
Una delle scelte più delicate per un eCommerce riguarda iI CMS, ovvero la piattaforma dedicata alla gestione del sito, dal momento che impatta in modo decisivo sul futuro del proprio business online.
Sul mercato ce ne sono molti (abbiamo già analizzato i migliori CMS per eCommerce), ognuno dei quali con pro e contro. La presente guida punta la lente d’ingrandimento su PrestaShop, piattaforma open source nato nel 2007. Analizziamo le sue principali caratteristiche e svelando alcuni consigli utili per creare un eCommerce davvero competitivo.
Indice
- PrestaShop: i vantaggi
- PrestaShop: i contro
- SEO su PrestaShop: suggerimenti imprescindibili
- Creare un eCommerce con PrestaShop: consigli utili
- Un ultimo consiglio
PrestaShop: i vantaggi
Dall’installazione alla gestione: semplicità d’uso
Uno dei principali vantaggi di PrestaShop è la facilità d’uso: la piattaforma è estremamente intuitiva, adatta anche a chi non abbia esperienza in fatto di programmazione o realizzazione di siti web.
Per la sua installazione, è sufficiente scaricare la versione più recente dal sito ufficiale e procedere con il setup: è una piattaforma molto leggera (il file è di appena 6 MB) e non ha bisogno di hardware importanti per il suo utilizzo.
Parlando dell’interfaccia utente, la gestione dell’eCommerce risulta semplice da apprendere e molto rapida, grazie a un backend user-friendly e alla presenza di migliaia di plugin che permettono di implementare in modo agevole le funzionalità necessarie.
Open source economico
PrestaShop è un progetto open source: per questo, a differenza di tanti altri CMS presenti sul mercato, può essere implementato senza alcun costo.
È, dunque, una soluzione ideale per chiunque intenda avviare un business online a investimento zero: nessuna necessità di hardware costoso, nessun canone di gestione mensile e nessuna commissione sulle transazioni.
Sistema di pagamento sicuro
Un altro punto di forza notevole è la gestione dei pagamenti: PrestaShop garantisce un’alta sicurezza nelle transazioni, utilizzando gateway di pagamento affidabili (come PayPal o Google Checkout) e il protocollo di sicurezza SSL. In questo modo, sono maggiormente contenuti i rischi di frode e i problemi di sicurezza nei pagamenti.
Funzioni avanzate pronte all’uso
Fin da subito, questo CMS mette a disposizione dei suoi utenti alcune interessanti funzioni avanzate, tra cui:
- la gestione dei coupon, dei voucher e delle offerte;
- la sezione “Prodotti visti di recente”;
- gli strumenti utili alla gestione dell’email marketing automation;
- la gestione dei resi ed il monitoraggio degli ordini.

Black Friday: Vuoi far decollare le tue vendite?
Scarica la guida completa al Black Friday
PrestaShop: i contro
Design non eccellente
Anche l’occhio vuole la sua parte: un progetto open source economico paga il prezzo di un design non sempre all’altezza delle aspettative.
L’estetica dei temi e dei plugin gratuiti non è curata ad alti livelli, trasmettendo così una percezione amatoriale. Certo, lavorando sugli elementi che compongono il proprio eCommerce, questa problematica può essere smussata, con un risultato globale comunque potenzialmente eccellente, ma ci sarà da investire molto tempo e/o competenze specialistiche!
Assistenza limitata
A differenza degli altri CMS, il supporto ufficiale PrestaShop è piuttosto carente, con l’assistenza tecnica disponibile solo a pagamento.
Per risolvere eventuali problematiche o contrattempi, ci si può anche rivolgere alla community: sono disponibili online moltissimi documenti, FAQ, tutorial e guide che, nella maggioranza dei casi, riescono ad aiutare chi è in difficoltà con la piattaforma. Per quanto sia una pratica agevole, non è una garanzia sulla risoluzione dei problemi o sulla loro gestione in tempi rapidi.
Funzionalità avanzate a pagamento
La versione gratuita di PrestaShop, sebbene presenti alcune interessanti funzioni avanzate, è in realtà la versione standard di un eCommerce. Business più complessi potranno implementare ulteriori funzionalità solo con l’acquisto di moduli a pagamento.
Oltre al costo dei singoli add-on, che può essere anche piuttosto esoso, per tali implementazioni potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico o di uno sviluppatore web, andando così a incidere ulteriormente sulla spesa di gestione dell’eCommerce.
SEO su PrestaShop: suggerimenti imprescindibili
La gestione della SEO in PrestaShop è decisamente completa: la piattaforma dà agli utenti un buon margine di manovra, permettendo numerose personalizzazioni sia in modo nativo sia attraverso l’installazione di appositi add-on.
Vediamo insieme le linee guida da seguire per ottimizzare in ottica SEO un eCommerce su PrestaShop. Se desideri approfondire l’argomento, contatta la nostra agenzia SEO! Saremo felici di aiutarti.
Scrivere titoli e heading accattivanti
Il titolo riflette il contenuto della pagina, cattura l’attenzione e, in genere, è il primo elemento a essere letto: dunque, è buona prassi comporne uno con un occhio alla SEO, includendo le keyword più importanti per il business, così da comunicare correttamente ai motori di ricerca l’argomento trattato.
Per gli heading, la logica da seguire è simile, senza limitarsi però alle informazioni di base della pagina, ma aguzzando l’ingegno e la fantasia: è utile inserire aggettivi che qualifichino il prodotto (migliore, più economico, più venduto) oppure verbi che anticipino l’azione desiderata (acquistare, prenotare, provare).
