Come aumentare le vendite del tuo eCommerce con Instagram Shopping

instagram shopping

Per i titolari di eCommerce, da alcuni mesi è disponibile anche in Italia una funzionalità social che consente di far crescere la visibilità dei propri prodotti e, di conseguenza, di incrementarne  le vendite: Instagram Shopping.

Scopri con noi i requisiti per utilizzarla, come funziona e in che modo implementarla concretamente.

Cos’è Instagram Shopping

 

Con circa 1 miliardo di utenti attivi nel mondo e oltre 20 milioni in Italia, Instagram è diventato uno strumento di marketing particolarmente potente. Basato su un approccio visual e con un’utenza mediamente giovane, il social network acquisito da Facebook nel 2012 possiede tutte le carte in regola per proseguire nella propria crescita.

L’introduzione della funzionalità shopping all’interno della piattaforma è in linea con la notevole crescita degli acquisti online degli ultimi anni (già nel periodo pre-pandemia): l’intenzione è quella di offrire agli account aziendali Instagram la possibilità di promuovere direttamente i propri prodotti all’interno del social network (come avviene già su Facebook).

La possibilità di effettuare il checkout direttamente su Instagram è al momento limitata solo ad alcuni account statunitensi ( in Italia, l’acquisto può essere finalizzato soltanto sul sito web). Si può presumere, tuttavia, che il checkout diretto verrà progressivamente esteso anche ad altri Paesi.

La funzione shopping di Instagram è disponibile esclusivamente utilizzando l’applicazione da mobile: i brand e gli eCommerce presenti sul social network possono taggare i propri prodotti nei post, richiamarli con gli adesivi nelle Stories e attivare una nuova tab shopping sul proprio profilo per mostrare direttamente agli utenti il catalogo online.

Vediamo insieme quali sono i requisiti per accedere a Instagram Shopping.

 

I requisiti per accedere alla funzione

 

Come configurare Shopping su Instagram? Facebook for Business risponde in maniera esaustiva a questa domanda, ma diamo uno sguardo ai requisiti fondamentali:

  • l’account Instagram interessato deve trovarsi all’interno di un mercato supportato (l’Italia, per esempio, vi rientra). Se si fosse, anche temporaneamente (magari per motivi di viaggio), al di fuori di un mercato supportato, si rischia di vedere “sospesa” la possibilità di usare la funzionalità. Stesso discorso se si utilizzano un server proxy o una VPN basati su un mercato non supportato;
  • la propria azienda deve vendere beni fisici (non si possono promuovere servizi);
  • è essenziale rispettare le norme Facebook sulla vendita (per esempio, niente alcol, prodotti per adulti o finanziari, animali, beni pericolosi, integratori ingeribili e simili);
  • occorre disporre di un account Instagram aziendale;
  • l’account Instagram deve essere collegato a una pagina Facebook (in modo da attingere al relativo catalogo di prodotti).

 

Come si attiva Instagram Shopping

 

Scopriamo ora i passaggi per attivare in concreto Instagram Shopping e iniziare a promuovere i tuoi prodotti:

  • attivare un account Instagram aziendale: il passaggio a un account aziendale è piuttosto semplice, basterà recarsi su Impostazioni > Account > Passa a un account professionale. Così facendo, inoltre, potrai usufruire anche dei dati statistici, molto utili ai fini della tua strategia di marketing;
  • collegare l’account Instagram a Facebook (Impostazioni > Account > Account collegati);
  • disporre di un catalogo prodotti su Facebook. Per farlo, la strada più semplice è quella di creare una vetrina e aggiungere i prodotti. Si può configurare un catalogo, poi, attraverso il Business Manager, collegarlo alla pagina Facebook in questione. In tal caso, tra le altre opzioni, si possono caricare prodotti anche collegando la propria piattaforma eCommerce (sviluppata con Shopify, WooCommerce, Magento e simili);
  • richiedere l’attivazione di Instagram Shopping: seguiti i passaggi precedenti, si potrà inoltrare la richiesta di iscrizione alla funzionalità shopping.

 

Come funziona: post, Stories e tab shopping

 

Se non ci sono problemi, la richiesta di iscrizione in genere viene approvata in pochi giorni. Una volta iscritti, si potrà finalmente usufruire degli strumenti di Instagram per promuovere il proprio negozio online.

