eCommerce con Magento: pro, contro e come crearlo

eCommerce-con-Magento-1

Scegliere il miglior CMS per creare il proprio eCommerce è un’impresa tutt’altro che semplice; eppure, quasi tutti gli operatori di settore sono concordi nel riconoscere a Magento, piattaforma nata nel 2007 e in costante sviluppo, un ruolo centrale nel panorama dell’offerta attuale.

Di seguito, analizziamo i suoi pro e contro e ti proponiamo alcune linee guida per il posizionamento organico (se vuoi approfondire, guarda i servizi SEO che offriamo). Il risultato? Avrai un’idea più chiara e completa di questo CMS e potrai scegliere più consapevolmente se aprire il tuo eCommerce con Magento.

Quali sono i vantaggi di Magento

Flessibilità

 

Il fatto che sia un CMS open source rende Magento estremamente flessibile. In altre parole, ognuno, con le giuste competenze di programmazione, può migliorare il codice implementando funzioni specifiche adatte alle proprie necessità.

Qualsiasi funzionalità non prevista in maniera nativa può, dunque, essere sviluppata ad hoc o integrata tramite estensioni di Magento o di terze parti.

Non dimentichiamo, inoltre, che Magento consente l’accesso alle API per integrare senza alcuna difficoltà CRM o ERP esterni senza alcun problema.

Scalabilità

 

Uno dei crucci principali di chi apre un negozio online è generalmente legato alle dimensioni dello shop.

Questo problema con Magento non esiste! Parliamo, infatti, di una piattaforma completamente scalabile, con cui si possono vendere 50 o 1.000.000 di prodotti senza difficoltà; oltre che gestire un elevato numero di transazioni in contemporanea. Di sicuro, non sempre si è pronti per partire con numeri così elevati, ma molto spesso è un obiettivo che si intende raggiungere nel medio-lungo periodo. Quindi perché non farsi trovare pronti?

Mobile & SEO friendly

 

Affronteremo tra un attimo le principali accortezze per ottimizzare un eCommerce con Magento dal punto di vista SEO. Per il momento, però è, giusto sottolineare che questo CMS favorisce chi intende puntare sul posizionamento organico. Dispone, infatti, di una serie di utilissime funzionalità integrate, oltre che di una perfetta ottimizzazione nativa per i dispositivi mobili. Nell’era del mobile first, questo vuol dire una migliore usabilità che spesso fa rima con un importante aumento delle conversioni.

Community molto grande e attiva

 

Il mondo probabilmente non si sarebbe mai evoluto, se gli esseri umani non avessero iniziato a cooperare per il raggiungimento di obiettivi comuni. Ecco, questo vale anche per Magento, che può contare su una community vastissima. Tante persone che ogni giorno ne sviluppano nuove estensioni e funzionalità, che collaborano con lo scopo di rendere questa piattaforma migliore e più vicina al soddisfacimento dei bisogni collettivi.

Tante funzioni utilissime per l’eCommerce

 

Questo “pro” è strettamente correlato al punto precedente. Tra le tante funzioni utilissime per l’eCommerce, possiamo per esempio menzionare la gestione di:

  • più negozi;
  • più sedi;
  • differenti lingue;
  • molteplici tipologie di prodotto e varianti degli stessi.

Dal rilascio di Magento 2.3, inoltre, la piattaforma supporta anche più magazzini e un’ampia gamma di valute. Ecco una guida sulla gestione della migrazione a Magento 2 in ottica SEO.

I contro di questa piattaforma

Nulla e nessuno è perfetto, ovviamente non lo è neanche Magento. Ci sono infatti dei contro, da conoscere e valutare con attenzione. Scopriamoli.

 

Necessita di ottime capacità di sviluppo… e gli sviluppatori sono pochi

 

L’architettura di questo CMS è tutt’altro che semplice. Le grandi possibilità di personalizzazione e le innumerevoli funzioni disponibili pagano lo scotto di un database ricco di tabelle e file. Per un principiante, non è affatto semplice creare uno shop ben fatto senza avere adeguate competenze di programmazione. A questo aggiungiamo che gli sviluppatori che si dedicano esclusivamente a Magento, e che lo conoscono a menadito, sono veramente pochi.

