Quando si ragiona sulle ottimizzazioni di un sito e-commerce, la mente va subito verso categorie e prodotti. Sebbene si tratti, ovviamente, di aspetti essenziali, la homepage di un negozio online è come il biglietto da visita che si presenta agli utenti che vi atterrano e che, soprattutto, ricercano il nostro brand.
Si rivela essere, quindi, una pagina da creare in modo efficace, sia lato design sia nella scelta del copy e degli elementi da mostrare.
Vediamo alcune best practice per rendere la home di un sito e-commerce davvero efficace (per approfondire ulteriormente, consulta anche: come lanciare un e-commerce di successo in 7 step).
Lo scopo della homepage di un sito e-commerce è di presentare il brand, di infondere fiducia e di mostrare possibilmente i prodotti migliori in termini di conversione e margine.
Gli acquisti diretti online, seppur cresciuti in modo esponenziale negli ultimi anni (come abbiamo visto durante la nostra E-commerce Masterclass), necessitano, soprattutto su siti meno blasonati, del requisito della fiducia e della sicurezza.
Molti utenti potrebbero scoprire per caso il nostro negozio e dobbiamo convincerli da subito, attraverso la home, che le loro transazioni saranno al sicuro.
La creazione di una homepage per e-commerce efficace passa attraverso i seguenti step:
Vediamo ora nel dettaglio alcune best practice imprescindibili per rendere il nostro negozio online competitivo, sia lato marketing sia riguardo all’usabilità.
La homepage, come d’altronde tutte le altre pagine di un sito web, dev’essere efficacemente visualizzabile dai dispositivi mobili. Il nostro e-commerce, infatti, verrà navigato soprattutto attraverso smartphone. Si rivela essenziale, a tale scopo:
Velocità e tempi di caricamento della pagina sono altri aspetti ugualmente fondamentali. Una homepage lenta nel caricamento potrebbe, infatti, indurre molti utenti ad abbandonarla prematuramente (è utile monitorare, a riguardo, i Core Web Vitals).
L’above the fold è la prima sezione che un utente visualizza nonappena atterra sulla homepage. Lo scopo è indurlo a scrollare, visualizzando le sezioni sottostanti.
L’ottimizzazione di questo elemento è, dal punto di vista del marketing online, assolutamente fondamentale. Nell’above the fold, dovrebbe essere riportata la nostra Unique Selling Proposition, con una headline che colpisca l’utente, distinguendoci dalla concorrenza. Gli elementi multimediali inseriti in tale sezione devono essere originali, di qualità e rispecchiare il nostro brand.
Se compatibile con i nostri obiettivi di marketing, anche l’inserimento di una call to action può essere efficace, magari riferita a uno sconto speciale o a un’offerta limitata .
Guarda ad esempio quale impostazione abbiamo scelto di dare alla homepage di Avantgrade.com nell’Above the Fold: è presente in grande la descrizione della nostra Agenzia SEO e una call to action (Parla con un esperto) ben visibile al centro.
Nella scelta di prodotti o categorie da mostrare nella homepage non c’è, com’è ovvio, una regola fissa, ma riportiamo alcune suggestioni utili, che non si escludono le une con le altre:
Un consiglio generale è quello di non sovraccaricare troppo la homepage: menu principale e rimandi alle altre sezioni sono più che sufficienti a guidare gli utenti nella navigazione del sito.
Una homepage semplice e snella sarà sicuramente apprezzata, soprattutto da chi la naviga attraverso smartphone. Offrire troppa scelta, in molti casi, tende a equivalere a non offrirne alcuna.
Vedi anche: come ottimizzare le categorie del tuo e-commerce.
In un e-commerce ben fatto, la barra di ricerca non dovrebbe mai mancare, né sulla homepage né in tutte le altre pagine del sito.
La search bar dev’essere immediatamente individuabile dagli utenti, oltreché ovviamente funzionante (ben accetto, lato sviluppo, anche l’auto-completamento automatico delle ricerche).
Se sono molti gli utenti che arrivano sino alla parte finale della homepage, probabilmente abbiamo destato il loro – quantomeno iniziale – interesse.
Questa sezione può essere utilizzata per mostrare:
Concludiamo, infine, con il footer. In questo spazio, riservato soprattutto a infondere sicurezza sull’affidabilità del nostro negozio online, dovrebbero essere riportati:
Abbiamo visto alcuni consigli e best practice per rendere la homepage di un e-commerce efficace. La centralità dell’attenzione, in conclusione, dev’essere focalizzata sull’identità del brand, lato marketing, e sulla facilità di fruizione della pagina, lato sviluppo e user experience.
La disposizione degli elementi, il copy e le scelte di marketing, la qualità di immagini e video rappresentano, in ultima istanza, la formula per una homepage vincente.
Attraverso l’esperienza dei consulenti di digital marketing di Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Progettiamo piano e azioni SEO su misura per te e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.