 

I tag sui post

 

Grazie a Instagram Shopping, si possono taggare i propri prodotti all’interno dei post. La piattaforma al momento consente di taggare fino a un massimo di 5 prodotti per immagine o video e di 20 prodotti nei post con più immagini.

Il tag mostrerà il nome del prodotto e il relativo prezzo. In basso a sinistra sarà presente anche la voce “Visualizza prodotti”, che reindirizza verso tutti i prodotti taggati.

Nell’immagine sottostante, un esempio tratto dall’account del brand Wilson Tennis.

 

Esempio dei tag relativi a nome e prezzo del prodotto su un post della pagina Instagram di Wilson Tennis.
Post su Instagram con tag ai prodotti, fonte: wilsontennis

 

Dopo che l’utente avrà cliccato sul tag prodotto, si aprirà la tab contenente una o più immagini, il nome completo, il prezzo e il bottone che reindirizza al sito web per l’acquisto.

Rimanendo sull’esempio del brand Wilson Tennis, nell’immagine sottostante, a sinistra vediamo il dettaglio del prodotto; a destra, invece, la tab che si apre cliccando su “Visualizza prodotti”.

 

Esempio del dettaglio prodotto e della visualizzazione prodotti sulla pagina Instagram di Wilson Tennis.
Dettagli di prodotto su Instagram Shopping, fonte: wilsontennis

 

 

I tag possono essere utilizzati anche su post vecchi, antecedenti l’iscrizione a Instagram Shopping.

 

Stories e tab shopping

 

Oltre che nei post, è possibile richiamare i prodotti nelle Stories con i relativi adesivi e il link prodotto. Dopo aver taggato 8 prodotti, verrà attivata anche sul proprio account la tab shopping: si tratta di una vetrina che raccoglie il catalogo, estremamente utile per chi voglia visionare solo i prodotti acquistabili.

Nell’immagine sottostante la tab relativa all’account Wilson Tennis.

 

Esempio di tab shopping dalla pagina Instagram di Wilson Tennis.
Tab su Instagram Shopping, fonte: wilsontennis

Conclusioni: alcuni consigli sull’utilizzo di Instagram Shopping

 

Per chi possiede un negozio online, Instagram Shopping rappresenta un’ulteriore risorsa per far conoscere il proprio catalogo prodotti e aumentare le vendite. Sarebbe bene, allora, integrare la funzionalità con la propria strategia di marketing.

Tra i vantaggi di Instagram Shopping troviamo:

  • operare su una piattaforma ancora in ascesa a livello di utilizzo e popolata soprattutto da un pubblico giovane, a differenza di Facebook;
  • una funzionalità estremamente semplice e intuitiva (lo sarà ancor di più se verrà integrato il checkout in app);
  • potenziali conversioni anche da utenti ancora restii a comprare online in modo abituale, creando uno standard sempre uguale nella visualizzazione dei prodotti e nell’acquisto;
  • sfruttare la piattaforma per associare il tag prodotti, con quelli verso gli influencer. In questo modo l’incentivo all’acquisto ne risulterà certamente rafforzato;
  • possibilità per ogni utente di visionare, nella sezione Esplora, i prodotti già visualizzati o altri che ne sono collegati. I brand ne possono trarre un vantaggio, interno all’app, in termini di retargeting e correlazione di prodotti.

La funzionalità Instagram Shopping va, però, utilizzata nel modo giusto, altrimenti può risultare “inutile” o addirittura nociva per il proprio business. Instagram è un tipo di social network che predilige i contenuti visuali e la narrazione: la sfida, in definitiva, riguarda la capacità di inserire i propri prodotti in modo efficace in questo flusso.

Ecco alcuni consigli pratici sull’utilizzo di Instagram Shopping:

  • proponi foto e video di qualità dei tuoi prodotti;
  • utilizza copy in linea con il tipo di utenza che popola Instagram;
  • impiega un approccio comunicativo coerente con il tuo brand e con la strategia di marketing fino a quel momento seguita;
  • usa gli hashtag giusti per promuovere i tuoi prodotti;
  • se collabori con influencer, sfrutta in modo coerente e ben collegato al prodotto specifico il boost in termini di autorevolezza che ne può derivare.

Se ti serve aiuto per impostare la strategia di marketing del tuo eCommerce su Instagram e gli altri social network, fissa una call e parlaci del tuo negozio online: ti aiuteremo a raggiungere i tuoi obiettivi di business. Articolo scritto in collaborazione con Francesco B. 

Spread the love