Cos’è Microsoft Ads (ex Bing Ads): caratteristiche e differenze con Google Ads

microsoft-bing-ads

Se ti occupi di digital marketing sai bene che la pubblicità online può essere considerata un aspetto essenziale per la promozione di prodotti e servizi. Tra le piattaforme più conosciute e utilizzate in questo ambito troviamo sicuramente Google Ads e Facebook Ads, ma oggi parleremo di un altro canale di advertising online dall’altissimo potenziale: Microsoft Ads.

In questo articolo esploreremo le caratteristiche di Microsoft Ads e le sue principali differenze rispetto a Google Ads.

La piattaforma Microsoft Ads (ex Bing Ads)

 

Microsoft Ads, precedentemente conosciuta come Bing Ads, è una piattaforma di pubblicità online che consente agli inserzionisti di creare e pubblicare annunci su Bing, AOL, Yahoo e siti partner come MSN.com o Bing.co.uk. Inoltre, Microsoft è il partner pubblicitario ufficiale di Netflix: tramite Microsoft Ads è infatti possibile impostare le pubblicità anche all’interno del famoso portale di streaming.

Anche se l’utilizzo di Microsoft Ads non è così diffuso come quello di Google Ads, la piattaforma non è da sottovalutare: offre anch’essa le funzionalità avanzate di gestione delle campagne che siamo abituati a vedere su Google, come la possibilità di visualizzare gli annunci solo in determinati giorni della settimana e fasce orarie specifiche, il retargeting e il tracking delle conversioni.

Cosa distingue quindi le due piattaforme? Analizziamolo nel dettaglio.

 

Confronto tra Microsoft Ads e Google Ads

 

Similitudini

 

Raggruppiamo di seguito le principali similitudini fra le due piattaforme pubblicitarie.

  • Gestione delle campagne: entrambe le piattaforme suddivisono le proprie campagne in gruppi di inserzione, che a loro volta possono contenere diverse inserzioni. Lo schema di gestione è quindi sempre il medesimo.
  • Targeting del pubblico: Microsoft Ads offre, come Google Ads, una vasta gamma di opzioni per impostare la propria audience. Oltre al targeting per parola chiave, è possibile utilizzare quello demografico, geografico e comportamentale.
  • Remarketing: Entrambe le piattaforme consentono di creare annunci personalizzati per gli utenti che hanno già visitato il sito web. Questo tipo di targeting è utile per attirare nuovamente l’attenzione dei visitatori che non hanno completato un acquisto o un’azione desiderata.
  • Tipologia di campagne: sia su Google Ads che su Microsoft Ads è possibile creare diverse tipologie di campagne. Non solo annunci di testo, quindi, ma anche annunci multimediali (immagini e video), annunci shopping o annunci dinamici.
  • Report: Microsoft Ads e Google Ads offrono una serie di report avanzati per valutare l’efficacia delle campagne pubblicitarie. Questi report includono informazioni sulle prestazioni delle parole chiave, le conversioni e le posizioni degli annunci.

Per approfondire maggiormente come funziona Microsoft Ads, clicca sul video qui sotto e guarda il tutorial ufficiale di Microsoft.

 

Differenze

 

Entriamo ora nel dettaglio di quelle che sono le principali differenze tra le due piattaforme pubblicitarie.

  • Volume di ricerca: Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, con una quota di mercato superiore al 90% nel mondo occidentale. Tuttavia, anche Bing ha una quota di mercato significativa, pari al 7-8% negli Stati Uniti e al 3% circa in Italia (percentuale che ci aspettiamo aumenterà molto ora che Bing ha integrato ChatGPT nei suoi risultati di ricerca). Ciò significa che utilizzare Microsoft Ads può consentire di raggiungere un pubblico che potrebbe essere trascurato da Google Ads, ma che può fare la differenza nella tua resa pubblicitaria.

