Scegliere, installare e gestire i plugin di WordPress è un’attività importante che impatta sulla UX e sulla SEO del tuo sito web. Questo articolo ti regala alcuni preziosi consigli per la gestione dei famosi Plugin del CMS più famoso e usato al mondo, WordPress.
Se vuoi ulteriormente approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla nostra raccolta dei migliori plugin WordPress.
Chiunque gestisca un sito web (anche se non è un tecnico) deve collegarsi a WordPress e farsi una mappa della situazione attuale dei plugin: quali sono attivi, quali sono da aggiornare, etc. Questo è il primo pilastro per gestire aggiunte o rimozioni di nuovi plugin o temi all’interno della versione attuale (o futura) che si vuole avere.
La prima regola è non sovrapporre 2 o più plug in WordPress progettati per fare cose simili: i casi più classici sono la gestione dei dati strutturati e i plug-in per l’ottimizzazione della velocità di caricamento. È importante utilizzare il minor numero di plugin, stando allo stretto necessario per evitare che i plugin rallentino il server facendo richieste inutili o duplicate. Anche un plug-in progettato per velocizzare il sito potrebbe avere l’effetto contrario se ne utilizzi troppi contemporaneamente. Quindi prima di installare un nuovo plugin, pensa bene a come questo risolverà i tuoi problemi e controlla la lista dei bugs aggiornati (spesso la trovi su Git Hubs).
Pochi sanno che esiste una directory ufficiale dei plugins WordPress: al di là che siano gratis o siano plugin a pagamento, se inclusi nella directory viene svolta una sorta di controllo di qualità. Se viene rilevato un problema serio con un plug-in gratuito (esempio: problema di sicurezza, vulnerabilità, stato di abbandono o altri motivi – vedi Linee guida per i plugin), WordPress rimuove il download dal suo repository.
Essere nella lista non garantisce al 100% che il plugin sia sicuro da installare, ma è meglio di niente. Il fatto che un plugin sia a pagamento, non vi libera dal ricercare informazioni precise a riguardo, prima di acquistarlo.
Infatti la pagina specifica di ogni plugin WordPress ha una sezione dedicata al supporto con segnalazione dei problemi tipici e conflitti frequenti con altri plugin o interventi al template WordPress che potrebbero richiedersi. La pagina di supporto rivelerà molte statistiche utili e molti potenziali problemi che potresti incontrare.
Spesso la saggezza del popolo o la prova sociale non sono garanzia che un plugin sia privo di problemi. In effetti, alcuni dei plugin più popolari sono stati fonte di problemi enormi o hanno riempito le pagine web con codice inutile che ha consumato preziosa energia dei data center che ospitano il sito.
Tuttavia, la popolarità abbinata ad un controllo mirato può (insieme ad altri fattori) contribuire a garantire che il plugin sia valido e funzioni.
Alcuni plugin potrebbero essere abbandonati: per fortuna la pagina di WordPress di ogni plugin fornisce la data dell’ultimo aggiornamento.
Un plugin non aggiornato è un segno che è stato abbandonato e dovrebbe nella maggior parte dei casi essere evitato, in quanto il web e WordPress sono in continua evoluzione. L’installazione di un plugin che non è stato aggiornato potrebbe causare conflitti con la versione corrente di WordPress o la versione di PHP in cui viene eseguito il tuo sito web. Talvolta se hai già installato il plugin ed è diventato obsoleto troverai questo messaggio in WP: “Attenzione questo plugin non è stato testato con la tua versione corrente di WordPress.” In tali casi agisci velocemente.
Scegliere i giusti plugin per il tuo sito WordPress non è affatto un’operazione banale: basta un passo falso per rischiare di inciampare in possibili problemi.
Se sei alle prese con la scelta dei plugin che possano migliorare le funzionalità del tuo sito web e hai bisogno di un consiglio, rivolgiti a dei professionisti per una consulenza personalizzata.
Attraverso l’esperienza dell‘agenzia SEO Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Progettiamo piano e azioni SEO su misura per te e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.