Contenuto aggiornato al 23/11/2023
Gestisci i social network della tua azienda ma ogni volta che devi pubblicare qualcosa sulla tua pagina Instagram, vieni colto dal blocco dello scrittore? Segui questa guida completa su come creare un piano editoriale per Instagram in maniera efficace, veloce e performante.
Alla fine dell’articolo, scarica il nostro template per il tuo piano editoriale e aumenta la qualità dei tuoi contenuti grazie a una strategia studiata e ottimizzata.
Per una strategia di comunicazione efficacie è indispensabile partire dalla programmazione. Il piano editoriale per Instagram è un vero e proprio calendario che racchiude i contenuti che hai intenzione di pubblicare nelle settimane o nei mesi successivi.
Per ogni giornata del calendario editoriale, saranno elencate le pubblicazioni in programma. In questo modo avrai una visione strategica del tuo lavoro, riuscirai a organizzarti al meglio ed evitare di ritrovarti https://www.avantgrade.com/social-marketing/piano-editoriale-social-mediaall’ultimo minuto a pensare a quale argomento trattare nel prossimo post, correndo il rischio di pubblicare frettolosamente e senza creare valore aggiunto.
Ora che abbiamo chiarito cos’è un piano editoriale Instagram, vediamo più nel dettaglio come crearne uno in 5 semplici passaggi.
Sei pronto a partire con la tua comunicazione su Instagram? Allora non perdiamo tempo e vediamo subito come creare un piano editoriale in maniera veloce ed efficace in cinque semplici passaggi.
Per prima cosa, devi capire a chi stai parlando e cosa vuoi comunicare. Sembra una domanda scontata, ma non lo è: molte strategie finiscono per fallire proprio perché chi le attua non ha ben chiaro il destinatario della sua comunicazione.
Facciamo degli esempi concreti per capire meglio di cosa stiamo parlando.
Immaginiamo che tu abbia un e-commerce di abbigliamento ecosostenibile: a chi parleresti su Instagram? Se è vero che tutti quanti acquistano vestiti, è anche vero che nel tuo caso si tratta di vestiti prodotti in maniera sostenibile. Ti rivolgerai dunque a quella particolare fetta di persone molto attenta all’ambiente.
O ancora, pensa di avere una pizzeria che offre ai clienti la possibilità di personalizzare l’impasto in dieci modi diversi. Proprio come nell’esempio precedente, sebbene sia vero che tutti quanti mangiamo (e specialmente, che tutti amiamo mangiare la pizza!), è anche vero che la tua offerta è particolare, differenziata e molto attrattiva per coloro che hanno specifiche esigenze, come ad esempio chi può mangiare solo pizza senza glutine, oppure solo impasto integrale!
Rivolgiti quindi a una precisa nicchia per attirare l’attenzione dei clienti giusti. Non puntare alla massa: potrebbe non funzionare.
Instagram è uno dei social media più diffusi al mondo: aspettati di trovare già attivi i tuoi principali competitor (o almeno gran parte di loro). Per creare il tuo piano editoriale Instagram, prima di pensare alla pubblicazione dei contenuti, controlla quello che fanno i concorrenti. Di seguito le principali domande da porsi per fare un’analisi dei competitor su Instagram:
Non giriamoci intorno: Instagram è un social network che punta tutto sull’estetica e l’armonia grafica dei contenuti. Prima di pianificare il tuo calendario editoriale, quindi, scegli uno stile definito per ogni tuo post. Considera colori, font, tipo di immagini/video e tone of voice in linea con la tua brand essence. Sii coerente e mantieni questa scelta nel tempo. Il tuo profilo apparirà senza dubbio più curato, studiato e preciso. Il pubblico apprezzerà!
Lo abbiamo visto nell’analisi dei competitor: capire quali argomenti e quali formati utilizzare è importantissimo per avere successo su Instagram. Quindi, dopo aver compreso cosa fanno gli altri, è tempo di scegliere cosa farai tu. Selezionare gli argomenti è di estrema importanza per poi creare il tuo calendario editoriale Instagram.
Il nostro consiglio è quello di testare all’inizio cosa il tuo pubblico preferisce e prediligere quei contenuti per i mesi futuri. Ricerca la tua unicità e una volta trovata, conquisterai il tuo audience!
Ci siamo: sei pronto per creare il tuo calendario editoriale Instagram. Hai capito a quale pubblico rivolgerti, quali contenuti prediligere, quale stile comunicativo utilizzare. Adesso si parte con la pianificazione. Per farlo, avrai bisogno di un vero e proprio calendario di contenuti, che potrai creare e programmare secondo quanto deciderai: non c’è una regola! Potrai decidere di preparare tutti i contenuti del mese in una volta sola e poi programmarli, oppure gestirli quotidianamente a seconda del calendario.
Ti abbiamo spiegato cos’è un piano editoriale Instagram e come crearne uno, ma forse c’è ancora un tassello che manca prima di partire con la creazione del tuo piano: gli esempi. Ti riportiamo quindi alcune idee da cui prendere spunto.
Ora che sai davvero tutto su come creare un piano editoriale per Instagram, abbiamo una sorpresa per te! Scarica il nostro template e personalizzalo con i tuoi contenuti. Potrai usarlo per Instagram o per altri social media, con le dovute accortezze.
I Social Media sono un canale di comunicazione davvero importante da presidiare con la giusta strategia di comunicazione. Farlo in maniera professionale e programmata è fondamentale per riuscire nell’intento. Abbiamo visto assieme i vantaggi che un buon piano editoriale apporta e come crearne uno. Ora bisogna solo mettere in pratica quanto appreso!
A volte, però, per raggiungere ambiziosi obiettivi, la pubblicazione organica potrebbe non essere sufficiente: all’interno del tuo piano editoriale potresti aver bisogno di inserire anche la programmazioni di advertising mirata sul pubblico giusto, in modo da aumentare il tuo bacino di utenti e incrementare i risultati. A questo ci pensa il social media marketing!
Attraverso l’esperienza dei consulenti SEO e SEM di Avantgrade.com, potrai fare crescere il tuo business. Progettiamo piano e azioni di digital strategy su misura per te e ti affianchiamo offrendoti competenze e consulenza di alto livello. Fissa una chiamata per fare crescere il tuo progetto web.