Hai mai pensato di utilizzare i social media per la tua Keyword Research? Facebook, Instagram, Youtube, Twitter, TikTok e tutti gli altri social network possono offrire interessantissimi spunti per la ricerca di nuove parole chiave per la tua strategia SEO.
Gli utenti spendono in media circa 3 ore del loro tempo ogni giorno sui social facendo ricerche, dicendo alle piattaforme ciò che gli piace, dove vanno, con chi sono. Tutte queste azioni contribuiscono alla targetizzazione degli utenti e possono aiutare la tua keyword research. Vuoi sapere come?
In questo post, vediamo insieme 5 strategie di ricerca di parole chiave per il tuo business tramite i social media.
Se pensi di conoscere bene il tuo pubblico, sappi che c’è chi lo conosce ancora meglio: Facebook! Il social per eccellenza possiede una gigante mole di dati dei suoi utenti, come ad esempio quali eventi e luoghi frequentano, quali sono le loro passioni, con chi trascorrono il loro tempo e moltissimo altro.
Come trasformare queste preziose informazioni in dati interessanti per la tua keyword research? Un’idea può essere quella di sfruttare i gruppi Facebook di settore.
Se ad esempio ti occupi di arredo per la casa, iscriviti a diversi gruppi su Facebook che parlano di questo argomento e studia i topic principali degli utenti.
Facebook ti facilita molto spesso il compito racchiudendoli sotto alla tab “Argomenti”. Eccone un esempio per il settore dell’arredo:
Le tendenze di Twitter si muovono quasi in tempo reale e questo rende il social network un posto ideale per la ricerca di nuove parole chiave.
Per trovare argomenti interessanti per l’ottimizzazione SEO dei tuoi contenuti, vai alla sezione “esplora” su Twitter e dai un’occhiata ai topic “per te” e “tendenza“. Potrai scoprire nuovi trend e keyword pertinenti con il tuo settore.
Questa però è una strategia utile e vincente solo se sei un utente attivo su Twitter: più sei presente nella piattaforma, più le tendenze saranno pertinenti con le tue preferenze (nel caso di un profilo aziendale, con il mercato di riferimento) e potrai trovare una miniera di informazioni utili anche per ricercare parole chiave di nicchia e longtail keyword che altrimenti non avresti potuto immaginare.
Quella che un tempo era una semplice app di photo editing, ora un vero e proprio motore di ricerca. Stiamo parlando di Instagram. Come utilizzarlo per trovare nuove parole chiave? Attraverso gli hashtag!
Vai su Instagram e inserisci una parola chiave di tuo interesse, la piattaforma ti restituirà altre opzioni simili utilizzate dagli utenti. Abbiamo provato a fare questo gioco ed ecco – a scopo di esempio – un paio di risultati per due diversi settori: ristorazione e calzature.
Per andare ancora più in profondità, seleziona uno degli hashtag suggeriti da Instagram e apri le immagini più popolari. Controlla l’eventuale presenza di altri hashtag nel copy di quei post e otterrai ulteriori idee per le tue keyword.
Ecco un esempio per una delle immagini più popolari per #scarpedonna:
Non dimentichiamoci che Youtube è un vero e proprio motore di ricerca, oltre a essere un social network molto popolare e utilizzato in tutto il mondo. Uno dei vantaggi di Youtube per la ricerca di nuove keyword è il completamento automatico una volta che inserisci l’inizio di una parola (un po’ come fa anche Google!).
Ecco come funziona. Prendiamo ad esempio la parola “trucco” e guarda quanti interessanti suggerimenti appaiono!
Come non citare TikTok, il social del momento, per la ricerca di nuove parole chiave interessanti per il tuo business? Soprattutto se i tuoi clienti ideali sono giovanissimi o appartengono alla GenZ, le informazioni che puoi trovare su TikTok saranno davvero oro per la tua keyword research.
Ecco come fare: apri TikTok e vai nella sezione esplora. Così come per Instagram, inserisci anche qui l’inizio di una parola per vederne gli hashtag e gli argomenti correlati. Troverai probabilmente risultati diversi da quelli su Instagram (o su Youtube), che potranno ancora di più arricchire la tua ricerca di parole chiave.
Abbiamo fatto un test con due topic nettamente differenti: “sushi” e “lampadari”.
Un consiglio extra: fai tesoro di queste parole chiave non solo per la scelta dei contenuti sul blog o sul tuo sito web, ma anche per creare un piano editoriale social che sia interessante per il tuo pubblico di riferimento!
Abbiamo visto 5 diverse strategie per fare una keyword research diversa dal solito utilizzando i social media. Facebook, Instagram, Twitter, Youtube e TikTok sono piattaforme dalle molteplici funzionalità, ma quasi mai si pensa possano essere utili anche per la ricerca di nuove parole chiave.
Pensaci tu prima della concorrenza e guadagnerai un netto vantaggio competitivo!
La keyword and marketing research è uno dei servizi SEO che offriamo ai nostri clienti. Se cerchi un partner affidabile per far crescere il tuo business online, contattaci e raccontaci il tuo progetto: il nostro team di esperti SEO ti supporterà in tutte le attività di ottimizzazione del sito web che sceglieremo di svolgere assieme.