Come ottimizzare una pagina contatti? Se vuoi fare lead generation, hai bisogno che ogni tassello della tua contact page sia posizionato nel modo giusto: dalla presenza del contact form, all’estetica della pagina, dai testi alle immagini.
Vediamo come strutturare in maniera efficace una contact page per il tuo sito web.
Ti sei mai chiesto perchè una pagina contatti è importante? In primo luogo, bisogna pensare che chi la visita è un utente sicuramente intenzionato a conoscere più nel dettaglio i tuoi prodotti o servizi, ed è alla ricerca del modo migliore per contattarti.
La contact page è il tramite fra te e l’utente che visita il tuo sito, deve quindi ispirare fiducia, professionalità e serietà.
È proprio la fiducia verso il brand che induce l’utente ad acquistare, lasciare i propri riferimenti e scriverti un messaggio per scoprire meglio i tuoi servizi o prodotti. Una contact page ben fatta, facile da trovare e da navigare trasmette all’utente una sensazione di sicurezza e può essere considerata anche uno spazio per ottenere feedback – direttamente o indirettamente – sui prodotti e servizi offerti, sul funzionamento del sito in generale e sulle opportunità di migliorarne percorsi e comunicazione.
Una pagina contatti abbraccia diversi ambiti all’interno di un sito web e risulta funzionale per raggiungere differenti obiettivi, tra cui:
Definiti gli obiettivi di una contact page, vediamo ora alcuni spunti per renderla davvero efficace.
Nei siti web cha hanno raggiunto un certo livello di traffico e notorietà, gestire la mole di richieste di informazioni può risultare complesso in termini di personale. D’altro canto, però, il processo di costruzione di fiducia non può essere delegato esclusivamente a un bot.
Occorre, dunque, trovare un compromesso tra l’utilizzo di sistemi automatizzati di comunicazione, che offrono diversi vantaggi, e il ruolo di operatori che possano invece compensare la “freddezza” dell’automatismo. Un interessante approfondimento in merito si trova in: Marketing automation: definizione, vantaggi ed esempi.
Ecco alcuni spunti per una pagina contatti che riesca a bilanciare con efficienza queste due esigenze:
La gestione del contatto può avvenire via chat, email o telefonicamente: l’importante è che i tempi di risposta siano sufficientemente celeri, in particolar modo quando si ha a che fare con problematiche legate all’acquisto.
Vediamo, allora, alcuni utili aspetti di cui tener conto per realizzare una contact page che risulti efficiente e generi fiducia e affidabilità.
Spesso la pagina contatti viene vista come uno spazio dove inserire semplicemente un contact form, senza tanti fronzoli. Bisognerebbe, invece, dedicarle le stesse attenzioni delle altre sezioni del sito web. Due aspetti essenziali sono soprattutto la velocità nei tempi di caricamento e un’efficace fruizione anche dai dispositivi mobili (smartphone, in particolare). Per ottimizzare questi punti e in generale la User Experience dal punto di vista SEO, dai un’occhiata alla nostra guida ai Core Web Vitals.
Se si è impostata una determinata comunicazione per il proprio brand, questa deve trovare riscontro e coerenza in tutte le sezioni del sito, anche nella contact page. Aggiungiamo che quest’ultima dovrebbe, nell’aspetto, comunicare il “benvenuto”, trasmettendo disponibilità all’utente che vi atterra.
La pagina dei contatti deve essere facile da individuare e raggiungere, linkandola magari nel menu principale, nel footer e in altre sezioni del sito. Il nostro consiglio è di posizionare un bottone o un link che riporti alla pagina contatti ovunque tu stia parlando dei prodotti o servizi che offri. Se hai un blog, sfruttane i contenuti per agganciare delle call to action che possano favorire l’atterraggio dell’utente nella contact page per richiedere maggiori informazioni a riguardo.
La pagina dei contatti non è solo il luogo dove ospitare il tuo numero di telefono e l’indirizzo della sede operativa aziendale, ma deve dare all’utente una serie di informazioni utili a soddisfare i principali dubbi senza bisogno di richiedere assistenza. Alcuni elementi che non possono mancare in una pagina contatti:
Com’è noto, lo spam è una delle piaghe del web. Per questo motivo, utilizzare captcha e sistemi di filtraggio delle richieste è non solo utile, ma essenziale. Anche in tal caso, però, occorre cercare di trovare un compromesso in modo da non complicare troppo la vita all’utente reale che abbia bisogno d’assistenza. Per approfondire, è interessante l’articolo: Spam e sicurezza sul web.
Prestare attenzione al dettaglio e saper ottimizzare nel modo giusta la pagina contatti del tuo sito web, può aumentare la ricezione di lead, la richiesta di preventivi e di informazioni sui tuoi prodotti, nonché la soddisfazione del clienti (se riceve un ottimo supporto).
Comprendere come migliorare le pagine del tuo sito web da un punto di vista tecnico e di user experience diventa quindi fondamentale non solo per la lead generation, ma anche per la brand reputation.
Vuoi gestire al meglio la tua presenza digital?
Attraverso l’esperienza dei consulenti di digital marketing di Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Progettiamo piano e azioni su misura per te e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.
AvantGrade.com Agenzia Digital Marketing
Articolo scritto in collaborazione con Francesco B.