Strategie efficaci per aumentare l’accettazione dei cookie sul tuo sito

come aumentare il tasso di accettazione dei cookie

Se gestisci un sito web conosci bene l’importanza della raccolta dati degli utenti che navigano all’interno del tuo portale. Conoscere le loro preferenze e modalità di navigazione può essere davvero importante per organizzare strategie di digital marketing efficaci e mirate. Affinché la raccolta dati avvenga, potresti aver bisogno del supporto dei cookie, ovvero frammenti di dati che i siti web memorizzano sul dispositivo dell’utente con lo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione, raccogliere informazioni sul comportamento online e, in alcuni casi, offrire contenuti e pubblicità mirati. Questi file contengono informazioni sulle preferenze e le azioni degli utenti, come le pagine visitate, i prodotti aggiunti al carrello, le ricerche effettuate e altre interazioni con il sito.

Negli ultimi anni i cookie hanno però sollevato anche preoccupazioni riguardo alla privacy e alla protezione dei dati degli utenti. Per questo motivo, sono state introdotte normative specifiche che regolamentano il loro uso e la gestione del consenso degli utenti. Nonostante la loro importanza per il funzionamento e il successo di un sito web, molti utenti sono ancora riluttanti ad accettarli a causa di scarse informazioni o di una cattiva implementazione del banner dei cookie.

In questa guida esploreremo in modo approfondito le soluzioni per fare in modo che le persone accettino i cookie sul tuo sito web, nel rispetto delle normative vigenti.

Indice

Riferimenti normativi

Premessa: in base alle prescrizioni del Regolamento Europeo in materia di trattamento dei dati personali non è possibile installare sul sito nessun pixel di tracciamento, come Google Analytics o il Pixel di Facebook se prima l’utente non ha accettato i cookie. 

Per gestire correttamente i cookie sul sito web, dunque, è inevitabile partire dalle Linee guida sui cookie e altri strumenti di tracciamento – prodotte dal Garante della Privacy in data 10 giugno 2021 (rif. Art. 122 del Codice e 4, punto 11), 7, 12, 13 e 25 del Regolamento).

Quali tipi di cookie esistono?

La normativa sui cookie ne distingue tre diverse tipologie:

  1. Cookie tecnici: sono i cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento di un sito web. Ad esempio, consentono di mantenere l’utente connesso durante la navigazione o di ricordare le preferenze dell’utente sui cookie.
  2. Cookie di profilazione: questi cookie vengono utilizzati per tracciare l’attività dell’utente e creare un profilo del suo comportamento di navigazione. Sono spesso utilizzati a fini pubblicitari per mostrare annunci mirati all’utente.
  3. Cookie di terze parti: questi cookie sono impostati da siti web diversi da quello che l’utente sta visitando. Ad esempio, possono essere utilizzati da società di pubblicità per mostrare annunci sui siti web che l’utente visita.

Ad eccezione dei cookie tecnici, necessari per il buon funzionamento del sito, la presenza delle altre tipologie di cookie dipende dalle scelte fatte dal proprietario del sito web: se gestisci un sito e vuoi raccogliere dati sulla navigazione degli utenti, i cookie di profilazione sono fondamentali. In ogni caso, l’utente ha il diritto di gestire le proprie preferenze sui cookie e di essere informato in maniera trasparente sul loro utilizzo. Un esempio di cookie banner semplice e trasparente è quello impostato da Decathlon, che racconta esplicitamente all’utente che il sito web raccoglie sia cookie tecnici che di profilazione / di terze parti:

cookie banner decathlon

Perchè le persone rifiutano i cookie

Le persone rifiutano i cookie per diverse ragioni, tra cui la preoccupazione per la privacy, la mancanza di comprensione del loro scopo e la cattiva implementazione del banner dei cookie. Proviamo ad approfondire queste motivazioni:

  1. Preoccupazione per la privacy: molti utenti temono che l’accettazione dei cookie possa compromettere la loro privacy, in quanto i cookie raccolgono e memorizzano dati sul loro comportamento online. La crescente consapevolezza delle questioni legate alla protezione dei dati ha infatti portato gli utenti a essere più selettivi riguardo ai siti che visitano e ai cookie che accettano.

