
In questo articolo ti parliamo di come funzionano i suggerimenti di Google e perché impattano sulla reputazione online personale e dell’azienda.
Come funziona Google Autocomplete
Il completamento automatico di Google è una funzione di ricerca che suggerisce possibili query in base ai caratteri digitati nella casella di ricerca. Quando inizi a digitare una parola su Google, la funzione di completamento automatico visualizza un elenco di query suggerite correlate ai caratteri che hai inserito.
I suggerimenti vengono generati in base a una varietà di fattori che Google prende in considerazione:
- Popolarità dei termini di ricerca: Google analizza la popolarità dei termini e delle frasi di ricerca per determinare quali suggerimenti mostrare. Ciò significa che i termini e le frasi di ricerca comuni hanno maggiori probabilità di apparire come suggerimenti.
- Contesto della ricerca: il contesto della ricerca, compresi i termini che hai già digitato e quelli che precedono e seguono la tua query, può influire sui suggerimenti mostrati. Ad esempio, se hai digitato “come fare” su Google, potresti vedere suggerimenti relativi a diverse azioni che puoi fare, come “come fare un nodo alla cravatta” o “come fare una torta“. Il contesto della ricerca può aiutare Google a comprendere a cosa sei interessato e a fornire suggerimenti che sono più rilevanti per la tua ricerca.
- Cronologia delle ricerche: se in precedenza hai cercato un termine o una frase particolare, è più probabile che tale ricerca venga visualizzata come suggerimento in futuro.
- Pertinenza: Google mira a mostrare i suggerimenti più pertinenti alla tua query, quindi prenderà in considerazione la pertinenza di un termine o una frase di ricerca per determinare quali suggerimenti mostrare.
- Località: anche la località dalla quale stai conducendo la ricerca può influenzare i suggerimenti visualizzati, poiché regioni diverse possono avere termini e frasi di ricerca popolari diversi.

Nel complesso, la funzione di completamento automatico è progettata per aiutarti a trovare le informazioni che stai cercando più velocemente e più facilmente suggerendo parole che hanno maggiori probabilità di essere pertinenti alla tua ricerca.
Per utilizzare il completamento automatico, inizia semplicemente a digitare la tua keyword nella casella di ricerca di Google. Durante la digitazione, la funzione di completamento automatico visualizza un elenco di ricerche suggerite. È quindi possibile scegliere una delle query suggerite per completare automaticamente la ricerca oppure continuare a digitare per perfezionare la ricerca.
Il completamento automatico di Google è disponibile sia su desktop che su smartphone e può essere uno strumento utile per trovare rapidamente le informazioni di cui hai bisogno.
Reputazione Online e suggerimenti Google
La reputazione online è la percezione o l’opinione che le persone hanno di un individuo o di un’azienda su Internet. Si basa sulle informazioni reperibili su di loro online, compresi il loro sito web, i profili sui social media, le recensioni e altri contenuti pubblicamente disponibili.
Una buona reputazione online è importante sia per gli individui che per le aziende perché può influire su come le persone li percepiscono e sulla loro volontà di fare affari con loro. Ad esempio, se un’azienda ha molte recensioni positive e una forte presenza online, è probabile che attragga più clienti e abbia una migliore reputazione rispetto a un’azienda con una presenza online debole e recensioni negative.
Google è il principale motore di ricerca che le persone usano per trovare informazioni su individui e aziende online. Il modo in cui una persona o un’azienda appare nei risultati di ricerca di Google e nei suggerimenti ha un impatto significativo sulla web reputation.
Ad esempio, se il nome di una persona è associato a un particolare evento negativo (come una condanna o sentenza) o argomento (come una truffa) che viene ampiamente cercato, quell’evento potrebbe apparire come suggerimento quando qualcuno cerca il nome di quella persona.
Questo vale anche per i brand: guardate ad esempio il suggerimento associato da Google al famoso brand Balenciaga. Google infatti suggerisce “Balenciaga Scandalo” dopo che l’azienda ha pubblicato una campagna pubblicitaria molto criticata alla fine del 2022.

È importante notare che la funzionalità autocomplete di Google è progettata per aiutare gli utenti e non è destinata ad essere utilizzata come strumento per promuovere o degradare la reputazione di una persona.
Se sei preoccupato per la tua reputazione sul web, può essere utile prendere alcune misure per gestire la tua presenza digitale, come monitorare regolarmente il tuo profilo online e condividere attivamente contenuti positivi su di te. Puoi anche considerare di chiedere aiuto professionale se senti che la tua reputazione online viene influenzata in modo ingiusto con azioni di SEO negativa.
Hai bisogno di supporto con l’analisi e la gestione della tua web reputation?