Intelligenza artificiale e eCommerce: 6 motivi per implementarla subito e vendere di più

intelligenza-artificiale-ecommerce-1200x800

L’intelligenza artificiale e il machine learning sono due ambiti di progresso tecnologico su cui si sta scommettendo tantissimo da diversi anni e, dopo il necessario periodo di affinamento, è finalmente ora di raccogliere i frutti di tanti sforzi effettuati da aziende ed enti accademici.

Forse non ce ne accorgiamo nemmeno, ma l’intelligenza artificiale è già ampiamente utilizzata su internet e, in particolare, sulle piattaforme di eCommerce più evolute. Un nome su tutti? Amazon (su cui, se vendi qualcosa, ti conviene essere presente di questi tempi).

Le aziende che hanno investito di più in queste tecnologie, i cosiddetti “leader digitali”, oggi stanno beneficiando dai dati prodotti dal machine learning: tali output, impossibili da ottenere in tempi brevi dal cervello umano, aiutano a prendere decisioni importanti che spesso hanno un profondo impatto sul business.

Insomma, l’intelligenza artificiale permette agli eCommerce di adattarsi meglio ai cambiamenti delle abitudini d’acquisto delle persone. Anche se questi cambiamenti sono bruschi, come quello avvenuto a causa del Coronavirus.

Prima di analizzare nel dettaglio cosa l’AI può fare per il tuo eCommerce, esaminiamo pro e contro di questa tecnologia applicata alla vendita online.

AI e eCommerce: pro

 

L’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning sulle piattaforme di vendita online può portare a risultati importanti, fra cui citiamo:

  • Aumento delle vendite: attraverso micro-aggiustamenti anche in tempo reale, le azioni dell’AI possono accrescere il tasso di conversione di diversi punti percentuale;
  • Aumento della fidelizzazione del cliente; attraverso la personalizzazione dell’esperienza di shopping, il cliente è più soddisfatto e più portato alla conversione e al ritorno sul sito;
  • Supporto al lancio di nuovi prodotti: organizzando i clienti in cluster profilati, è possibile effettuare azioni mirate su determinati clienti e mostrare loro un nuovo prodotto che, probabilmente, apprezzeranno (e compreranno);
  • Migliore efficienza generale: quando i processi sono delegati a macchine, la possibilità di errore scende considerevolmente. Attraverso il machine learning, inoltre, il software “impara” dai propri sbagli e questo permette un crescente risparmio di tempo e risorse;
  • Attività 24/7: le macchine non si fermano mai. Se un cliente ha domande su prodotti e funzonalità, ad esempio, un chatbot può fornire risposte immediate, velocizzando così potenziali conversioni.

AI e eCommerce: contro

 

Quali sono i possibili svantaggi che rientrano nell’uso dell’intelligenza artificiale? Non sono molti, è vero, ma vanno valutati con attenzione.
Ecco i principali:

  • Costi: sviluppare una soluzione di AI proprietaria è complesso e richiede parecchie risorse. Soprattutto se la tecnologia in questione deve risolvere problemi molto specifici. Possiamo aiutarti, se vuoi dei consigli per implementare l’AI in modo utile sul tuo sito;
  • Raggio d’azione ridotto: l’AI, per quanto sofisticata, è di solito molto specializzata e risponde a bisogni e domande ben precisi. Spesso, inoltre, si capisce facilmente che dall’altro lato del monitor non c’è una persona e questo può causare un certo disagio;
  • Gli algoritmi possono sbagliare: difficile da pensare, ma è vero. Anche i computer sbagliano. Matematicamente possono essere sempre nel giusto ma gli esseri umani che ci interagiscono non possono essere “appiattiti” in formule e numeri: la nostra natura è in costante evoluzione e mutamento, quindi la possibilità di “mancare il bersaglio” da parte delle AI esiste eccome.

È quindi necessario riflettere bene sul perché e in che misura implementare queste tecnologie sul proprio eCommerce e nella propria strategia di inbound marketing.

Non bisogna ricorrere all’AI solo perché è un “hot trend” del momento o perché ci si aspetta che, da sola, porti miracolosi miglioramenti alle statistiche di vendita online: è uno strumento potente che, tuttavia, va integrato in un processo più ampio, che coinvolga diversi ambiti di un’azienda. Digital e non digital.

Detto questo, è innegabile che l’intelligenza artificiale possa portare a clienti più soddisfatti e a maggiori probabilità di conversione.
Ma come?

Ecco 6 possibili applicazioni virtuose dell’AI su siti di eCommerce.

Chatbot e assistenti virtuali

 

Le piattaforme di vendita online stanno sempre più ricorrendo a chatbot e assistenti virtuali, per offrire supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ai propri clienti.

Tali software, basati su tecnologie di AI, stanno diventando sempre più intuitivi e utili nel fornire esperienze di acquisto sempre più soddisfacenti.

Il chatbot di Sephora su Facebook

Nel dettaglio, i punti su cui di chatbot e affini stanno aumentando l’impatto dell’AI negli eCommerce sono i seguenti:

  • Natural language processing: la capacità di “capire” il linguaggio naturale (anche parlato) delle persone. Un esempio di questa tecnologia applicata alla ricerca web si trova, ad esempio, nell’ultimo update BERT di Google;
  • Capacità di “imparare” e migliorare col tempo;
  • Proporre offerte personalizzate e mirate ai clienti;
  • Soddisfare sempre più puntualmente i bisogni degli utenti, grazie alla base dati su cui sono basati. Tale base dati, aumentando col tempo, li rende sempre più efficienti.