  2. Mancanza di comprensione: spesso gli utenti non comprendono appieno cosa siano i cookie e a cosa servano. Potrebbero rifiutarli semplicemente perché non ne conoscono il funzionamento o perché ritengono che non offrano alcun vantaggio all’esperienza di navigazione.

  3. Scarse informazioni: questo punto è strettamente legato al precedente. Infatti in molti casi i siti web non forniscono informazioni chiare e dettagliate sui cookie utilizzati e sulle finalità del loro utilizzo. Questa mancanza di trasparenza può indurre gli utenti a rifiutare i cookie per timore di possibili abusi dei loro dati personali.

  4. Cattiva implementazione del banner: un banner mal progettato o invasivo può allontanare gli utenti e scoraggiarli dall’accettare i cookie. Immagina, ad esempio, un banner che copre parte del contenuto, difficile da chiudere o che non offre opzioni chiare per accettare o rifiutare. Questa eventualità può generare frustrazione e portare gli utenti a rifiutare i cookie per evitare ulteriori interruzioni.

A questo punto, compresa l’importanza e le motivazioni che spingono le persone a cliccare sul famoso “Rifiuta tutto”, viene quasi naturale chiedersi come fare per evitare questi inconvenienti e progettare il banner perfetto.

Strategie di digital marketing per costruire un ottimo cookie banner

Il modo in cui si presenta il banner dei cookie è un elemento cruciale perché può influenzare positivamente il tasso di accettazione e l’esperienza di navigazione. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  1. Visibilità: il banner dei cookie deve essere facilmente visibile e immediatamente riconoscibile. 
  2. CTA: il pulsante dell’accettazione dei cookie deve essere ben visibile. Puoi giocare sui colori per farlo risaltare rispetto ad altri bottoni che dovrai inserire, come il “rifiuta” e il “personalizza (gestisci le preferenze)”, impostazione con cui l’utente potrà decidere quali cookie attivare e quali no, senza rifiutarli tutti.
  3. Invasività: il banner dovrebbe essere posizionato in modo da non ostacolare la navigazione degli utenti o coprire contenuti importanti. Se da un lato questa affermazione è indubbiamente vera, dall’altro è innegabile che un banner “invasivo” abbia a volte maggiori possibilità di essere preso in considerazione e cliccato. Quindi sarebbe ideale trovare un giusto mix tra queste due componenti.
  4. Coerenza con il design del sito: il banner dei cookie dovrebbe integrarsi armoniosamente con il design generale del sito, mantenendo un equilibrio tra visibilità e coerenza estetica. Anche in questo caso è giusto fare però un distinguo: il tasto di accettazione deve essere immediatamente riconoscibile, quindi non è escluso l’utilizzo di colori più accesi, diversi dallo sfondo.
  5. Accessibilità: assicurati che il banner dei cookie sia accessibile a tutti gli utenti. Ad esempio, è importante che il banner sia facilmente leggibile e utilizzabile da persone con disabilità visive o motorie.
  6. Adattabilità ai diversi dispositivi: il banner dei cookie deve adattarsi correttamente alle diverse dimensioni dello schermo e ai dispositivi utilizzati dagli utenti per accedere al sito, come smartphone, tablet e computer. 
  7. Chiarezza d’intento: come detto nel paragrafo precedente, è essenziale comunicare gli scopi di raccolta dei cookie e dare all’utente le rassicurazioni necessarie su come e perchè desideriamo raccogliere i dati di navigazione.
esempio cookie banner - Avantgrade.com
esempio cookie banner – Avantgrade.com

Come creare il cookie banner

Come si costruisce il banner dei cookie? Esistono diverse piattaforme che ti permettono di gestire in maniera semplice cookie policy e banner, tra le più celebri troviamo Cookiebot e Iubenda.

Una volta selezionato il servizio che preferisci, ti basterà acquistarne la sottoscrizione per iniziare a impostare testualmente e graficamente il tuo cookie banner.

Sarà la piattaforma stessa, invece, ad analizzare il tuo sito web e a creare l’elenco dei cookie che vengono attivati in base alle impostazioni e al tracciamento che viene compiuto.

