Google Ads è sicuramente uno strumento pubblicitario prezioso per le aziende che vogliono raggiungere potenziali clienti, nonché la prima piattaforma di advertising scelta da molti esperti di marketing che desiderano comunicare a un pubblico mirato con un’ampia rete di annunci personalizzati.
Oltre a Google Ads, è disponibile una vasta quantità di piattaforme in grado di erogare servizi di advertising. In questo articolo analizziamo le cinque migliori piattaforme pubblicitarie in alternativa a Google Ads.
Per quanto la piattaforma pubblicitaria del famoso motore di ricerca abbia grande rilevanza nel mondo dell’advertising, presenta alcune criticità, come i costi non sempre contenuti e un’elevata concorrenza, in costante crescita.
Questi fattori sono significativi per chi opera nel mondo dell’advertising e possono avere un forte impatto sulle scelte di business di un’azienda, soprattutto per le realtà che dispongono di un budget pubblicitario minimo da investire nelle campagne online.
Ecco perché conviene tenere in considerazione anche piattaforme di pubblicità online differenti da Google Ads: diversificare gli strumenti da utilizzare può essere un’ottima strategia per raggiungere un pubblico più ampio all’interno del proprio mercato di riferimento e, di conseguenza, avere una maggiore probabilità di ottenere nuovi prospect o clienti.
Ma quali sono le piattaforme da valutare come alternativa a Google Ads?
Google è senza ombra di dubbio il motore di ricerca più utilizzato, ma non è di certo l’unico! Perchè, quindi, non approfondire anche altre opportunità? In questo contesto, viene spontaneo citare Microsoft Ads, ovvero la piattaforma pubblicitaria del motore di ricerca Bing.
Tra i principali vantaggi di Microsoft Ads rientrano sicuramente un CPC mediamente più basso e una concorrenza inferiore rispetto a Google Ads. In questo modo sarà possibile ottenere un traffico maggiore con una spesa pubblicitaria più ridotta per le tue campagne.
Le similitudini tra Google Ads e Microsoft Ads sono parecchie, ma tra le due piattaforme “rivali” esistono anche diverse differenze, soprattutto per quanto riguarda le possibilità di targeting.
Innanzitutto vale la pena specificare che Bing è un motore di ricerca utilizzato mediamente da un target meno giovane, a differenza di Google, e presente soprattutto negli Stati Uniti (se il tuo business è forte in America, potrebbe fare al caso tuo!).
La piattaforma pubblicitaria di Microsoft, inoltre, grazie all’integrazione con Linkedin, permette alle aziende di rivolgersi a un pubblico altamente pertinente utilizzando le informazioni del profilo quali nome dell’azienda, funzione lavorativa e settore professionale.
Nel caso tu abbia già utilizzato Google Ads per le campagne online e volessi provare Microsoft Ads, la piattaforma ti mette a disposizione una funzione di importazione semplificata per utilizzare le stesse campagne e gestirle con facilità anche su Bing.
Proprio come per Google Ads, potrai suddividere le tue campagne in diversi gruppi di inserzioni, ognuno con al suo interno uno o più annunci.
Qui sotto un esempio di annuncio su Microsoft Ads.
Se vuoi aumentare la visibilità dei tuoi annunci e testare canali alternativi al classico Google Ads, potresti affiancare alle tue campagne su Google anche quelle su Bing.
Come detto sopra, Microsoft Ads può essere una piattaforma interessante per tutti quei business che operano anche nel Stati Uniti, dove il motore di ricerca è più utilizzato.
Non potevamo non citare in questo articolo una delle piattaforme pubblicitarie più in crescita nell’ultimo periodo. Stiamo parlando di Pinterest Ads.
Con oltre 400 milioni di utenti attivi, Pinterest è un social network dedicato alla ricerca di ispirazione e idee.
Al suo interno è possibile condividere foto e video. Grande spazio è lasciato all’estetica delle immagini e dei frame di ogni video.
Pinterest Ads è la piattaforma pubblicitaria dedicata alle aziende che vogliono farsi conoscere fra gli utenti del social network.
Se desideri essere fra queste, potrai scegliere per le tue campagne diversi obiettivi: brand awarness, considerazione (ovvero traffico al sito), visualizzazioni dei video, conversioni e vendita dei prodotti dal catalogo (funzionalità ad oggi supportata solo in alcuni Paesi, fra cui l’Italia).
Anche il target è estremamente personalizzabile. Potrai infatti selezionare l’audience in base alle interazioni che ha già avuto con il tuo profilo o il tuo sito web (pubblico di retargeting), oppure selezionando un pubblico del tutto nuovo, come nei seguenti casi:
La creatività delle tue pubblicità potrà essere in formato immagine singola, carosello o video.
Pinterest Ads è un canale pubblicitario in cui al momento la concorrenza è ancora bassa. Sono poche le aziende che hanno già iniziato a investire e questa potrebbe essere una grande opportunità per il tuo business! Inoltre, i costi pubblicitari sono anch’essi mediamente più bassi rispetto ad altri più conosciuti canali di advertising.
Se analizzando Pinterest ti accorgi che i tuoi prodotti o servizi sono ricercati dagli utenti all’interno del social network, allora questo canale di comunicazione potrebbe fare al caso tuo.
Non dimentichiamoci di Linkedin! Un social network diverso da tutti gli altri, in cui gli utenti si ritrovano per discutere di temi professionali, cercare oppure offrire lavoro, fare personal branding, aggiornare il proprio curriculum.
Va da sè che al suo interno è possibile ritrovare un target professionalmente molto ben profilato, che naviga il social network con spirito costruttivo e alla ricerca di informazioni inerenti il proprio business.
