Come funziona la pubblicità online o SEA – Digital Marketing dalla “Ale alla Zeta”: il podcast #3

podcast dalla Ale alla zeta

Avete realizzato il vostro sito, l’avete reso visibile ai motori di ricerca ma volete dargli una spinta in più grazie alle campagne sponsorizzate. Così vi siete ritrovati sommersi di termini mai visti prima e avete deciso di rinunciare.

 

 

 

Assolutamente no, non gettate la spugna! Perché oggi voglio proprio parlarvi della SEA acronimo di Search Engine Advertising, spesso anche definita SEM Search Engine Marketing.

Che cos’è la SEA?

 

Di cosa si tratta? È una pratica di advertising online che vi permette di sponsorizzare il sito web sia all’interno dei motori di ricerca, per poter comparire ai primissimi posti nella SERP (sopra ai risultati organici), ma anche all’interno di altri siti web partner che ospitano la pubblicità. Perché Google non solo mostra gli annunci all’interno della propria piattaforma, ma anche su siti esterni.

Creare una campagna con Google Ads

 

A questo punto dobbiamo creare una campagna. Sì, ma come? Con GOOGLE ADS. Piattaforma gratuita che Google mette a disposizione e con la quale consente, a fronte di un investimento economico, di raggiungere persone in target con il proprio obiettivo. Questo servizio, grazie a un sistema di “asta in tempo reale”,  posizionerà, potenzialmente, la pubblicità sulle pagine di ricerca di tutto il mondo.

Semplice no?

Una volta stabilite campagna e budget dobbiamo capire per cosa ottimizzarla. L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di persone possibili, con il budget che ci siamo prefissati. Possiamo decidere, ad esempio, di dare la priorità alle Impression (visualizzazioni) o ai click. In questa fase della sponsorizzazione sono due le variabili importanti da considerare: il CPM e il CPC. I valori di queste variabili vanno costantemente monitorati perché permettono di capire se la campagna sta andando bene o se dobbiamo modificare qualcosa in corso d’opera. Per esempio, potremmo renderci conto di aver sbagliato a scegliere la parola chiave o il posizionamento. Ma cosa sono nel dettaglio?

Che cos’è il CPM?

 

Il  CPM è il costo per mille. Mille impression, che nel caso di Google, come dicevo poco fa, sono le visualizzazioni dell’annuncio. Quindi questa sarà una stima del costo per 1000 visualizzazioni del messaggio pubblicitario. Più basso è e più persone si potranno raggiungere con il budget investito.

Che cos’è il CPC?

 

La seconda variabile da considerare è il CPC: cost per click, il costo per click. La campagna può essere ottimizzata in base ai click ricevuti, stabilendo anche un costo per click. In parole povere se ogni click ti costa €1,00 e ricevi 1000 click, la tua spesa pubblicitaria sarà di €1000,00. La campagna è rimasta online per il tempo prestabilito. Ma…ha performato bene? ha raggiunto l’obiettivo? Come si può capire? Da due valori fondamentali il CTR e il ROAS.

Che cos’è il CTR?

 

CTR è Il click through rate. Il dato viene rilasciato con una percentuale e ci dice quante volte viene fatto clic su un annuncio rispetto a quante volte viene visualizzato. In tantissimi visualizzeranno un annuncio, all’interno della SERP, ma solo quelli veramente interessati cliccheranno per saperne di più. Dobbiamo prestare molta attenzione quando scegliamo le parole chiave per la nostra campagna, più saranno rilevanti per il nostro target più facilmente otterremo click.

L’importanza del ROAS

 

E infine il ROAS il “Return On Advertising Spend”. Questo è il dato più importante perché mostra il rapporto tra quanto abbiamo guadagnato rispetto a quanto abbiamo speso in pubblicità. Quando possiamo ritenerci soddisfatti e sicuri di aver centrato l’obiettivo? Quando il suo valore in percentuale sarà maggiore di 100%

Ora siete pronti per fare le vostre campagne sponsorizzate avendo ben chiari: struttura, metriche, obiettivi e valutazione dei risultati.

Per ulteriori informazioni e curiosità digitate avantgrade.com e io vi aspetto al prossimo episodio di Digital Marketing dalla Ale alla Zeta

Se volete affinare le vostre competenze su internet e il marketing, invece, non fatevi scappare la formazione digital firmata avantgrade.com.

Spread the love