Come si fa un preventivo SEO? Come si valuta e quanto può costare? Queste domande sono gettonatissime fra chi ricerca online informazioni su “preventivo SEO“. Ricevere un preventivo SEO è in effetti il primo step per avviare la collaborazione con un’agenzia di digital marketing specializzata. Va dunque redatto in modo sintetico, ma completo di tutti gli aspetti che riguarderanno le attività di ottimizzazione e posizionamento SEO.
Ovviamente, parlando di preventivo SEO, non esiste uno standard. Gli approcci variano da agenzia ad agenzia, come anche le attività per ogni singolo progetto. Per questo motivo ogni preventivo deve essere preceduto da un’analisi preliminare che consenta di cogliere le attività salienti, con riferimento al sito web in questione.
Vediamo quindi quali elementi dovrebbe contenere un preventivo SEO con un esempio reale, valido sia per svolgere le attività di ottimizzazione di un sito web (WordPress o di altre piattaforme), sia per quelle di un e-commerce, che per i servizi di local SEO. Capiamo infine come valutare e interpretare il preventivo.
Il preventivo per ottimizzazione e posizionamento SEO è il documento che sintetizza le attività che verranno svolte, gli obiettivi che ci si prefigge, i costi totali e quelli delle singole attività. Delineiamo quindi alcune caratteristiche di un preventivo che si rispetti:
Definiti questi punti, occorre poi fare chiarezza su alcuni termini specifici del “gergo” SEO, ci riferiamo a indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento.
Fatte queste necessarie precisazioni, vediamo gli elementi che dovrebbero essere inclusi in un preventivo SEO.
I seguenti elementi possono fungere da esempio di ciò che contiene un preventivo SEO. Non devono necessariamente essere inclusi tutti. Molto dipende dal caso specifico, dunque dalle necessità del cliente e dal budget a disposizione. Delineiamo comunque le caratteristiche di ogni singolo elemento.
La consulenza SEO viene richiesta solitamente da chi gestisce già il proprio progetto lato SEO e si è trovato di fronte a un problema specifico; oppure desidera chiedere un ulteriore parere su come migliorare la visibilità del proprio sito web. Spesso la consulenza è anche un modo per conoscersi e instaurare collaborazioni maggiormente strutturate.
Fermo restando il discorso già fatto sulla relatività delle caratteristiche di un preventivo, in genere la consulenza SEO prevede una previa analisi del sito web o del problema specifico, seguita dalla vera e propria consulenza e dall’eventuale previsione di produzione di un report finale.
Per approfondire, vedere anche consulenza SEO su misura.
Ogni tipo d’intervento non può che essere preceduto dall’analisi delle problematiche presenti su un sito web, sia lato SEO, ma anche lato UX (user experience) e marketing (aspetti che nella SEO di oggi vanno sempre più di pari passo).
Lo scopo di un SEO Audit è proprio questo. Potremmo definirlo come un check up del proprio sito web a 360 gradi. Dunque tra le altre cose, l’analisi tecnica della struttura e del codice del sito web, analisi delle scelte compiute in termini di parole chiave, analisi dello stato di ottimizzazione dei tag fondamentali lato SEO e analisi dei contenuti.
Una volta individuate le problematiche attraverso il SEO Audit, con l’ottimizzazione si mette mano al sito per risolverle. Gli aspetti possibili di ottimizzazione, sia tecnica che contenutistica sono variegati. Vediamo i principali:
Le attività di posizionamento SEO nel preventivo vengono generalmente divise su base mensile (con relativi costi). Queste vanno definite in tutti i punti salienti:
Il preventivo SEO deve definire tutte le attività da svolgere, dividerle possibilmente su base mensile e collegarvi un costo specifico.
Una volta che si hanno a disposizione tutti gli elementi di un preventivo SEO, questo va valutato. Abbiamo già definitivo alcune linee guida in termini di completezza, sinteticità, obiettivi chiari e costi trasparenti delle attività da svolgere.
Aggiungiamo alcune considerazioni conclusive utili per valutare un preventivo SEO:
Ora che sono più chiari elementi e metodi di valutazione di un preventivo SEO, contattaci per un preventivo personalizzato, volto a migliorare la visibilità e le performance del tuo progetto sui motori di ricerca. Articolo scritto in collaborazione con Francesco B.
Ricevi gratis nella tua email le migliori guide, articoli e insights su SEO, SEM, Analytics e Digital Marketing!