Per queste ragioni LinkedIn ads, la piattaforma pubblicitaria dell’omonimo social, è molto utilizzato anche dalle aziende che operano nel mondo B2B.
All’interno del Campaing Manager di Linkedin (il pannello di gestione delle campagne), potrai selezionare l’obiettivo delle tue inserzioni scegliendo fra notorietà, considerazione o conversione.
Molto strutturata è anche la sezione di impostazioni del target. Oltre alla lingua e alla localizzazione geografica, potrai selezionare l’audience in base a:
Anche i formati degli annunci sono molteplici. Potrai decidere di optare per annunci di testo e singola immagine, annunci carosello (da LinkedIn chiamati “modulo”), video, annunci di solo testo, annunci di eventi, ma non solo!
È possibile anche creare annunci molto personalizzati in formato messaggio o conversazione, che verranno recapitati direttamente all’interno della messaggistica dell’utente. Infine potrai attivare messaggi Spotlight, ovvero annunci in cui LinkedIn consiglia all’utente di seguire la tua pagina aziendale (adatti ai business che vogliono aumentare la propria base follower).
Le impostazioni e possibilità di personalizzazione delle campagne di LinkedIn fanno gola a molti business (giustamente!). Ma attenzione ai costi: il CPC medio di LinkedIn Ads è molto alto. I costi da affrontare per una campagna costante nel tempo potrebbero quindi non essere bassi.
Se però il tuo business si basa su un audience con specifiche caratteristiche professionali, allora questo potrebbe essere il canale giusto per te!
Conosci Quora? Con i suoi 300 milioni di utenti attivi (un numero di tutto rispetto!) è una delle più famose piattaforme di libera condivisione, cioè un sito in cui è possibile trovare argomenti e informazioni di diversa natura grazie alle domande e alle risposte pubblicate dagli utenti, che si scambiano idee, consigli e informazioni di qualunque genere.
Quora Ads è lo strumento di online advertising di proprietà di Quora. Grazie alla natura della piattaforma, fare pubblicità al suo interno permette di intercettare utenti con interessi specifici, che ricercano attivamente informazioni o consigli. Un’ottima occasione per strutturare campagne con un target davvero ben profilato!
All’interno delle impostazioni di advertising, è possibile settare per le tue campagne obiettivi di brand awareness, traffico, conversione, lead generation o installazioni dell’app. Potrai inoltre geolocalizzare le campagne come di tuo interesse.
Per quanto riguarda le opzioni di target, ne esistono quattro differenti tipologie:
Sono tre le tipologie di formati che potrai utilizzare per le tue inserzioni: Text Ads, Image Ads o Promoted Answers.
Le Text Ads si compongono unicamente di testo, le Image Ads abbinano al testo anche un’immagine (come nell’esempio qui sotto), mentre le Promoted Answers sono inserzioni che vengono visualizzate come risposta alle domande degli utenti per un determinato topic.
Quora ads è una piattaforma che può risultare davvero utile per le aziende di molti settori, dal B2C al B2B. Il pubblico che frequenta la piattaforma si compone infatti di persone alla ricerca attiva di informazioni e consigli: usa questa caratteristica a tuo favore!
Se noti conversazioni riguardo il mercato in cui operi, rendi possibile l’associazione positiva degli utenti con il tuo brand, ogni volta che ricercano informazioni correlate a prodotti o servizi che offri. Fatti trovare nel momento giusto per aumentare notorietà e autorevolezza grazie ai consigli professionali che potrai dare.
Per capire se Quora Ads possa fare al caso tuo, dedica del tempo all’analisi della piattaforma e se trovi conversazioni e ricerche correlate al tuo business, cogli l’opportunità!
Una piattaforma che si distingue dalla concorrenza soprattutto per la sua natura multicanale è sicuramente Abobe Advertising Cloud.
Gli inserzionisti possono attingere a tutti i canali per pianificare, acquistare, gestire e ottimizzare a 360 gradi i propri annunci pubblicitari attraverso un’unica interfaccia. In poche parole, con Adobe Advertising Cloud avrai a disposizione uno strumento con cui pianificare sia campagne di ricerca, display e social, ma anche campagne TV.
Si tratta di una soluzione che ottimizza il processo di pianificazione, di acquisto e di gestione per ottenere risultati migliori e una maggiore copertura del pubblico.
Adobe Advertising Cloud permette di generare traffico e brand authority grazie alla grande quantità di servizi offerti e alle funzionalità incluse. Nello specifico, accedendo alla piattaforma e caricando le creatività per la tua pubblicità, potrai poi azionare una serie di personalizzazioni per i tuoi annunci, come:
Automatizzare le campagne multicanale farà senz’altro risparmiare tempo, ma i costi della piattaforma non sono del tutto economici.
Dati gli alti costi di accesso e la multicanalità della piattaforma, consigliamo questo strumento a tutti quei business che scelgono di comunicare su larga scala per pubblicizzare prodotti o servizi di interesse comune a tutti.
Assicurazioni, case automobilistiche, beni alimentari sono tre esempi concreti di settori che potrebbero giovarne.
Come puoi vedere, la lista di strumenti a disposizione per la tua pubblicità online è piuttosto ampia. Oltre a questi, ne esistono molti altri (basti pensare a Facebook ads o alla pubblicità su Amazon).
Districarsi fra le piattaforme e capire qual è la strategia migliore per il proprio business non è sempre semplice. Per questa ragione ti consigliamo di contattare un’agenzia di digital marketing che possa supportarti nella creazione e implementazione della tua strategia online.
Fissa una call insieme a noi e parlaci del tuo progetto: saremo felici di aiutarti!