quando si seleziona la migliore agenzia SEO. E oggi parleremo proprio di questo.
In questa guida pratica scoprirai:
Nel corso degli anni, il settore dell’ottimizzazione per i motori di ricerca ha visto la sua giusta quota di “venditori di fumo” – personaggi discutibili che vendono servizi SEO fraudolenti o che forniscono poco o nessun valore a un’azienda (o che magari la danneggiano).
Google è ben consapevole delle pratiche di spam che mirano a ingannare l’algoritmo, motivo per cui ha creato le sue Linee guida per webmaster ufficiali. Dei buoni partner SEO le dovrebbero rispettare sempre.
Se da una parte Google ha lavorato duramente per eliminare chi gioca sporco, dall’altra comprende anche il valore della SEO di qualità.
Questo perché la SEO ben fatta porta grandi vantaggi a un sito web, attraverso pratiche che lavorano a favore dei motori di ricerca, per aiutarli a fare un lavoro migliore.
Dopo tutto, la priorità principale dei motori è far emergere il risultato migliore e più pertinente per una certa query di ricerca. E la SEO può aiutare i siti web a raggiungere quell’obiettivo.
Ecco un video su come scegliere un partner SEO, che arriva direttamente da Google e dove si dice:
Una regola di base è che, nella maggior parte dei casi, lavorare bene per la SEO significa anche fare soddisfare i tuoi clienti online. Come ad esempio avendo un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili, una buona navigazione e potenziando il proprio brand.
Nel corso degli anni, Google ha intrapreso anche una fruttuosa collaborazione con la comunità SEO mondiale. Quindi sappiamo che Google approva il fatto che un’azienda assuma un partner SEO onesto, per migliorare un sito web e offrire una buona esperienza utente.
Quando cerchi un partner per dei servizi SEO, scegli sempre un esperto di marketing appassionato e competente.
Ricorda che l’obiettivo è posizionarsi in alto nei risultati di ricerca. Apparire nelle prime tre posizioni, avendo contro milioni di pagine concorrenti, non è un’impresa facile. Richiede molta esperienza SEO e una mentalità votata alla qualità.
Non puoi scendere a compromessi su queste due qualità o, semplicemente, non otterrai risultati: assumere partner a buon mercato è un azzardo e la fortuna può non sorridere. Un compromesso, spesso, è uno spreco di denaro.
Ecco gli aspetti chiave circa dei buoni partner SEO:
No, i SEO non sono solo professionisti super tecnici che capiscono solo la SEO (almeno, non dovrebbero). Un buon fornitore di SEO dovrebbe capire in che modo l’ottimizzazione si inserisce in un quadro più ampio, quello del marketing per il tuo business e concentrato sul tuo pubblico target.
Ciò significa comprendere la tua attività a 360° e anche capire le persone a cui stai cercando di vendere. Questo ha impatto su tutta la SEO, dalla ricerca di parole chiave alla navigazione del sito, alla creazione di contenuti e oltre.
L’altra cosa da considerare è che la SEO non è un compartimento stagno: influisce su altre aree del tuo marketing digitale e viceversa.
Per essere più efficaci, le aziende non dovrebbero mettere tutte le uova nello stesso paniere, facendo affidamento su un solo tipo di marketing digitale come SEO, PPC o altro. E dei buoni fornitori SEO dovrebbero essere d’accordo.
Tutti questi aspetti, insieme, lavorano in simbiosi per far crescere il tuo marketing, il tuo brand e la tua visibilità online.
La reputazione si guadagna, richiede esperienza e quest’ultima si basa su investimenti significativi.
Tieni presente che alcune agenzie di marketing digitale riescono a sostenere grossi volumi di lavoro assumendo personale di livello base. Spesso a questi dipendenti vengono dati titoli SEO gonfiati, ma è improbabile che abbiano una conoscenza davvero significativa. In altre parole, l’azienda dà un titolo per ingannare il consumatore, facendogli credere di aver accesso a un grande volume di esperienza.
Questo è il motivo per cui la competenza è una delle cose più importanti che devi cercare. Detto questo, l’esperienza e la conoscenza possono essere costose.
Tieni presente che Google apporta migliaia di modifiche alla sua ricerca ogni anno e ha migliaia di persone pagate per “inventare” nuove caratteristiche legate al motore.
Un esperto SEO di qualità trascorre almeno alcune ore alla settimana per tenersi aggiornato sul settore e sui vari trend.
Non esiste un modello standard per il marketing digitale, quindi il ciclo dovrebbe essere sempre il seguente: apprendere, testare e misurare. Avere un fornitore SEO a tutto tondo è fondamentale.
Ecco alcune domande che puoi porre, per valutare l’esperienza e la reputazione di un potenziale fornitore:
Un buon fornitore di SEO vorrà lavorare con te per tutto il tempo necessario per ottenere risultati. Ciò non significa che dovresti sentirti legato, se il consulente SEO esegue attività senza senso.