 

utenti che non utilizzano google come motore di ricerca, ma Bing o Yahoo

Fonte: Guida ufficiale di Microsoft Ads

  • Costi: Microsoft Ads spesso presenta costi pubblicitari molto spesso inferiori a Google Ads. Questo è dovuto a una minore concorrenza nella piattaforma. Tuttavia è bene dire che si tratta di una generalizzazione: il costo dell’advertising può variare in base alle parole chiave utilizzate e al pubblico di riferimento.
  • Importazione delle campagne: Microsoft Ads consente di importare in un clic le campagne che hai già attive su Google Ads. Il contrario non è invece possibile.
  • Importazione dell’audience: La piattaforma pubblicitaria di Microsoft è l’unica a consentire l’utilizzo dei pubblici di Linkedin. In poche parole, potrai targettizzare le tue campagne utilizzando le stesse caratteristiche dei tuoi pubblici su Linkedin Ads, opzione davvero vantaggiosa soprattutto se operi nel setsocial-mediatore B2B.

 

Come funziona Microsoft Ads in 2 step

 

Ora che abbiamo visto quali sono le principali peculiarità di Microsoft Ads a confronto con Google Ads, vediamo come impostare e gestire una campagna in 2 step.

 

1. Configura la campagna

 

Dopo aver creato il tuo account su Microsoft Ads, potrai accedere al pannello di controllo delle campagne. Da lì, selezionando l’opzione “crea nuova campagna” potrai iniziare a sviluppare le tue inserzioni.

Prima di tutto dovrai selezionare l’obiettivo dell’advertising su cui stai lavorando, come ad esempio vendita di prodotti, conversioni sul sito web, telefonate o traffico al sito. Successivamente, sarà il momento di definire il budget e il target della campagne all’interno di un gruppo di inserzioni, che a sua volta potrà contenere una o più inserzioni, ognuna con un suo titolo, una descrizione e un link.

Prima di procedere con la creazione delle tue inserzioni, dovrai selezionare le parole chiave per le quali le tue ads verranno visualizzate. In poche parole, imposterai il tutto come viene mostrato dallo schema qui sotto:

 

configurazione delle campagne su microsoft ads

2. Ottimizza le performance

 

Ora che hai attivato le tue inserzioni, non ti resta che vedere cosa succede: la campagna viene visualizzata dal giusto target? Stai ricevendo conversioni?

Per ottimizzare al meglio le performance della tua campagna, Microsoft Ads inserisce nel pannello di controllo una serie di dati e KPI che potrai quindi monitorare a colpo d’occhio, come il budget speso, le impression e i clic ottenuti, nonché le vendite o le conversioni guadagnate. Potrai quindi decidere di aumentare il budget o sospendere la campagna a seconda delle prestazioni che un’attenta analisi evidenzierà.

Seppur i dati delle campagne siano alla portata di tutti coloro che hanno accesso al pannello di controllo dell’account, è solo l’occhio di un vero analista che riuscirà a trasformare i numeri in veri insights di business. Per questo ti consigliamo di affidarti a consulenti esperti che forniscano servizi di digital marketing di alto livello e che ti sappiano consigliare le migliori ottimizzazioni da mettere in campo.

 

Conclusioni

 

In definitiva, Microsoft Ads sembra avere tutti i tasselli per diventare un ottimo canale pubblicitario anche per la tua digital strategy. Come in Google Ads, le campagne su Bing possono essere utilizzate per promuovere prodotti e servizi online con successo. Scegliere quale piattaforma utilizzare è cruciale per ottenere ottimi risultati, e ciò dipende soprattutto da target, obiettivi e budget: è infatti utile valutare i costi pubblicitari e la concorrenza per le parole chiave di riferimento su entrambe le piattaforme prima di buttarsi a capofitto su una o l’altra scelta.

Il nostro consiglio in realtà è di valutare un utilizzo di entrambe le piattaforme in modo strategico, soprattutto nella fase iniziale di configurazione delle campagne e definizione del target. Una combinazione di Microsoft Ads e Google Ads può consentire di raggiungere un pubblico più vasto e diversificato e di ottenere risultati migliori dalle campagne pubblicitarie. In un secondo momento, dati alla mano, sarà quindi più semplice valutare le percentuali di budget da destinare all’una e all’altra piattaforma, ottimizzando quindi investimento e risultati attesi.

 


Se hai bisogno di supporto nel redigere la tua strategia di advertising online o nell’ottimizzare le campagne che hai già attive, affidati a dei professionisti del digital marketing: i consulenti di Avantgrade.com hanno oltre un decennio di esperienza nella gestione della pubblicità sul web. Fissa una call con noi e raccontaci il tuo progetto e i tuoi obiettivi.

Spread the love