Una grande opportunità per le aziende che desiderano aumentare la loro visibilità rivolgendosi ad un ampio bacino di utenti: Netflix ha annunciato l’introduzione della pubblicità nella sua piattaforma di streaming, resa possibile grazie alla collaborazione con Microsoft, che metterà a disposizione la sua piattaforma di advertising online.
Vediamo insieme cosa sta succedendo e quali sono i vantaggi per le aziende nell’investire nella pubblicità su Netflix.
Dal suo esordio nel 1997 ad oggi, Netflix non aveva mai parlato di pubblicità, anzi: il Colosso dello Streaming si dichiarava apertamente contrario all’inserimento di advertising come preroll e popup durante la visione di film e serie tv. Ma a giugno 2022 è arrivato l’annuncio ufficiale da parte di Netflix che comunicava il cambio di rotta: a fronte del drastico calo degli abbonati per il secondo trimestre consecutivo (gli ultimi dati indicano 970.000 utenti in meno rispetto alle stime trimestrali), l’azienda decide di cambiare, in parte, il suo modello di business.
Secondo il co-CEO di Netflix, Ted Sarandos, continuare a offrire abbonamenti senza advertising al prezzo oggi proposto, potrebbe lasciare fuori dalla clientela una fetta di utenti interessati ai contenuti, ma che non sono disposti a pagare l’intero costo dell’abbonamento alla piattaforma di streaming.
Ecco dunque l’idea di introdurre una fascia di abbonamento più basica, a minor prezzo, che però al suo interno presenti agli utenti delle inserzioni pubblicitarie. L’adv non sarà quindi presente per tutti gli utenti, ma solo per coloro che sottoscriveranno questa nuova tipologia di servizio.
Se l’idea della pubblicità su Netflix nei mesi scorsi era soltanto un’ipotesi lanciata dall’azienda, oggi pare essere una realtà confermata: Netflix ha infatti annunciato ufficialmente non solo l’introduzione di questa nuova modalità di abbonamento low cost con advertising, ma anche il partner pubblicitario scelto per la collaborazione (ricordiamo che Netflix non possiede una piattaforma pubblicitaria propria): Microsoft.
Il 13 luglio 2022 l’annuncio ufficiale di Netflix e Microsoft: le due aziende collaboreranno per l’inserimento della pubblicità nella piattaforma di streaming.
Netflix ha spiegato a cosa è dovuta la scelta di Microsoft come unico partner, elencando principalmente due importanti punti a favore: la capacità di Microsoft di far fronte alle esigenze tecnologiche della piattaforma per l’attivazione dell’advertising e, soprattutto, la forte attenzione alla privacy degli utenti (un punto tanto delicato quanto importante oggi, anche a fronte dei problemi di privacy che sta affrontando invece Google Analytics).
Come fare pubblicità su Netflix? Forse è questa la principale domanda che le aziende e gli inserzionisti si stanno ponendo. Anche se nè Netflix nè Microsoft hanno svelato al momento i dettagli tecnici di come sarà possibile attivare l’advertising, possiamo senz’altro già dire che il primo passo che ogni inserzionista dovrà compiere è quello di creare un proprio account all’interno della piattaforma di Microsoft Advertising.
Da qui, tra le varie possibilità pubblicitarie offerte dallo strumento, apparirà il nuovo posizionamento su Netflix.
Quali saranno le tipologie di annunci che si potranno attivare? Ancora non lo sappiamo con certezza, ma probabilmente si tratterà di annunci video che compariranno all’inizio o alla fine dell’episodio della serie tv che l’utente sta guardando o come interruzione durante un film. Un’ulteriore ipotesi di formati pubblicitari potrebbe essere la presenza di banner o annunci di testo.
Anche per quanto riguarda i costi per gli inserzionisti, al momento non si conoscono, ma sarà questione di pochi mesi prima di scoprirli: è molto probabile che l’attivazione della pubblicità su Netflix avverrà già dalla fine del 2022.
Perchè un’azienda dovrebbe investire nella pubblicità su Netflix? Ecco le principali opportunità che derivano da questo nuovo canale di advertising:
Entro la fine dell’anno, le nuove opportunità offerte della pubblicità su Netflix potrebbero fare gola a diversi inserzionisti: la collaborazione tra il Colosso dello Streaming e Microsoft si tradurrà presto in realtà, capovolgendo il classico modello di business di Netflix sia a favore degli utenti, che potranno usufruire di agevolazioni sul prezzo dell’abbonamento a fronte della pubblicità, sia a favore delle aziende, che avranno la possibilità di essere maggiormente visibili tramite gli spot nella piattaforma.
Se vuoi essere il primo del tuo mercato a investire in questo nuovo canale di advertising, è tempo di preparare una digital strategy che possa farti arrivare ai tuoi obiettivi.
Hai bisogno di supporto?
Attraverso l’esperienza dell’agenzia di digital marketing Avantgrade.com, verrai supportato nella stesura della tua strategia di advertising online grazie a un team di esperti con più di 10 anni di esperienza nel settore.
Fissa una call assieme a noi per una consulenza.