Google lancia il Core Update di ottobre 2023

Google ha dato conferma ufficiale del lancio del suo terzo Core Update del 2023 (i precedenti erano stati a marzo e agosto). Come in tutti i casi, il completamento dell’aggiornamento richiederà circa 2 settimane, in cui potremo assistere a fluttazioni di ranking e movimenti in SERP.

google core update ottobre 2023

I Core Update di Google: comprenderli e prepararsi

 

Gli aggiornamenti Core di Google sono i principali update dell’algoritmo a cui, più volte l’anno, si assiste.  Big G li mette in atto per garantire sempre il miglior risultato di ricerca agli utenti. Questo significa che i Core Update possono comportare alcune importanti conseguenze per i siti web, come la perdita di posizionamento o al contrario, un miglioramento del ranking.

Come detto sopra, ci vuole sempre del tempo prima di comprendere la reale portata dell’update (solitamente due settimane), e dunque la pazienza in questi casi la fa da padrona. Ciò non significa restare fermi ad attendere l’esito dell’aggiornamento, bensì è importantissimo analizzare fin da subito i principali indicatori di performance SEO e verificare l’andamento del traffico organico in Google Search Console durante tutto il periodo di roll-out e anche successivamente.

Queste delicate operazioni di analisi sono imprescindibili per capire poi, in caso di perdita di posizionamento, quali azioni SEO mettere in atto per rimediare al calo.

Nell’esaminare il posizionamento del tuo sito web, puoi farti supportare da un’agenzia SEO specializzata come la nostra: sapremo consigliarti la strategia migliore da mettere in campo.

Google Core Update: a cosa prestare attenzione

 

Oltre ad eseguire una corretta analisi del posizionamento del tuo sito web, ti consigliamo altre tre azioni fondamentali per prepararti al meglio ad affrontare questo e i tutti i prossimi Update di Google:

  1. Qualità dei contenuti: il motore di ricerca presta molta attenzione alla qualità dei contenuti che il tuo sito web ospita. Assicurati quindi di pubblicare articoli che possano essere davvero utili agli utenti;
  2. User Experience: l’esperienza dell’utente nel tuo sito gioca un ruolo fondamentale per la SEO. Accertati quindi che la velocità di caricamento delle pagine e tutti i Core Web Vitals siano correttamente ottimizzati;
  3. Attua una strategia SEO continua: non basta svolgere sporadiche attività di ottimizzazione in occasione degli aggiornamenti di Google. La SEO deve essere vista da tutti i business come un’operazione continua, che porta risultati concreti se messa in atto con costanza.

 

Far fronte alle regole di Google e degli altri motori di ricerca, battere la concorrenza e restare competitivi nel mercato digitale, è per tutti i business una continua sfida. Se desideri essere affiancato da un partner preparato, che possa supportare la crescita della tua azienda su Google, fissa una call assieme a noi. I nostri consulenti SEO sapranno consigliarti la migliore strategia da mettere in campo per raggiungere i tuoi obiettivi online.

Spread the love