La SEO è un lavoro che si compone di molte fasi diverse, a seconda della situazione del tuo sito web quando inizi a lavorare col fornitore.
Ad esempio, potresti essere stato penalizzato da Google ed è un aspetto che deve essere affrontato prima di ogni altra cosa.
Oppure, potresti essere nel bel mezzo di una riprogettazione del sito e devi coinvolgere un SEO per assicurarti che il sito web parta col piede giusto.
I risultati a volte possono richiedere tempo e, in ogni caso, dovrebbero essere dimostrabili.
I buoni partner SEO saranno sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare il tuo sito, su base regolare.
In altre parole, il tuo fornitore di SEO non dovrebbe darti l’impressione di seguirti solo per guadagnare.
Sebbene non essere vincolati a un contratto a lungo termine possa sembrare un plus, è importante capire che serve un certo lasso di tempo per ottenere risultati. Anche Google lo riconosce.
Nel video di Google condiviso più sopra, si dice che:
Nella maggior parte dei casi, il SEO avrà bisogno di quattro mesi o un anno per aiutare la tua azienda a implementare i miglioramenti e per iniziare a vedere i potenziali benefici.
La maggior parte del processo di valutazione di un partner SEO è tua. Devi assicurarti di essere dotato delle conoscenze e delle domande per trovare la soluzione migliore.
Google sottolinea alcuni comportamenti da cui diffidare, come ad esempio:
Ecco il nostro elenco di aspetti a cui prestare attenzione quando si assume un SEO:
Inoltre, assicurati di:
Ancora una volta, diverse agenzie o consulenti hanno diverse offerte di servizi: dalla formazione e servizi SEO, alla SEM, al Social Media Marketing e molto altro.
A seconda della situazione in cui si trovano il tuo sito web e la tua attività (e questa è una valutazione che dovrebbe fare il tuo partner), la strategia SEO potrebbe variare.
Potresti, ad esempio, iniziare con un audit SEO: spesso è il modo migliore per valutare il sito oggi, in modo che il tuo fornitore possa consigliarti un percorso strategico e i passaggi successivi da intraprendere.
Alcuni servizi per i quali potresti considerare un fornitore SEO includono:
Hai deciso quale tipo di servizi SEO stai cercando? Bene.
La tua prossima domanda è probabilmente sui prezzi.
Il costo della SEO può variare in base a molti fattori. Ad esempio se si tratta di un’agenzia rispetto a una società di consulenza, in base alla posizione geografica, agli anni di attività, alla reputazione, alle dimensioni e altro ancora.
Pensa ai costi di una tipica giornata in un’agenzia SEO. C’è il tempo dedicato all’aggiornamento, alla formazione e alla gestione dei progetti: tutto questo deve essere incluso nei piani di ogni cliente.
Tu, come cliente, ti aspetti risposte? Ti aspetti report? Ti aspetti uno o più servizi?
Se vuoi tutto questo, allora metti in conto un investimento di tempo da parte del partner.
Per fare la differenza, il tuo fornitore SEO dovrebbe dedicare molto tempo a quegli aspetti che che contano per offrire un ottimo servizio SEO. Dovrebbe fornire servizi professionali che garantiscano la massima qualità.
Chi fa economia probabilmente ti riserverà un’esperienza poco soddisfacente.
Ci sono differenze riguardo a quanto può costare una consulenza SEO rispetto a un’agenzia SEO.
In generale, i consulenti non hanno le stesse spese delle agenzie. I consulenti SEO possono avere costi operativi minimi, ma possono anche essere vincolati dalle ore del giorno in cui possono lavorare, il che a sua volta influisce sui prezzi. Spesso i consulenti hanno un lavoro che li impegna tutto il giorno o lo fanno come lavoro secondario.
Altri fattori che possono influire sui prezzi di un consulente SEO sono gli anni di esperienza, la reputazione e così via.
Un’agenzia, invece, deve recuperare non solo il costo dell’individuo che lavora al progetto, ma anche il costo della gestione del team e di altre spese legate all’attività, come gli affitti, le utenze, le attrezzature e altro.
Altri fattori che possono influire sui prezzi di un’agenzia SEO sono gli anni di attività, il livello di competenza del personale, l’accesso a diverse specializzazioni, la formazione continua per rimanere al passo con i cambiamenti dei motori di ricerca e altro ancora.
Il confronto tra i fornitori SEO può essere complicato. Non esiste uno standard di servizio e per la misurazione dei risultati: capiamo che ciò possa confondere il potenziale cliente circa cosa dovrebbe acquistare.
Può essere facile lasciarsi coinvolgere nella comparazione dei prezzi, durante la ricerca del fornitore giusto. Come hai potuto constatare, però, ci sono diversi fattori che influenzano i costi della SEO.
Quando cerchi il partner perfetto, infine, gli aspetti principali che dovresti considerare sono:
Se stai cercando un partner per la tua SEO (e non solo), contattaci: siamo aperti a discutere delle tue necessità e aiutarti nelle tue attività digital.