Ogni imprenditore che abbia affrontato il vasto mondo del digital marketing avrà sentito nominare, almeno una volta, questi due acronimi: SEO e SEM.
Anche se, a prima vista, sembrano equivalenti (la differenza, d’altronde, è solo nell’ultima lettera), le due sigle rappresentano ambiti di attività differenti tra loro, sia per caratteristiche sia per metodologia.
Il punto in comune tra SEO e SEM risiede nell’obiettivo che intendono raggiungere: entrambe le attività contribuiscono a ottimizzare la presenza sui motori di ricerca e a portare traffico di qualità sul proprio sito.
E, allora, qual è la reale differenza tra SEO e SEM? Come possono aiutare, in concreto, a sviluppare il proprio business? Rispondiamo a queste (e a molte altre) domande nei paragrafi successivi!
SEO sta per Search Engine Optimization, ovvero l’insieme di attività che permettono di ottimizzare e migliorare il posizionamento di un sito nei risultati dei motori di ricerca.
Il termine SEO include una serie molto ampia di strategie e tecniche, che possono essere suddivise in due macroaree: on-site e off-site.
Le prime sono attività di ottimizzazione realizzate direttamente sul sito, come la creazione di contenuti e testi, gli interventi sui meta tag, l’analisi della user experience, l’ottimizzazione delle performance e della scansionabilità del sito, la distribuzione del page rank e così via; le seconde mirano, invece, ad acquisire segnali provenienti dall’esterno del sito (link, menzioni e citazioni) attraverso attività come le campagne di link building o le digital PR.
La SEO è un pilastro del marketing moderno e apporta notevoli benefici ai business digitali, perché:
Vediamo insieme, ora, le principali difficoltà in cui si può imbattere chi vuole applicare la SEO ai propri progetti:
SEM è l’acronimo di Search Engine Marketing. Con questa espressione si intendeva, originariamente, un ampio e generico insieme di attività, composto dalla SEO e dalla SEA (Search Engine Advertising, ovvero le attività di acquisto di annunci pubblicitari online). In altre parole, con l’acronimo SEM si è indicata, almeno inizialmente, una macrocategoria composta da tutte le attività (a pagamento o meno) utili a scalare le posizioni nei risultati dei motori di ricerca.
Con il tempo, poi, le sponsorizzazioni hanno assunto un’identità ben specifica e un ruolo sempre maggiore, spingendo gli esperti a utilizzare il termine SEM per indicare esclusivamente le attività di paid advertising, realizzate perlopiù con Google Ads.
Analizziamo, anche in questo caso, i benefici che un business online può ottenere dal SEM:
Si possono, tuttavia, anche individuare dei contro per queste attività, tra cui:
Abbiamo visto che la principale differenza tra SEO e SEM risiede nell’acquisto o meno di spazi pubblicitari per portare traffico qualificato sul proprio sito. Ma qual è la strategia migliore? A quale attività affidarsi?
La prima considerazione da fare è che l’una non esclude l’altra, ma si sostengono a vicenda. Entrambe le attività permettono, d’altronde, di raggiungere lo stesso obiettivo e una strategia di marketing completa comprenderà sia la SEO sia il SEM.
L’ago della bilancia, però, potrebbe pendere a favore dell’una o dell’altro in base a diversi fattori, quali:
Le attività SEO contribuiscono a costruire una presenza online solida e duratura: dovrebbero essere, quindi, il punto di partenza per ogni strategia di digital marketing e, per alcune tipologie di business, rappresentano un vero e proprio elemento imprescindibile. Ci riferiamo agli eCommerce, che operano in settori altamente competitivi e necessitano di una costante ottimizzazione.
L’advertising è particolarmente utile per attività spot, come campagne di marketing limitate nel tempo e che hanno bisogno di risultati rapidi e misurabili (le promo o la scontistica, per esempio).
È fondamentale, dunque, comprendere i fabbisogni del proprio business (maggiore/minore urgenza di risultati), ma anche il tipo di risorse che si possono mettere in campo: se per l’advertising è necessario stanziare un budget congruo al raggiungimento dei risultati attesi, per la SEO è importante considerare il coinvolgimento di un esperto nella gestione delle attività.
E, per il tuo business, che tipo di strategia sarebbe efficace attuare? Possiamo aiutarti a scoprirlo. Fissa una call per avere un confronto e ottenere con noi risultati concreti e misurabili. Articolo scritto in collaborazione con Carmine P.
Ricevi gratis nella tua email le migliori guide, articoli e insights su SEO, SEM, Analytics e Digital Marketing!