Consiglio pro: è bene non limitarsi alle sole informazioni tecniche e descrittive, ma cercare di completare le tue schede prodotto prendendo spunto dalle richieste esplicite e dai problemi degli utenti. Si possono trovare nei forum, nelle recensioni e persino nel sistema di domande e risposte implementato da Amazon.
Attenzione ai contenuti duplicati
I contenuti duplicati sono il flagello degli eCommerce. Le cause possono essere molteplici, come la presenza di prodotti simili o replicati su più pagine. Per prevenire e risolvere questa problematica, conviene:
- usare i tag rel=canonical: i tag canonical permettono all’eCommerce di indicare a Google quale sia la versione originale di una pagina. Per gestirli e aggiungerli, è possibile affidarsi a un programmatore esperto oppure utilizzare uno dei tanti moduli disponibili online;
- creare varianti di prodotto: consentire agli utenti di selezionare le varianti di prodotto all’interno della medesima pagina consente di avere dei contenuti originali, meno URL irrilevanti sull’eCommerce e una migliore user experience.
Non dimenticare i dati strutturati
I dati strutturati sono informazioni aggiuntive che consentono a Google di sviluppare risultati di ricerca più ricchi e accattivanti: oltre a permettere di incrementare il traffico sul sito, si ha in questo modo la possibilità di mostrare i propri prodotti direttamente in SERP, ottenendo un bel vantaggio sui competitor!
Qualche altro consiglio?
- Per prendere confidenza con i dati strutturati, consultare “Schema”, il vocabolario di markup utile a segnalare ai motori di ricerca che tipo di dato troveranno all’interno della pagina;
- Per le categorie, è possibile mettere in evidenza una thumbnail, una fascia di prezzo, il tipo di pagamento accettato e le recensioni aggregate, raggruppando così, in modo sintetico, tutte le informazioni dei prodotti presenti al suo interno;
- Per evidenziare più elementi in una pagina di categoria, si può utilizzare il tag itemref.
- Impiegare sempre il tag isRelatedTo per indicare i prodotti correlati.
Sfruttare i moduli dedicati alla SEO
Online si possono trovare decine di add-on dedicati alla SEO. Oltre ai moduli specifici per gli URL canonici segnalati poco sopra, ecco altre estensioni a cui vale la pena dare un’occhiata:
- SEO EXPERT Indicizzazione: genera in modo automatico i meta tag (anche per i social), consentendo un buon risparmio di tempo e contribuendo alla corretta indicizzazione del sito;
- Pretty URL: riscrive gli URL dell’eCommerce per renderli più adeguati e comprensibili dai motori di ricerca;
- Modulo Reindirizzamenti e Redirect: permette di creare tutti i reindirizzamenti più utili (redirect 301, 302, 303), aiutando a prevenire e correggere il famigerato errore 404;
- Immagini SEO: genera in modo automatico i tag Alt delle immagini del sito, consentendo così di avere contenuti di qualità e performance migliori.
Risulta, tuttavia, essenziale fare attenzione: non tutte le operazioni apparentemente semplici e automatizzate portano benefici. Bisogna maneggiare con cura e sapere dove mettere le mani, altrimenti l’eccessivo utilizzo di estensioni può generare l’effetto opposto.
Per altri consigli, leggi la nostra guida SEO per eCommerce.
Creare un eCommerce con PrestaShop: consigli utili
Se stai per lanciare il tuo eCommerce con PrestaShop, ecco alcune suggestioni che senza dubbio potranno aiutarti: per scovare tip, carpire informazioni e accumulare esperienza, non c’è niente di meglio della sezione “Risorse” sul sito ufficiale della piattaforma: dai tutorial di base alle guide sulle funzionalità più avanzate, dai consigli di marketing ai webinar gratuiti per restare sempre aggiornati. Se non lo hai già fatto, vai a esplorarla!

Hai già considerato l’hosting sul quale ospitare il dominio? La maggior parte dei servizi presenti sul mercato sono adatti (ricorda solo di verificare che l’host supporti il PHP 5.4 e il MySQL 5 o loro versioni superiori).
Dopo aver lanciato e rodato il tuo eCommerce, non dimenticare che è molto importante il monitoraggio dei dati e la valutazione delle performance. Che cosa fanno gli utenti una volta atterrati sul sito? Quali sono le fonti di traffico? Cosa visualizzano maggiormente? Per rispondere a queste e a molte altre domande, è utilissimo dare un primo sguardo al menu “Statistiche”, che racchiude perlopiù dati relativi alle vendite, e installare dei moduli dedicati al tracciamento e all’analisi dei dati. Sul marketplace ufficiale di PrestaShop, sono disponibili tantissimi add-on, alcuni gratuiti e altri a pagamento, che ti permetteranno di avere una maggiore consapevolezza sull’andamento del tuo business digitale.
Un ultimo consiglio
Gestire un eCommerce con PrestaShop è molto semplice e intuitivo, anche per chi è alle prime armi. Tuttavia, considera anche la possibilità di rivolgerti a degli esperti che possano aiutarti a prendere le giuste decisioni e supportarti correttamente nello sviluppo del tuo business digitale. Molto spesso, è uno step necessario per chiunque voglia crescere realmente e trasformare il proprio eCommerce in un progetto vincente a 360°, oltre che profittevole nel medio/lungo periodo. Fissa con noi una call se vuoi parlarci del tuo progetto. Articolo scritto in collaborazione con Carmine P.