L’articolo è stato aggiornato in data 28 gennaio 2020 con la scomparsa delle favicon.
Google ha apportato degli aggiornamenti alla pagina dei risultati di ricerca organici e a pagamento. Da sempre Google lavora per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. L’ultima novità riguarda l’aspetto della pagina dei risultati di ricerca desktop che, a livello visivo, apparirà come quella dei risultati di ricerca mobile.
In un post su Twitter, Google ha affermato:
“L’anno scorso, i nostri risultati di ricerca sui dispositivi mobili hanno acquisito un nuovo aspetto. Questa settimana si sta diffondendo ai risultati desktop, presentando i nomi di dominio del sito e le icone del marchio in evidenza, insieme a un’etichetta in grassetto “Annuncio” per gli annunci”.
Questo nuovo aggiornamento mette in risalto il brand di un sito e vuole aiutare gli internauti a trovare con velocità e facilità le informazioni che stanno cercando e far comprendere loro quale sia la fonte di provenienza.
La modifica più evidente che ha portato questo nuovo aggiornamento di Google sono le favicon in ogni risultato di ricerca. Le favicon (contrazione di favorite icon) sono delle piccole immagini o loghi correlati ai contenuti di un sito web. Queste icone appaiono nella pagina dei risultati di ricerca alla sinistra di ogni URL. Le favicon sono visibili solo sui motori di ricerca che ne sono provvisti.
Se da un lato questo aggiornamento metterà in rilievo le aziende, dall’altro ci sarà una maggiore difficoltà da parte degli utenti nel distinguere i risultati a pagamento da quelli organici. Come per la ricerca organica, i risultati a pagamento avranno l’URL sopra al titolo e in testo nero. Sarà possibile riconoscere le ricerche a pagamento grazie all’etichetta in grassetto nero “annuncio” al posto delle favicon.
Circa due settimane fa Google ha annunciato su Twitter il nuovo aggiornamento della Serp desktop che vedeva l’introduzione delle Favicon per i risultati organici e l’etichetta nera “annuncio” per i risultati a pagamento. Questo aggiornamento ha fatto discutere molto gli addetti ai lavori che hanno esplicitato il loro disappunto al riguardo attraverso varie piattaforme. Nelle ultime ore per alcuni utenti questo aggiornamento è sparito (solo dalla versione desktop; la versione mobile è stata definita a maggio 2019).
Per la prima volta Google ha deciso di fare un passo indietro e procedere con i test. Questa sua mossa potrebbe essere stata causata dall’insoddisfazione da parte degli utenti o da possibili cali dei click degli annunci di Google Ads. Stando alle ultime dichiarazioni della piattaforma, questo aggiornamento sarebbe ancora in fase di sperimentazione al termine della quale verrà definito l’inserimento o la totale cancellazione delle favicon e/o dell’etichetta “annunci”.
Tieniti aggiornato su tutti gli ultimi update di Google per comprendere in modo corretto l’andamento del tuo sito web in Serp.
Hai bisogno di supporto per la tua strategia SEO? Fissa una call con i nostri consulenti: saremo felici di lavorare con te.