Suggerimento di prodotti intelligente

 

Questo è uno degli aspetti in cui l’AI porta sicuramente più vantaggi: i prodotti raccomandati sugli eShop online, infatti, portano a maggiori conversioni ed aumenti dello scontrino medio.

Grazie ai Big Data, l’Intelligenza Artificiale riesce a modificare le scelte dei consumatori grazie alla sua conoscenza delle loro abitudini, dei prodotti cercati e dei loro percorsi di navigazione online.

Suggerimento di prodotti per Thomas

In particolare i benefici di un suggestion engine per gli eCommerce si possono riassumere in:

  • Maggiori clienti di ritorno
  • Esperienze di eShopping personalizzate per i clienti online
  • Migliore fidelizzazione del cliente e maggiori conversioni
  • Capacità di generare campagne di email marketing con contenuti personalizzati

 

Personalizzazione profonda e analisi predittiva

 

Diciamocelo, le persone sono stufe di essere bombardate di email inutili. È come urlare in faccia a un sordo.

Poniamo l’esempio in cui un cliente si iscrive alla tua newsletter dopo aver fatto un acquisto e, nei giorni seguenti, viene bombardato di email irrilevanti e del tutto non correlate al suo acquisto.
Oppure, nel momento in cui torna sul tuo eCommerce, gli vengono consigliati prodotti che non gli interessano.

Probabilmente non vorrà più avere a che fare col tuo sito e chi ci perde sei tu.

Nessun umano sa leggere nel pensiero. Ma l’AI può (o meglio, ci va molto vicino).

Usando l’analisi predittiva basata sui dati, infatti, le macchine arrivano a conoscere molto in profondità ogni cliente che arriva sul tuo shop online.
A quel punto, l’AI potrà mostrar loro prodotti e offerte a cui saranno di sicuro interessati, con una percentuale di accuratezza molto alta.

Amazon, ancora una volta, lo fa e lo fa molto bene: quante volte hai notato prodotti che ti hanno fatto pensare “è come se questo sito mi conoscesse”? Bene, è perché le AI di Amazon ti conoscono sul serio.

Amazon e la sua AI ti conoscono eccome

Gestione dell’inventario

 

Una gestione efficiente dell’inventario è quella che ti permette di avere il numero di prodotti giusto per soddisfare la domanda senza avere merci “ferme” in attesa di ordini.

Rispetto a una gestione “umana” dello stock, l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale apporta significativi vantaggi basati sui dati.
Nel dettaglio, si tratta dei seguenti:

  • Conoscenza dei trend di vendita annuali e stagionali
  • Stime e proiezioni sui cambiamenti nella domanda di prodotti specifici
  • Analisi e suggerimenti in tempo reale per quanto riguarda approvvigionamento e ordini, per limitare la giacenza

 

Soluzioni smart per eCommerce specifici

 

Le tecnologie basate sulla AI hanno introdotto soluzioni intelligenti su eCommerce di settori specifici.

Alexa, ad esempio, offre un servizio di Voice Shopping (in USA) che permette di selezionare le offerte migliori e creare degli ordini con la voce.

Ma non è tutto. Alexa infatti può anche offrire suggerimenti di moda, con gli abbinamenti migliori, e la comparazione di outfit per consigliare quello più adatto a te.

E ancora, Zara usa la AI per suggerire la taglia giusta (in base alle misure definite dall’utente) per prodotti in linea con lo stile preferito da ciascun cliente (attillato, morbido o altri).
Tutto questo potrà aiutare il brand a ridurre i resi e a moltiplicare le sessioni d’acquisto.

Oltre a queste soluzioni custom, ci sono altre aree legati agli eShop che possono beneficiare dell’aiuto dell’intelligenza artificiale, come:

  • Email marketing automatico che invia prodotti rilevanti per ciascun cliente e migliora con il passare del tempo in base alle statistiche sulla risposta;
  • Analisi di dati e insight sui clienti che possono tradursi in profili e cluster verticali, trend di vendita e business intelligence;
  • Automazione dei processi della catena di distribuzione (Supply Chain) basata sulla AI, che può portare a decisioni di business relative a fornitori, programmazione di consegne e relative ai bisogni del mercato;
  • Soluzioni multicanale basate sul machine learning che di fatto unificano l’esperienza di shopping fra l’online e l’offline.

 

Conclusioni

 

Come hai potuto leggere in questo articolo, il connubio fra eCommerce e AI sta portando all’avvento di soluzioni sempre più innovative, che migliorano sensibilmente l’esperienza di acquisto del cliente.

E quando il cliente è soddisfatto, a trarne vantaggio è anche il venditore che lo vedrà tornare con regolarità ad effettuare acquisti con uno scontrino potenzialmente sempre più alto.
La fiducia in un brand è fondamentale e in questo l’intelligenza artificiale è il deus ex machina che accoglie, “coccola” e consiglia il cliente degli eCommerce.

Ecco perché, se vendi online, dovresti sfruttare le potenzialità della AI per far decollare le tue conversioni. Senza dimenticare anche la SEO per il tuo eCommerce: è un approccio che può dare grandi soddisfazioni!

Se cerchi consigli e aiuto sulla Conversion Rate Optimization, possiamo aiutarti!

Spread the love