
Hai mai provato a cercare il tuo nome o quello della tua azienda su Google? Sei soddisfatto dei risultati restituiti? Pensi che un potenziale cliente, vedendo quelle informazioni/notizie, sarebbe propenso a selezionare i tuoi servizi a discapito della concorrenza? Al giorno d’oggi la web reputation, ovvero la reputazione online, può giocare un ruolo cruciale nel successo o nell’insuccesso di un’azienda. La reputazione online può dipendere dalla tipologia dei servizi offerti, dall’immagine coordinata, dalle competenze e soprattutto dal modo in cui si comunicano questi concetti agli utenti.
Gestire la Web Reputation significa evitare che contenuti testuali e visivi disponibili in rete possano influire negativamente sulla propria immagine e sul percepito delle persone. Ale Agostini, CEO & Founder di AvantGrade.com, spiega quali azioni intraprendere per influenzare i risultati di Google nella ricerca del proprio nome (o della propria azienda). Guarda il video!

Come migliorare la brand reputation online
Google non dimentica. Qualsiasi contenuto sia stato pubblicato sulla nostra azienda, direttamente da noi oppure da esterni, è presente sul web. Per poter monitorare e migliorare la propria presenza online, il consiglio è sempre quello di affidarsi agli esperti per ottenere risultati concreti. Ci sono però delle azioni quotidiane che si possono mettere in pratica anche se non si è degli specialisti di reputation.
Avere sito web e social curati nel dettaglio
Quando un cliente è alla ricerca di un servizio che la tua azienda offre, deve avere la possibilità di visitare una pagina chiara e ordinata grazie alla quale potrà comprendere se selezionare te o la concorrenza. Fai delle prove pratiche di navigazione per comprendere se il tuo sito è intuitivo per l’utente finale e tieni d’occhio gli analytics per capire il tempo di permanenza sul sito e le pagine maggiormente visitate. Lo stesso discorso vale per le tue pagine social: completa i campi informativi, condividi argomenti d’interesse e rispondi sempre ai commenti degli utenti; potrebbero essere i tuoi futuri clienti.
Gestire i commenti, sia positivi che negativi
Ad ogni azienda capita di ricevere commenti, anche negativi. Non è il caso di disperarsi! Al contrario di quanto si pensa, questi giudizi possono aiutarci a migliorare la nostra reputazione aziendale online (a condizione che i commenti negativi non superino quelli positivi). Gestire le critiche con calma e strategia è necessario per non mettere a rischio la nostra immagine. Ricordati di rispondere sempre ai commenti e alle necessità degli utenti, si sentiranno subito più coinvolti e diventeranno dei perfetti ambasciatori della tua azienda. Il web ci permette di prenderci il tempo necessario per pensare ad una risposta efficace in grado di esprimere con toni educati le nostre ragioni. È necessario comprendere il motivo per cui il nostro cliente è insoddisfatto dei nostri servizi. Nel caso in cui il cliente ha ragione, gli si può offrire un rimborso oppure uno sconto. L’importante è risolvere il problema, evitando di crearne altri. Se invece le motivazioni dell’utente sembrano essere infondate, bisogna farglielo capire educatamente esponendo temi a nostro favore.
Strutturare una buona content strategy
Crea una tua identità online unica e in grado di trasmettere sensazioni positive agli utenti con contenuti utili e facilmente applicabili, sul tuo blog o su altre piattaforme. Cerca di coinvolgere il più possibile il pubblico con domande e call to action e, in caso di commenti, ricordati sempre di rispondere nel minor tempo possibile. Vorresti ottimizzare i tuoi contenuti? Leggi le nostre Linee guida SEO di base.
Monitoraggio della reputazione
Ascoltare, analizzare e monitorare i pensieri/commenti degli utenti permette di aggiustare il tiro e realizzare una corretta strategia di brand reputation. Per effettuare una corretta lettura dei dati, è necessario utilizzare degli appositi strumenti come ad esempio:
- Google Search Console
- Google Analytics
- Facebook Insights
- Mention
- Google Alert
Avere sotto controllo il pensiero degli utenti, ti permetterà di migliorare sempre più la tua reputazione online.
Esistono delle situazioni in cui un brand viene macchiato irreparabilmente e arriva la necessità di eliminare rapidamente dei contenuti molto negativi. Nei prossimi giorni parleremo in modo più approfondito del diritto all’oblio e di come questo possa essere strettamente legato alla web reputation aziendale.