Autore: Ale Agostini
Google compra Mandiant e la Cyber Security diventa bisogno primario per il marketing digitale (non solo nella scala dei bisogni di Maslow) e la trasformazione digitale.
Con i clienti AvantGrade.com lo sostengo da tempo: cybersecurity e digital marketing devono lavorare insieme e la questione non può essere delegata al 100% al reparto IT. La reputazione online di un grande brand dipende anche (e non solo) da una valida cyber security dietro al sito web e agli asset digitali.
Questa tesi è stata riconfermata ieri da un importante investimento di Google su Mandiant inc. Quest’ultima ha annunciato di essere stata acquisita dal colosso di Mountain View per un valore di circa 5,4 miliardi di USD, con un premium del 57% rispetto al prezzo di borsa. Per la cronaca si tratta dell’acquisizione numero 251 di Alphabet.
Oggi, le organizzazioni devono affrontare sfide sulla sicurezza informatica che sono aumentate in frequenza, gravità e diversità, creando un imperativo di sicurezza globale. Per affrontare questi rischi, le imprese devono essere in grado di rilevare e rispondere rapidamente agli imprevisti, analizzare e prevenire le minacce, automatizzare le azioni di intervento/riparazione, prepararsi alle minacce simulandole sia a livello di sito web, che di asset tecnologici interni o cloud (che è oggetto di minacce informatiche), accelerando anche rapidamente.
Da come si legge nel comunicato ufficiale Alphabet, Mandiant si integrerà soprattutto con Google Cloud su queste fasi del ciclo di vita della sicurezza:
Al termine dell’acquisizione, Mandiant entrerà a far parte di Google Cloud.
“La sicurezza informatica è una missione e riteniamo che sia una delle più importanti della nostra generazione. Google Cloud condivide la nostra cultura basata sulla missione per portare la sicurezza in ogni organizzazione“, ha affermato Kevin Mandia, CEO di Mandiant a cui vanno le mie congratulazioni per quanto fatto con Mandiant.