Come recuperare gli utenti che non hanno accettato

Recuperare gli utenti che inizialmente hanno rifiutato i cookie può essere una grande opportunità per ottimizzare i tracciamenti e migliorare le entrate del sito. Le strategie possono essere anche in questo caso differenti. Ecco alcuni spunti.

1. Un metodo efficace può essere quello di vincolare l’accesso a determinati contenuti all’accettazione dei cookie, spingendo gli utenti a valutare nuovamente la loro decisione per usufruire dei contenuti offerti. Questa è ad esempio una caratteristica comune ai quotidiani online.

cookie banner Il Fatto Quotidiano
Cookie Banner – Il Fatto Quotidiano

2. Un’altra strategia può consistere nel riproporre il banner dei cookie in occasioni speciali, come nel corso del Black Friday o del Cyber Monday, per attirare nuovamente l’attenzione degli utenti e incentivare l’accettazione dei cookie. 

3. Infine si possono offrire vantaggi in cambio dell’accettazione, come sconti o accesso a contenuti esclusivi. Alla stessa stregua di quanto avviene, molto spesso, con la proposta di iscrizione alla newsletter.

Un consiglio finale: rendi semplice rifiutare e revocare il consenso

Un’ultima raccomandazione per aumentare il tasso di accettazione dei cookie è rendere semplice per gli utenti rifiutare e revocare il consenso. Se gli utenti percepiscono che il processo di rifiuto è complicato o poco chiaro, potrebbero abbandonare il sito. Inoltre, consentire agli utenti di cambiare facilmente la propria scelta in seguito può aumentare la loro fiducia e la propensione ad accettare i cookie inizialmente. Infine, la revoca del consenso è obbligatoria per legge e decidere di eliminarla e renderla complicata può portare anche a sanzioni penali da non sottovalutare.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto quali strategie di digital marketing utilizzare per aumentare l’accettazione dei cookie sul tuo sito web. Dalle impostazioni di design, alla comunicazione: diventa fondamentale la chiarezza delle informazioni su cosa siano i cookie e su quali dati vengono raccolti, in modo da conquistare la fiducia dell’utente che sarà così più propenso a consentire la raccolta dei suoi dati.

Un occhio di riguardo, infine, va per le note legali che stanno alla base di una strategie di raccolta dati online che rispetti le normative in vigore: affinchè la tua digital strategy sia vincente, assicurati che le tue web analytics rispettino la legge, dimostrando all’utente serietà, competenza e chiarezza in ciò che fai e nel modo in cui tracci i dati.


Hai bisogno di supporto da parte di esperti del settore per implementare una strategia di digital marketing efficace per la raccolta dati? Fissa una call assieme a noi: i nostri consulenti con più di 10 anni di esperienza ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.


Articolo scritto in collaborazione con Carmine P.

25/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Le novità AI presentate al Google I/O ’23 e come impatteranno sulla SEO

Quest’anno l’evento Google I/O ha portato novità davvero eclatanti: protagonista indiscussa del futuro del motore di ricerca sarà l’AI generativa. Si prevedono grandi impatti sia in termini di utilizzo dei prodotti Google che del modo in cui ci approcceremo al digital marketing e soprattutto alla SEO . In questo articolo…

approfondisci
16/05/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

I modelli di attribuzione nell’utilizzo di Google Analytics 4 (GA4)

Con il passagio al nuovo Google Analytics 4 – obbligatorio dal 1 luglio 2023 – vedremo l’introduzione di un nuovo modello di attribuzione predefinito chiamato “Data-driven“, che utilizza i dati dell’account per creare regole che distribuiscono il credito per le conversioni tra i vari punti di…

approfondisci
27/04/2023
Team Avantgrade
Digital Marketing

Microsoft Bing sta crescendo grazie a ChatGPT

Dopo l’integrazione di ChatGPT su Bing, quali sono i risultati raggiunti da Microsoft? Abbiamo raccolto i dati e analizzato la situazione. Ecco cosa succede e perchè è bene che le aziende aprano gli occhi davanti al mercato in evoluzione. Indice – Bing sempre più…

approfondisci