In un ambiente digitale oggi sempre più competitivo, la Local SEO (uno dei servizi SEO che offriamo ai nostri clienti) rappresenta una grande opportunità per le attività locali di ritagliarsi visibilità nelle SERP (ovvero nelle pagine dei risultati di ricerca di Google) e nelle mappe di Google, implementando una strategia efficace.
In alcuni casi, sfruttando la geolocalizzazione dei risultati di ricerca, progetti verticali in chiave locale possono competere anche con i grandi aggregatori, che in molti settori tendono a monopolizzare la parte alta delle SERP.
Vediamo cos’è la Local SEO, i vantaggi che apporta e alcune strategie da mettere in atto, approfondendo anche come ottimizzare in modo efficace una scheda Google My Business.
Per Local SEO si intendono le attività volte a posizionare un sito web per le ricerche locali, ovvero le query che hanno, direttamente o indirettamente, una valenza legata a una specifica località o area geografica (che può essere una città, ma anche un quartiere).
Scrivendo “indirettamente” ci riferiamo al fatto che determinate ricerche attivino risultati legati alla posizione dell’utente, anche nei casi in cui quest’ultima non sia stata effettivamente inserita nella barra di ricerca di Google. Facciamo un esempio per chiarire questo concetto.
Se cerchiamo su Google “soccorso stradale” e ci troviamo a Milano, il motore di ricerca mi mostrerà risultati per lo più riferiti a questa città. La SERP potrebbe essere integrata con siti web molto autorevoli in chiave nazionale (per esempio l’ACI), ma la maggioranza dei riferimenti saranno servizi di soccorso stradale e carroattrezzi erogati a Milano.
Un risultato simile lo avremmo anche con tante altre query, come “ristoranti”, “psicologi”, “hotel”, “agenzia digital marketing” ecc. Tutte queste SERP vengono dette geolocalizzate, ovvero tendenti a restituire risultati legati alla posizione dell’utente, anche se questi non la esplicita nella query.
La motivazione è che la maggior parte degli utenti che effettuano ricerche del genere si aspetta di trovare risultati vicini alla propria posizione (soprattutto se la ricerca parte da un dispositivo mobile). Nel corso del tempo, Google si è adattato a questa esigenza.
Se, tornando all’esempio sopra, avessimo digitato invece “soccorso stradale Milano”, in tal caso il Search Engine avrebbe ripulito i risultati non locali, fornendo un quadro totalmente geolocalizzato.
Per capire se una SERP è geolocalizzata, ci vengono in aiuto anche le mappe di Google: se digitando una query il motore di ricerca le include nei risultati, abbiamo allora la conferma di trovarcene di fronte una del genere (vedremo più avanti come ottimizzare la visibilità nelle mappe attraverso le schede Google My Business).
Lo scopo della Local SEO è ottimizzare un sito web in modo da farlo rankare in posizione preminente per le ricerche locali esplicite e per quelle che hanno un intento simile.
Completando l’esempio sopra, abbiamo fatto un buon lavoro a livello di SEO locale se siamo visibili e otteniamo clic per “soccorso stradale Milano”, ma anche per la query secca “soccorso stradale” (con riferimento a utenti che, ovviamente, effettuano la ricerca trovandosi nella città lombarda). Nel secondo caso, il nostro sito è certamente ancor più autorevole agli occhi di Google.
Mutuando un’espressione che ben si adatta all’argomento che stiamo trattando, possiamo dire che le vie della Local SEO sono infinite. Tenendo come esempio la base “soccorso stradale”, potremmo lavorare per posizionarci, se valutiamo ci sia un mercato su Google, anche per query legate a determinati quartieri o aree della città metropolitana di Milano (magari long tail keyword).
La Local SEO si presta in modo estremamente efficace a quei business che erogano un prodotto/servizio esclusivamente su base locale, tra cui:
La massima espressione della rilevanza delle ricerche locali l’abbiamo, poi, con tutte le query che contengono “vicino a me”. Si tratta di un approccio che ha registrato, negli ultimi anni, una forte crescita, riferita ai più diversi ambiti (pizzerie vicino a me, dentisti vicino a me, negozi di sport vicino a me ecc.).
Vediamo, ora, insieme alcuni vantaggi della Local SEO:
Approfondiamo, allora, alcune delle strategie di posizionamento SEO locale, nell’ottica di aumentare la propria visibilità e, conseguentemente, le conversioni:
Google My Business (GMB), com’è noto, è un servizio gratuito offerto dal colosso di Mountain View, che consente di comunicare una serie di informazioni su attività con sedi fisiche all’interno di un determinato territorio.
Si tratta di uno strumento estremamente efficace lato SEO local, per ottenere visibilità sulle mappe di Google con riferimento a:
Vediamo alcuni spunti su come ottimizzare una scheda Google My Business:
In base a quanto visto insieme finora, la Local SEO si presenta come un universo in cui, oltre alle best practice tipiche dell’ottimizzazione “generale” per i motori di ricerca, si affiancano strategie e attività tipiche in ottica locale.
Se ti serve aiuto nella definizione e implementazione di un’efficace strategia di Local SEO, fissa un appuntamento: ne definiremo insieme il percorso e gli obiettivi. Articolo scritto in collaborazione con Francesco B.