È molto costoso

 

Se gli sviluppatori sono pochi e il sistema è complesso, è facile intuire come i costi di creazione e manutenzione di un eCommerce con Magento diventino elevati. È la regola principale di ogni mercato: se l’offerta scarseggia, i prezzi inevitabilmente salgono! Inoltre, la sua struttura impone l’acquisto di hosting molto performanti. Anch’essi, ovviamente, incidono sui costi complessivi del progetto.

Se non sai dove mettere le mani, è piuttosto lento e macchinoso

 

Ancora, collegato ai punti precedenti, c’è lo svantaggio di trovarsi tra le mani un pachiderma, a volte sovradimensionato rispetto alle proprie reali necessità e competenze. Non dimenticare, però, che questo pachiderma può diventare una meravigliosa libellula, a patto di sapere come configurarla e sfruttarla appieno.

Ciò che un'agenzia SEO dovrebbe fare

SEO su Magento: le linee guida principali

Abbiamo detto poco fa che Magento è un CMS nato con un occhio di riguardo per la SEO e la UX, soprattutto in versione mobile. Ecco alcune best practice che devono essere tenute a mente, per non incappare in errori grossolani e inficiare il posizionamento sui motori di ricerca.

Ottimizzazioni: tecniche basilari

 

  • Crea una o più sitemap. Soprattutto se il sito è grande e multilingua, gestisci i contenuti in sitemap separate. Dedica una sitemap anche alle immagini;
  • utilizza il file robots.txt per bloccare la scansione di risorse che non vuoi siano inserite in indice;
  • attenzione alle pagine di filtro. Google non ama indicizzarle. Imposta il meta robot in ‘noindex’ ‘nofollow’ e, se necessario, bloccale anche da Robots.txt (ma fallo prima che siano in indice, altrimenti ottieni l’effetto opposto rispetto a quello desiderato);
  • usa il rel=’canonical‘ per gestire i duplicati;
  • ottimizza al massimo le performance. Il tuo sito deve essere incredibilmente veloce nel caricamento.

Ottimizzazioni on-page

 

  • Crea URL SEO-friendly. Ti consigliamo, inoltre, di tenere il prodotto allocato dopo la root principale (esempio: www.tuosito.com/prodotto/). Annidarlo in differenti categorie e sottocategorie comporterebbe un enorme rischio di generare duplicazioni;
  • keyword research, ti servirà per definire i vari Tag da inserire in pagina: title, heading, alt tag e così via;
  • ottimizza le descrizioni dei prodotti e cerca, per quanto possibile, di renderle uniche;
  • crea testi per le pagine di categoria;
  • compila le meta description;
  • inserisci i dati strutturati.

Ottimizzazioni off-page

 

Nel novero delle ottimizzazioni off-page, devi considerare tutte le strategie volte ad acquisire segnali di rilevanza esterni al tuo sito web: link, menzioni e citazioni.

Leggi il nostro articolo dedicato alle 10 strategie di link building per eCommerce per approfondire.

Come creare un eCommerce con Magento

Ora che conosci pregi e difetti di questa piattaforma, oltre che potenzialità in termini SEO, andiamo quindi a vedere quali sono le principali variabili di scelta per la creazione del tuo eCommerce in Magento.

La differenza più importante è relativa alla versione che intendi utilizzare.

Sul mercato esistono tre soluzioni principali:

  1. Magento 2 Open Source, in precedenza chiamata “Community Edition” o Magento CE;
  2. Magento Commerce, quella che in passato era la Enterprise Edition (EE);
  3. Magento Commerce Cloud, ovvero la soluzione offerta da Adobe in cloud.

La prima ha un codice sorgente aperto e accessibile a tutti. È totalmente gratuita. La versione Magento Commerce e quella Cloud prevedono, invece, dei piani a pagamento. I costi (molto elevati) sono, però, giustificati da una serie di implementazioni aggiuntive offerte di default.

Ecco uno schema di sintesi delle funzionalità comprese nelle versioni PRO.

Magento PRO

Fonte: https://magento.com/products/pricing

Insomma, ormai dovrebbe essere chiaro che stiamo parlando della Ferrari degli eCommerce: una macchina meravigliosa, molto costosa e non semplice da guidare. Forse non alla portata di tutti, ma la sola in grado di soddisfare i bisogni di chi è davvero esigente.

Se le tue ambizioni sono alte e il tuo shop ha necessità di performance davvero al top, vira su Magento senza dubbio alcuno, ma affidati alle mani degli esperti: contattaci e raccontaci il tuo progetto. Articolo scritto in collaborazione con Carmine P.

Spread the love