Google Analytics è illegale? Dopo i casi di Francia e Austria, sembrerebbe che anche il Garante della Privacy italiano voglia mettere dei paletti all’uso dello strumento di analisi dati: il servizio violerebbe il Regolamento sulla protezione dei dati europeo (GDPR) poiché trasferisce tali dati in USA, territorio in cui si trovano i server di Google e dove non ci sono le necessarie tutele sulla privacy del dato.
Secondo quanto dichiarato dallo stesso Garante il 23 giugno 2022, Google Analytics raccoglie diverse informazioni, tra cui gli indirizzi IP, i quali – anche se anonimizzati – possono ricondurre all’identità degli utenti.
Questo è quanto emerge dalla provvedimento verso Caffeina Media S.r.l., che è stata richiamata a regolarizzare entro 90 giorni la posizione relativa all’account Google Analytics di un proprio cliente.
Innanzitutto, il provvedimento è specifico verso una società, quindi non ha potere di legge generale, ma bisogna comunque essere cauti nell’utilizzo di Google Analytics: questo richiamo lascia immaginare che l’esito di altri provvedimenti non sarebbe differente.
Inoltre, è giusto specificare che non c’è stata alcuna multa finora nei confronti di Caffeina, ma solo l’obbligo a cessare l’utilizzo di Google Analytics fino a regolarizzazione della posizione entro 90 giorni.
Il Garante tuttavia non specifica le modalità con cui è necessario mettersi a norma.
Cosa fare quindi? Innanzitutto non andare nel panico: il provvedimento come detto è specifico per una società e non prevede sanzioni, bensì l’invito ad adeguarsi. Questo perché il Garante stesso vuole dare il tempo di adeguarsi ad una situazione complessa. Ricordati comunque ti consultare il tuo ufficio legale saprà dare la migliore interpretazione dal punto di vista normativo alla tua situazione.
Dal punto di vista tecnico, invece, ecco il prontuario di cosa occorre fare subito per mettersi a norma.
Google Analytics 4, a differenza di Google Analytics 3 (chiamato anche Universal Analytics), presenta una serie di vantaggi che lo rendono una soluzione affidabile per poter essere GDPR compliant:
Queste novità della piattaforma consentirebbero di rendere il dato non più personale, ovvero riconducibile al singolo utente, eliminando quindi quella problematica cruciale che ha portato il Garante al provvedimento.
Vuoi saperne di più sulla migrazione a Google Analytics 4? Contattaci per una consulenza.
Attraverso l’esperienza dei consulenti web analytics di Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Progettiamo piano e azioni su misura per te e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.